Notizie
Cinque nuovi rivenditori di Altreconomia a Milano
Da giugno 2013 trovate la rivista anche in tre librerie Feltrinelli e in altre due, in città. Intanto, nelle bottega di Corso Lodi 20 sono arrivati anche i libri. E Ae chiede a tutti i rivenditori di "fotografarsi" per raccontare la loro storia sul nostro sito
Banca Etica, tradotta dall’inglese
L’originale è qui, sul numero dell’Economist. già pubblicato anche da Internazionale“Un’altra Italia è andata in scena a Firenze a Fortezza da Basso, dove Banca Etica – una banca che segue i principi della finanza etica – ha tenuto la sua assemblea annuale. Fuori, gli stand (di Terra Futura NdT) vendevano ogni sorta di cibo biologico. [...]
Il gas e la partecipazione sotto terra
A Bordolano, in provincia di Cremona, Stogit vorrebbe realizzare un sito di stoccaggio per 1,2 miliardi di metri cubi di metano. Secondo i comitati locali, però, "nessun cittadino è mai stato preventivamente informato della complessità tecnica, degli effetti e delle conseguenze per gli abitanti del 'Progetto Bordolano' centrale e stoccaggio metano"
Il prezzo dei jeans lo pagano i lavoratori
Nella fabbriche cinesi continua la sabbiatura dei jeans, la tecnica per fornire un aspetto logoro. Nel rapporto di quattro di organizzazioni internazionali, le testimonianze dei lavoratori: "L'aria è irrespirabile". La richiesta della società civile: "Un abolizione totale e vincolante del sandblasting". Tre anni fa i brand occidentali avevano dichiarato di
Appartamento vista crac
Le banche spagnole anticipano la bolla italiana, vendendo 80mila case (scontate) soltanto sul web. L'istituto di credito dello Stato Vaticano (Ior) è decapitato dalle inchieste, mentre a Ravenna parte il maxiprocesso per 160 morti di amianto ai vertici del petrolchimico. Eni emette un bond da un miliardo di euro e vede affondare una piattaforma al largo delle coste congolesi. E poi la
Industria e Difesa: numeri parziali sul programma F-35
Non è vero che gli aerei militari in servizio e da sostituire sono oltre 250, ma un centinaio: i "numeri" che dà Gianandrea Gaiani, direttore di Analisi Difesa, smontano alcuni miti intorno alla partecipazione italiana al programma Joint Strike Figher
Sui pedali verso Expo
Mentre Letta e Napolitano celebravano l'Expo, alla Villa Reale di Monza, trecento persone pedalavano intorno ai giardini e in tutta la città per una critical mass, spiegando con volantini e adesivi che l'Esposizione Universale lascerà in eredità "debito, precarietà, cemento". Evento conclusivo dei #noexpodays
Un pretesto che nemmeno serviva
Ne abbiamo parlato nel 2009 e poi ancora nel 2010, non ci siamo arrestati nel 2011, e ancora lo scorso anno. Tocca farlo di nuovo, sperando sia la volta buona.Per decisioni coerenti e per discussioni finalmente serie e risolutive. Non è un pretesto ma la prova provata, l’ennesima. Non ce n’era bisogno ma è utile. [...]
Di ritorno da Monopoli
La Lomellina sospesa tra riso e asfalto in bianco (bis)
È probabile che l'autostrada tra Broni e Mortara, in provincia di Pavia, non si farà mai, come raccontiamo su Ae 151 (qui in PDF). La Regione Lombardia, però, ha scelto di portarsi avanti, e approva il progetto del raccordo che la collegherebbe all'A26, a Stroppiana, in Piemonte. L'assessore Del Tenno richiama i comitati a critiche "non strumentali", ma dimentica
Questi rivoli di bocche allenate a monete
Ne parlammo già un anno fa.Proviamo a rifarlo ora non essendosi per nulla assopita né la crisi, né i drammi famigliari e civili, né – ed è qui che oggi vorrei abbozzarmi – la caccia all’untore. Non vorrei, nemmeno questa volta, essere cinico mi basterà essere impopolare.Lo dico perché tutti, ma proprio tutti, sembra abbiano [...]
