Notizie
Una riforma salutare
Intervistato oggi [mercoledì 4 dicembre] su "la Repubblica", Bill Gates celebra la "tradizione filantropica" statunitense, dai Carnegie ai Rockfeller. Con la sua fondazione, Bill&Melinda Gates Foundation, sostiene anche l’Organizzazione mondiale della sanità. Un'istituzione determinante che però dipende troppo da contributi
Torna a Genova "La città che vogliamo", 19-21 settembre 2013
Software libero ed economia solidale
"L'isola che c'è" da 10 anni, Villa Guardia (CO), 21-22 settembre 2013
Stati Generali del Lavoro, Vaie (TO), 27-29 settembre 2013
20-22 settembre 2013, a Pisa è tempo di "Common | Properties"
Dai GAS alla Zeta: il libro è servito, Reggio Emilia, 23 novembre 2013
Sabato 23 novembre ore 11:30 da Ghirba Biosteria della Gabella, si terrà una presentazione del libro Uneconomia nuova, dai GAS alla zeta con chiacchierata e pranzo con alcuni degli autori.Il libroLeconomia solidale e le sue reti: Gruppi dacquisto solidali, Distretti di economia...
"Io faccio così", l'economia solidale nell'Italia che cambia
Daniel Tarozzi, giornalista, già direttore de "Il Cambiamento", da settembre 2012 ad aprile 2013 ha svolto un "viaggio in camper alla scoperta dell'Italia che cambia".In sette mesi ha attraversato tutte le regioni per incontrare tantissime persone e organizzazioni che hanno...
"I Gruppi di Acquisto Solidale, elementi di trasformazione o moda?", Palermo, 9 novembre 2013
Sabato 9 novembre 2013, Ore 10.00, Sala dellIstituto Gramsci, Cantieri Culturali della Zisa, Palermo. All'interno della fiera "Fa' la cosa giusta! Sicilia".I Gruppi di Acquisto Solidale, elementi di trasformazione o moda? Riflessione sulleconomia solidale e le sue reti a partire...
Come costruire "Un'economia nuova, dai Gas alla Z"
Arriva ora in libreria il sequel de "Il capitale delle relazioni", il nuovo libro pubblicato da Altreconomia contiene i risultati della ricerca sui Gas lombardi e gli aggiornamenti su cosa stanno combinando in Italia le reti di economia solidale.Dall'introduzione: "Dopo tre...
Il mondo bio a Rho con Prendiamoci Cura, 22 settembre 2013, Rho (MI)
Oltre 40 produttori si ritrovano domenica 22 settembre a Rho, in piazza Visconti dalle 10.00 alle 18.00 per l'ormai tradizionale mercato di prodotti biologici.Rho, 10.9.2013 - Prendiamoci Cura sta diventando l'appuntamento tradizionale di fine settembre a Rho con i prodotti dell'agricoltura...
"I Gas dell'area metropolitana milanese", Milano, 4 dicembre 2013
Mercoledì 4 dicembre 2013 alle ore 20.30 presso l'Auditorium Residence Via S.Vittore 49 a Milano (Coop.va Sociale La Cordata) si terrà il seminario su: "I GAS DELLAREA METROPOLITANA MILANESE e le Reti alimentari alternative nel Parco agricolo Sud Milano".A partire da alcune...
"Per filo e per sogno", la fiera del tessile 'pulito' a San Paolo dArgon (BG), 24 novembre 2013
In attesa del Natale , vi inviamo l'invito a visitare 'Per filo e per sogno', la fiera del tessile 'pulito' che avrà luogo a San Paolo dArgon (BG) domenica 24 novembre 2013, presso il centro sportivo comunale in via Colleoni 3, dalle 10 alle 18. Levento ormai consolidato è ledizione...
"I Gas si vestono dalla testa ai pedi", Fagagna (UD), 1 dicembre 2013
I GAS SI VESTONO DALLA TESTA AI PIEDI - INCONTRO CON L'ABBIGLIAMENTO ECOSOSTENIBILE E SOLIDALEDomenica 1/12/2013 ore 14-19, Ricreatorio di Villata di Fagagna (UD) in Via Orgnani 11PROGRAMMA:15,00 Saluti degli assessori alla cultura e all'ambiente del Comune diFagagnaIntroduzione di...
Il microcredito per l’inclusione sociale e l’elenco degli operatori
[continua la riflessione sulla bozza di decreto ministeriale per l'attuazione dell'art. 111 del Tub. La prima parte è qui]L’art. 5 della bozza di Decreto ministeriale disciplina, ai sensi del 3° comma dell’art. 111 TUB, i microcrediti finalizzati a promuovere progetti di inclusione sociale e finanziaria destinati a persone fisiche che si trovino in una delle [...]
A Natale regala Altreconomia
Altreconomia vi invita a pensare di regalare informazione indipendente. Un regalo prezioso, poco costoso, originale, necessario. Regalate o regalatevi un abbonamento ad Ae, o uno dei nostri libri: le inchieste, le guide, i grandi temi. Parole libere per immaginare e costruire un modo più giusto, a partire dalle scelte di ogni giorno (e per questo c'è anche la nostra agenda).
L'indice del welfare
Il Consiglio dei ministri ha "completato e firmato il percorso per il nuovo Isee". Così si è espresso oggi [martedì 3 dicembre] il presidente del Consiglio Enrico Letta a proposito dell'Indicatore della situazione economica equivalente. Da questo dipende l’accesso a prestazioni o servizi socio-assistenziali ---
Avviso Pubblico in assemblea
A Roma si riunisce l'associazione che dal 1996 raggruppa amministratori locali e cittadini coinvolti in percorsi di legalità e giustizia, contro criminalità e malaffare. L'assemblea nazionale verrà inaugurata da un passo decisivo: la firma del "Patto per lo sviluppo, la legalità e la trasparenza delle Opere Pubbliche di Roma Capitale”, cui parteciperà
I diritti in magazzino
Il sostegno di Stato alle fonti fossili, la riforma di Banca d'Italia, le elezioni in Honduras, le condizioni di lavoro di Amazon, i "guai" dell'amministrazione Marino, il land grabbing raccontato sul Corriere, il colpo di Stato descritto da Luciano Gallino. La rassegna stampa settimanale di Altreconomia
Disastri e prevenzione: basta parole, servono fatti
Cambiare l'impianto delle Leggi di stabilità, destinando almeno due miliardi di euro agli interventi contro il dissesto idrogeologico. Stabilire una precisa distribuzione delle competenze in materia di prevenzione. Programmare gli investimenti secondo calendari certi. Questi i tre interventi necessari per fermare l'escalation di tragedie ambientali e umane
Uno scandalo nello scandalo: i banchieri che non pagano per i misfatti delle banche
Ormai gli scandali finanziari si susseguono senza tregua da molto tempo a questa parte ed essi coinvolgono un numero crescente di grandi istituti internazionali. Per seguirli tutti con una certa attenzione bisognerebbe che le persone interessate a tale tema si dedicassero alla questione a tempo pieno e possedessero contemporaneamente una rilevante conoscenza dei mercati finanziari [...]
La sfida dell'Europa
Occupazione, risparmio energetico, riduzione delle emissioni: l'Ue si è data obiettivi precisi da qui al 2020. A fine primavera si vota il rinnovo del Parlamento europeo, da cui dipenderà -per la prima volta- anche la composizione della Commissione, che è titolare dell'iniziativa legislativa. Ecco perché ci riguarda. L'editoriale di Altreconomia 155
L'autostrada la finanzia il risparmio postale
Cassa depositi e prestiti ha deciso di finanziare la costruzione della Tangenziale Est esterna di Milano, e che nel farlo potrà utilizzare fino a 150 milioni di euro depositati sui libretti di risparmio o investiti in Bfp dalle famiglie italiane. È l'ennesima operazione ad alto impatto sociale e ambientale per la società guidata da Franco Bassanini, che raccontiamo nel libro
Gas, avamposto in Salento
Il Trans Adriatic Pipeline porterà il combustibile dal Turkmenistan all’Europa: la costa pugliese è sacrificata sull’altare della sicurezza energetica. Elena Gerebizza di Re:Common, che firma quest'articolo uscito su "Altreconomia" di novembre 2013, è stata da poco audita sul progetto in commissione Esteri alla Camera (qui puoi leggere il resoconto e
Il difficile mestiere del Comune
I sindaci minacciano dimissioni e gli enti locali non hanno ancora approvato il bilancio preventivo 2013. Un quadro desolante, cui alcuni cercano di rispondere: sono quelli che fanno di necessità virtù, e tagliano le spese improduttive per continuare a garantire servizi. Sullo sfondo, la battaglia dei "Comuni virtuosi" perché vengano riconosciuti i costi
Il microcredito, per affrontare la crisi
Il 5 dicembre a Parma, alle ore 17 in via Kennedy 6, si terrà un incontro organizzato dall’associazione culturale il Borgo. Saremo tra i relatoriIl microcredito, uno strumento per affrontare la crisisaluti ed introduzione di Paolo Scarpa (il borgo), Bernardo Borri (fondazione Andrea Borri), Luca Di Nella (Dipartimento di Economia), Rinaldo Sassi (Scouting spa)presentazione del [...]