L'Unesco e il Comune di Assisi: una richiesta di rettifica
In seguito a un servizio andato in onda il 2 luglio nel Tg de La7, il Comune di Assisi ha inviato una richiesta di rettifica -che pubblichiamo- nella quale il legale incaricato dall'amministrazione fa riferimento ad alcune affermazioni riprese dal servizio di copertina del numero 151 di Altreconomia, dedicato alla World Heritage List
Il Lazio alla prova dell'acqua pubblica
Il coordinamento regionale dei comitati per l'acqua pubblica è stato audito oggi in consiglio regionale. Si è parlato del referendum propositivo numero 31 "Tutela, governo e gestione pubblica delle acque". Entro marzo 2014 la Regione deve approvare una legge verso la ripubblicizzazione, altrimenti i cittadini saranno chiamati a una consultazione popolare
La resistibile ascesa del dottor De Gennaro, parte seconda
Per l'ex capo della polizia, ora in pensione, la nomina in vista a presidente di Finmeccanica è il coronamento di una carriera che non si è fermata di fronte a nulla, nemmeno ai clamorosi insuccessi della polizia nella gestione del G8 di Genova e alle umilianti sentenze degli ultimi anni
Investire nel Rispetto dei Diritti Umani, gli atti
Lo staff di Banca Popolare dell’Emilia Romagna ha pubblicato gli atti del bel convegno: “Investire nel Rispetto dei Diritti Umani” tenutosi Mercoledi 12 giugno 2013 al Forum Guido Monzani, Modena.Le presentazioni esposte dai relatori sono in download:- Investire nel rispetto dei Diritti Umani: dovere morale o grande opportunità? (È disponibile anche la Versione italiana)Suor Ruth Rosenbaum [...]
Accade in Sicilia
Sono lontani i tempi del 61-0 con cui la maggioranza dei siciliani, alle politiche del 2001, regalò un successo storico a Berlusconi e all’allora Casa delle Libertà. È già lontano persino il 2012, con l’esperienza vincente, alle regionali, di Rosario Crocetta e della sua larga alleanza. La Sicilia che è tornata al voto per i ballottaggi in
Comitati contro i pozzi: a volte vincono
Con una missiva del 26 giugno, Eni ha ufficialmente ritirato il progetto di perforazione del pozzo esplorativo “Carpignano Sesia 1”, che prende il nome del comune in provincia di Novara che avrebbe dovuto ospitare l’opera, al centro di un giacimento da 245 milioni di barili di greggio. Determinante l'opposizione dei comitati.
La nostra rivista vale una cena
La proposta della BiOsteria Sbarbacipolla di Colle Val d'Elsa: chi si abbona ad Altreconomia, rispondendo all'appello lanciato nei giorni scorsi da Pietro Raitano, ha diritto ad uno sconto sul costo di un pasto -biologico e a "km0"- consumato presso il ristorante. Leggi qui l'articolo di Ae su Sbarbacipolla
A Milano la giornata dei giardini comunitari
Domenica 7 luglio gli ortisti urbani invadono il Paolo Pini, ad Affori, per informare i cittadini sulle opportunità agricole in città, zona per zona. Tante esperienze di giardini, orti, aiuole e vie condivise, striscie incolte lungo le ferrovie e sotto i cavalcavia, cortili semi‐asfaltati trasformati in giardini e luoghi di incontro
L'esplosione di Verona
Un dossier di Legambiente evidenzia che la popolazione, cresciuta del 4,97% tra il 2001 e il 2011, dovrebbe aumentare del 25,2% in dieci anni se si realizzaro tutte le previsioni dei Piani di assetto territoriale approvati dai Comuni del territorio. L'associazione ambientalista esprime dubbi, come se demografia e statistica contassero qualcosa nella pianificazione
La tortura in aula
Non è compresa nell'agenda dell'epocale riforma della Giustizia assicurata dall'esecutivo. Eppure, l'introduzione del reato di tortura nel codice penale è in calendario dal 1988. Il 2 luglio riprende in Senato la discussione su tre proposte di legge, una di queste è identica alla Convenzione Onu in materia già ratificata dall'Italia. Le abbiamo lette, confrontandone i
L'informazione dipendente
Il Tribunale di Roma, dopo le indagini dei finanzieri del Nucleo Speciale per la Radiodiffusione e l’Editoria, sequestra 20 milioni di euro all'editore di Libero e Il Riformista, il senatore Antonio Angelucci, accusato di aver percepito un doppio (e illecito) contributo pubblico. Una branca di Finmeccanica annuncia 2mila esuberi, mentre Inter e Milan dichiarano di voler acquistare l'area
A chi fa comodo l’euro?