Il Veneto dei comitati scende in strada
Sabato 30 novembre una mobilitazione regionale "in difesa della qualità della vita" porta a Venezia comitati di tutto il territorio: una manifestazione per dire no alle grandi opere, "in difesa della qualità della vita". L'iniziativa è figlia dal digiugno promosso da Don Albino Bizzotto nell'estate 2013. Hanno aderito 170 tra comitati e associazioni.Un
"Mi cercarono l'anima. Storia di Stefano Cucchi", il 29 novembre a Milano
Ci saranno anche Rita e Giovanni Cucchi alla presentazione del nostro libro-inchiesta sulla vicenda riguardante Stefano, loro figlio, morto a Roma il 22 ottobre 2009. Un'occasione inoltre per parlare di tortura, carceri e normativa sulle sostanze stupefacenti
I tedeschi si danno le arie
Il governo guidato da Angela Merkel ce l'ha fatta: l’obbligo di riduzione fino a 95 grammi per chilometro delle emissioni per le auto prodotte e commercializzate nei Paesi dell'Ue è stato posticipato, dal 2020 al 2021, introducendo inoltre modifiche che -secondo la stampa di settore- "dovrebbero permettere alle case 'Premium' (soprattutto tedesche: Mercedes, BMW e Audi) di non
Il microcredito non ha bisogno di enti inutili
scritto per VitaIl microcredito prende slancio. Proprio mentre l’esclusione finanziaria diviene ferita sempre più profonda nel paese: si è attestata al -3,2%, ad agosto 2013, la caduta dei prestiti da banche a imprese e famiglie. E non è solo questione di buona volontà. Ciò che questa crisi sta evidenziando – lo abbiamo già scritto – [...]
Affari esteri
Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna e Italia vogliono tornare in Libia mentre Finmeccanica si rinforza nel Golfo. Eni abbandona un pezzo di Russia, Quirico racconta il sequestro siriano, Jp Morgan patteggia 13 miliardi di dollari di multa per la crisi dei mutui. E poi una nuova autostrada nel Veneto, le gesta di Accorinti a Messina, la scarcerazione dell'attivista Greenpeace D'Alessandro. La
Le banche etiche e quel vantaggio competitivo…
Le banche non devono per forza essere “cattive”. Pare assurdo in questi tempi, durante i quali scandali e crisi in ambito bancario tradizionale hanno portato ad una diffusa sfiducia del settore.Secondo i dati sulla fiducia nei loro confronti stilati da Edelman, le banche e i servizi finanziari più in generale, sono state percepite come le [...]
Il compleanno amaro di Cassa depositi e prestiti
A dieci anni dalla trasformazione in società per azioni, Cdp si scopre profondamente cambiata. Da "banca" degli enti locali è diventata una holding vocata al profitto. Nel libro "La posta in gioco" -di cui pubblichiamo l'introduzione- gli autori ne raccontano mosse e investimenti, proponendo di cambiarli. Perché i soldi per uscire
Per la Cultura la solita ricetta: il privato
Agli Stati generali promossi da Il Sole 24 Ore e dalla Fondazione Roma nessuno ha chiesto al premier Letta (presente in video) di aumentare il budget del ministro dei Beni culturali, che in dieci anni ha perso 900 milioni di euro. Al problema può ovviare il privato, secondo un'idea di "sussidiarietà". Tra le proposte anche quella di portare i Bronzi di Riace a Milano per
Le mani della finanza sulla natura
Ad Edimburgo il primo Forum mondiale sul capitale naturale. L'obiettivo delle banche, che lo promuovono, è dare un valore finanziario ai servizi che gli ecosistemi. Sono 140 le organizzazioni della società civile che hanno firmato una dichiarazione per dire "No alle compensazioni sulla biodiversità".Leggi l'approfondimento e guarda l'infografica da Altreconomia di
Debito pubblico: decido anch’io
Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo rinnova l’impegno sui temi del debito pubblico lanciando una campagna di coinvolgimento popolare per una gestione sovrana del debito“Il debito pubblico si fa sempre più minaccioso. In suo nome ci impongono tasse sempre più alte, ci privano di servizi essenziali, mettono a repentaglio i nostri posti di lavoro. In [...]
La crisi dell'Inps parla all'Italia
Dal 2009 ad oggi sono "spariti" 2 milioni di contribuenti: il patrimonio -crollato tra il 2011 e il 2012 da 41 a 22 miliardi di euro- rischia di esaurirsi in pochi anni. "I meccanismi della contribuzione previdenziale, affondati dalla crisi, non sono capaci di mantenere gli attuali livelli di welfare" scrive Alessandro Volpi, il cui ultimo libro per Altreconomia edizione
Truppe commerciali
“Una campagna navale finalizzata al recupero della competitività del nostro paese”. Così, il ministro della Difesa Mauro, ha inaugurato la scorsa settimana il tour commerciale del gruppo armato Cavour, divenuto vetrina di armamenti. Oltre cento realtà del mondo della cooperazione e del disarmo -guidate dalla Rete italiana per il disarmo- scrivono (di nuovo) a
Altreconomia fa tris a Book City
La nostra casa editrice compie 14 anni, e festeggia a Milano con la presentazione di due libri e di una collana editoriale in occasione dell'iniziativa dedicata alla lettura promossa dal Comune. Gli appuntamenti con i nostri autori venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 novembre
Di come gli squali si mangiarono una bella idea in difficoltà
scritto da Gabriella Meroni per VitaDue fondi speculativi americani comprano la Co-operative Bank, fondata nel 1844, forte di 4,7 milioni di clienti ma con un buco in bilancio da 1,5 miliardi di sterline. Ora si teme che i nuovi vertici dicano addio all’etica e licenzino migliaia di dipendenti. I sindacati: “E’ un giorno tragico per [...]
Honduras al voto, democrazia lontana
A quattro anni e mezzo dal colpo di Stato del giugno 2009 il Paese centroamericano torna alle urne per scegliere il nuovo presidente. Potrebbe vincere Xiomara Castro, moglie di Mel Zelaya, colui che venne deposto dai golpisti. Altreconomia ha intervistato Karla Lara, cantante impegnata nel movimento di resistenza
Sempre più ricchi
Avendo di recente pubblicato su questo stesso sito due articoli sulla povertà nel mondo, può essere interessante e servire a riequilibrare i giochi dell’informazione pubblicarne ora invece almeno uno sulle ricchezze e sui ricchi.Si poteva pensare che con la crisi anche le persone più facoltose dell’universo ne avessero in qualche modo sofferto; ma, in realtà, [...]
Latte macchiato
Il nostro Paese non ha mai "splafonato" le quote latte imposte dalla Commissione europea. Un "mero errore di natura contabile" ha gonfiato i numeri della produzione italiana, facendo scattare multe dall'Ue per oltre 2,5 miliardi di euro in dieci anni. A farne le spese, gli allevatori italiani, l'anello più debole di una filiera non equilibrata
Diversi si, ma che siano almeno facoltosi
da France24Credit Suisse lancia il primo indice “gay-friendly”Il colosso bancario svizzero Credit Suisse ha lanciato ieri quello che sarà il primo indice di mercato e di portafoglio basato su politiche gay -friendly.L’ Equality Index LGBT classifica le società in base a quanto rispettino i diritti dei lavoratori e degli altri membri delle comunità gay, bisessuali [...]
La natura è sul mercato
La finanza globale scommette sui beni comuni, e si dà appuntamento a Edimburgo, per il primo “Forum globale sul capitale naturale”. È in programma il 21 e 22 novembre, e tra i promotori anche le banche italiane Unicredit e Monte dei Paschi di Siena. Nell'infografica di Re:Common per Altreconomia (in allegato) e frontiere della speculazione, dal petrolio ai
Con gli occhi del gestore
Giulio Sensi, collaboratore di Altreconomia, è diventato presidente di una società “mista” che gestisce l’acquedotto di Lucca: “Servono una legge e regole certe” e “il privato non cerca sempre dividendi”. La nomina dopo l’impegno nel movimento ---
Quanto è strategica la Orte-Mestre per l'Europa?
Venerdì scorso il CIPE ha approvato il progetto preliminare dell'"autostrada del Sole del XXI secolo", e il ministero delle Infrastrutture l'ha presentata come un intervento che rientra nei corridoi europei TEN-T. La Commissione europea, interpellata da Altreconomia, corregge il dicastero guidato da Maurizio Lupi: "The more direct itinerary between Orte and Mestre
Il microcredito per le attività imprenditoriali, secondo il governo italiano
Con tempi biblici, dopo più di tre anni dalla riforma dell’articolo 111 del Testo Unico Bancario (Decreto Legislativo n° 385 del 1993) che ha disciplinato per la prima volta l’attività di microcredito, esaminata nel mio precedente articolo, è stata resa pubblica una bozza del Decreto del Ministero dell’Economia che, come prevede il comma 5° della [...]
Rischio fotovoltaico per la riserva di Vauda
L'area protetta piemontese non è salva: la società che vuole coprire 70 ettari di terreni agricoli con 498mila pannelli ha fatto ricorso contro la delibera della Provincia di Torino che bocciava il progetto, che verrebbe realizzato su terreni del Demanio militare. Slow Food scrive ai ministri Mauro, Orlando e De Girolamo di fermare definitivamente l'intervento, che fa parte di un
Riprendiamoci la Cassa!
La cassaforte degli italiani è Cassa depositi e prestiti, che attinge dai risparmi postali e che ormai ragiona da investitore privato ---