Da tempo volevo dedicare un articolo all’argomento che è il tabù della discussione sulla crisi economica italiana (e non solo): l’uscita dell’Italia dall’Euro. Più precisamente: la probabilità o meno di questo evento, i suoi costi ed i suoi benefici.Forse il termine “tabù” non è proprio perfetto, ma mi sembra il meno scorretto perché sono convinto [...]
F35, volo sospeso. La parola alle Camere.
Dopo una settimana di alta attenzione sulla questione (mai stata così tanto al centro della scena mediatica e politica, almeno della riduzione degli ordinativi e delle penali “inesistenti”) è opportuno fermarsi per analizzare approfonditamente la situazione dell'affare F-35.
Una leva per i beni comuni
"La leva di Archimeda" è il simbolo scelto dai movimenti che dal 10 al 14 luglio s'incontrnoa sul Monte amiata (tra Grosseto e Siena). Un campeggio di cinque giorni, promosso tra gli altri dal StopEnel e Forum italiano dei movimenti per l'acqua, per immaginare "come" risollevare la democrazia in Italia
Coca-Cola ha ancora sete
La società italiana che imbottiglia le bevande di The Coca-Cola Company ha presentato la domanda per una nuova derivazione d'acqua a Nogara (in provincia di Verona). Sarebbe il quinto pozzo, da cui l'azienda potrebbe estrarre oltre 473 milioni di litri d'acqua all'anno, riconoscendo alla Regione Veneto un canone di 4.631 euro. Guarda il video "La formula segreta di Coca-Cola"
Una giornata mondiale contro il carbone
Sabato 29 giugno si manifesta anche in Italia, dove l'uso del combustibile per produrre elettricità è cresciuto del 10 per cento anche nel 2012. Ormai, il 16,4 per cento dell'energia nel Paese è ottenuta così. Sono cinque i gruppi che lo utilizzano nelle proprie centrali termoelettriche: Enel, E.On, Tirreno Power, Edipower, A2a
La partecipazione è (anche) una legge a rifiuti zero
Sabato 29 e domenica 30 giugno in programma il terzo "Firma day". In tutta Italia, banchetti a sostegno della proposta d'iniziativa popolare proposta dal mobimento "Rifiuti zero". Altreconomia se l'è fatta raccontare da Rossano Ercolini, premiato ad aprile col prestigioso Goldman Prize per l’impegno contro gli inceneritori
Il risparmio salariale in Francia ed i benefici riflessi per il nonprofit
Qualche settimana fa abbiamo pubblicato, certamente con un certo dispiacere, su questo stesso sito, un articolo che raccontava la profonda crisi che ha investito all’improvviso una grande struttura finanziaria della cooperazione britannica. Nel frattempo, sta andando avanti comunque un processo di ristrutturazione molto complesso di tale organismo, ristrutturazione che, come concordato con le autorità di [...]
Valdastico e Brescia-Padova: A4 holding chiede due anni di proroga
In attesa di un accordo con la Provincia di Trento per realizzare il prolungamento dell'A31, la concessionaria che ha Intesa Sanpaolo come primo azionista chiede al governo di "dimenticare" la scadenza del 30 giugno 2013 (ne abbiamo scritto su Ae 146). Il Comitato: "Si va avanti così dal '56"
Ancora 3 miliardi di Cip6
L'onere -che tutti gli italiani pagano nella bolletta elettrica- dovrebbe finanziare le energie rinnovabili, e invece finisce per il 74,9%, oltre 2,199 miliardi di euro, a impianti assimilati, compresi qualli che "utilizzano combustibili fossili con idrocarburi". Tra i maggiori beneficiari, Edison, Saras, Erg, Gdf Suez, A2a, Hera
Il mio nome è bond
Il primo luglio 2013 si celebre il 50° anniversario della prima obbligazione emessa da un'azienda italiana, che era Autostrade. Di fronte alla crisi del sistema bancario, oggi le nostre imprese tornano a cercare finanziamenti attraverso l’emissione di obbligazioni. Alcuni "casi" -Telecom e Atlantia, su tutti- spiegano perché non è sempre conveniente.
Solo un rinvio sugli F35
Sul programma JSF la Camera vota la mozione della maggioranza. "Il risultato del dibattito parlamentare non ci soddisfa: la nostra richiesta è sempre quella della cancellazione del programma e di un ripensamento complessivo della spesa militare italiana" commenta la campagna "Taglia le ali alle armi"
Reminder: Early Bird registration ends on June 30th!
Early-Bird registration for the upcoming PKP Scholarly Publishing Conference in Mexico City is available until June 30th. Be sure to register before then to take advantage of this reduced rate!
The speakers and presentations have been finalized and the PKP and UNAM conference committee have come up with an impressive schedule with an international array of OA speakers and advocacy groups represented:
La lotta agli illeciti ambientali comincia dai controlli: il caso Veneto
Nel 2012 la giunta regionale ha firmato un protocollo di legalità, che avrebbe dovuto favorire la trasmissione di informazioni in merito ai titolari delle concessioni estrattive, ma non lo applica. L'ultimo rapporto Ecomafia di Legambiente sottolinea come le attività di cava siano molto appetite dalla criminalità organizzata: così Legambiente Veneto scrive a Zaia
TerroirMarche: quando l'etica in cantina è fare rete
Cinque artigiani del vino marchigiani danno vita a un consorzio per promuovere la produzione biologica. "La costruzione di un mondo migliore passa necessariamente per un’agricoltura migliore, fondata sulla conservazione dell’integrita del suolo". Le loro storie nel libro "Vino critico" di Altreconomia edizioni
Romanzo autostradale
Si apre oggi a Monza il processo relativo alla Milano-Serravalle: in aula, anche l'imputato Filippo Penati, ex presidente della Provincia di Milano. Tra quindici giorni, invece, si chiude il bando di gara con cui Provincia e Comune di Milano hanno messo in vendita l’82% delle azioni della società. A un prezzo scontato del 50 per cento rispetto a quello pagato nel 2005 ---
In arrivo la crisi in fotocopia? Cosa succede in Cina
Andrea Baranes su “Non con i miei soldi”“La Cina spaventa in mercati”, “La Cina affonda le Borse”. Notizie sempre più allarmanti, legate a un rallentamento della produzione industriale del gigante asiatico. Ma perché un tale rallentamento dovrebbe “affondare” le Borse di tutto il mondo? Sicuri che per la finanza globale non ci siano motivazioni più [...]
Altreconomia ha bisogno di voi
La carta stampata e l'informazione in generale vivono un momento di crisi. Una possibile risposta al calo delle vendite, è il ricorso massivo alla pubblicità (che pure arranca). Noi, però, abbiamo fatto scelte diverse: non vogliamo avere "editori occulti", né accettare inserzioni non in linea con l'etica e il manifesto della nostra rivista. Il nostro
Finanziamento a fondo perduto per la TEEM: il regalo di Lupi e Letta
Il "Decreto del fare" garantisce risorse pubbliche per una delle tre autostrade dell'Expo, la Tagenziale Est esterna di Milano. Intanto -come abbiamo raccontato su Ae 150- si apre il processo che vede coinvolta l'azionista Serravalle (e Filippo Penati). E a luglio parliamo di altri due tasselli del sistema autostradale lombardo: Broni-Mortara e Cremona-Mantova
Land Grab in Liberia, con l'aiuto di Intesa
La banca italiana è azionista della multinazionale malese Sime Darby, che nel Paese africano sta avviando una piantagione estensiva di olio di palma, su un'area di 310mila ettari presa in affitto per 63 anni al costo di cinque dollari a ettaro. Gli effetti deleteri del progetto in un rapporto dell'Università di Reading
L'acquisto degli F-35 si può ancora fermare
Alla vigilia della discussione e votazione alla Camera, e mentre è in corso la mobilitazione di pressione lanciata da "Taglia le ali alle armi", è utile fare un punto della situazione del programma Joint Strike Fighter e dei suoi risvolti italiani. Nei mesi scorsi la Difesa ha continuato con la sua tabella di marcia, ma lo stop è possibile
JP Morgan suggerisce la linea politica
Gli economisti del centro ricerche di Jp Morgan si pregiano di dare un prezioso suggerimento ai governi europei: “Dovete liberarvi delle vostre costituzioni sinistroide e anti fasciste”. E grazie, risponderemmo se li avessimo davanti.Invece lo han scritto in un documento di 16 pagine in cui elencano le modifiche da apportare nell’area euro per riuscire a sopravvivere alla crisi [...]
Disponibile il programma dell'incontro nazionale di Monopoli
Shell, altro che sabotaggi
Secondo il rapporto di un'agenzia governativa olandese, le accuse di sabotaggio mosse dalle grandi corporation del petrolio per giustificare le perdite degli oleodotti nel Delta del Niger sarebbero basate su “evidenze discutibili e indagini non adeguate”.
Fondata sul lavoro? la solitudine dell’articolo 1 della Costituzione….
In questa Italia del lavoro che manca, una realtà drammatica fatta di milioni di disoccupati (i dati parlano di tre milioni di italiani senza lavoro) e dove i giovani senza un posto arrivano al 38%, e le ore di cassa integrazione toccano livelli record, parlare di una “Repubblica fondata sul lavoro” può essere, quanto meno, [...]
Coca-Cola & tasse: dal Vietnam un'idea al Fisco italiano
Nel Paese del Sud-est asiatico la multinazionale delle bibite non ha mai fatto profitti. Secondo l'Ho Chi Minh City Department of Taxation ciò potrebbe essere collegato a pratiche di "ottimizzazione fiscale" che danneggiano il Paese. L'inchiesta di Altreconomia (dal numero 150) spiega come lo stesso meccanismo potrebbe essere in atto anche in Italia. Guarda la sintesi
Il disagio del Brasile in strada arriva da lontano
Un Paese in profonda trasformazione, che nasconde dietro i lavori per modernizzare le città in vista di Mondiali e Olimpiadi una mutazione genetica (e non egualitaria) del Partito dei lavoratori, che lo guida da tre mandati. L'intervista a Lula, che afferma "le élite non hanno mai guadagnato denaro come durante il mio governo"
Oi dialogoi: scelte
“Tu da che parte stai, con gli oppressi o gli oppressori?” Don Gallo a Baget BozzoStasera, avvertiti ma non atterriti per la piega che stanno prendendo gli eventi, si parla di…. scelte“Quando una nave affonda è buona norma fare due cose – afferma Nepoziano – primo: mettersi in salvo. Secondo: aiutare gli altri. Se muori [...]
Lecco scivola sull'acqua
La maggioranza dei sindaci della provincia vota a favore dell'affidamento del servizio idrico a una società sottratta al controllo dei cittadini e destinata a fare profitti. Per evitare l'ok definitivo della Provincia, il Comitato lecchese per l'acqua pubblica e i beni comuni lancia una raccolta di firme su una proposta di delibera. Obiettivo: l'azienda speciale consortile di diritto