Notizie
Todmorden (UK): la città autosufficiente in frutta e verdura
VOGLIAMO CRESCERE DECRESCENDO, incontro annuale dei Bilanci di Giustizia
CRESCONO I GAS NEL LAZIO: SUPERATA QUOTA 160
Mentre nella Marche è in corso l'assemblea nazionale dei Gruppi di acquisto solidale e dei Distretti di economia solidale, la redazione di Comune-info anticipa in dati di una ricerca sui Gas del Lazio. Il loro impatto sull'economia locale, a cominciare dal cibo, comincia a essere importante....
Roma, capitale in movimento
La più estesa tra le città italiane è percorsa dalle lotte di comitati, che dal traffico all’abitare rivendicano il diritto alla partecipazione. Le racconta il libro "Capitale immobile, speculazione e resistenza sociali a Roma", che viene presentato martedì 3 luglio, dalle 11.30, presso la sala del Carroccio in Campidoglio
La partita della vergogna
Rajoy e Monti, con gesto cinico e vile, saranno a Kiev per la finale degli Europei, incuranti delle denunce riguardanti il regime autoritario ucraino. L'imprigionamento dell'ex premier Julia Timoshenko e la strage dei cani randagi avevano fatto ipotizzare prima il boicottaggio del torneo poi almeno al diserzione dei leader politici dal match finale. Ma la politica-marketing ha avuto la
Il calcio, il sistema economico e la "dissonanza cognitiva"
Scriviamo queste righe mentre sono ancora in corso i campionati europei di calcio. Chi vincerà? Al di là del risultato, ci ha stupito tanta attenzione -milioni di telespettatori- verso quella competizione, -la stessa riservata ogni anno al campionato nostrano-, in un momento in cui il calcio italiano ha forse toccato il suo punto più basso, tra scandali, scommesse,
"Piccolo è meglio", Altreconomia sperimenta la "produzione dal basso"
Il libro racconta 25 storie italiane di grandi “imprese” su piccola scala. Tra queste, anche un'esperienza di crowdfunding, il finanziamento "diffuso" di un'iniziativa culturale grazie alla piattaforma di Produzioni dal basso. Che abbiamo scelto di sperimentare
La ragnatela della Cassa
Cdp (Cassa depositi e prestiti) è il “fondo sovrano” che investe i soldi degli italiani. In una fitta rete di interessi e commistioni
Servizio civile, spiragli di luce
Il ministro Riccardi annuncia di aver reperito 50 milioni di euro, che serviranno a finanziare i "bandi" per gli anni 2013 e 2014. Grazie a queste risorse, oltre 35mila giovani italiani potranno prestare servizio volontario presso associazioni ed enti, e ricevere un rimborso spese mensile
Il miraggio di una riforma agraria
Il 28 giugno 2009 un colpo di Stato ha rovescito il governo di Manuel "Mel" Zelaya, in Honduras. Sono passati tre anni, e formalmente il Paese è tornato alla democrazia, ma ancora oggi la terra e le risorse naturali restano al centro del conflitto tra l’oligarchia e la popolazione indigena e contadina
Quando il meteorologo sbaglia sul riscaldamento globale
Il 6 giugno 2012, nell’ambito del Convegno “Difesa del suolo-Irrigazione Territorio- Ambiente – Paesaggio” che ha avuto luogo nel Palazzo Lombardia di Milano, il meteorologo Mario Giuliacci ha trattato il tema “L’acqua e il clima: cambiamenti, alluvioni, siccità”. L’intervento ha destato la meraviglia di diversi spettatori, che hanno
La scampagnata
Ha chiuso i battenti il vertice Onu sulla sostenibilità, uno dei punti più bassi della storia del multilateralismo mondiale. Il documento di 53 pagine approvato e diffuso non si smarca di un millimetro da quello fatto circolare alla vigilia dell'arrivo dei Capi di stato. Poca ambizione, nessun coraggio, niente responsabilità. Ma quello che più preoccupa è il
Il prezzo della sostenibilità
Tutto ha un prezzo, secondo l'economia convenzionale. Che non riesce a percepire la differenza che esiste tra valore intrinseco e valore economico. L'unico modo per salvare il mondo, dicono i think tank neoliberal, è attaccarci un cartellino del prezzo e vedere che succede, poco importa se gli effetti saranno diversi rispetto a quelli dichiarati. Il movimento dei popoli indigeni lancia la
Contro il gas e il petrolio "non convenzionali"
I movimenti sociali firmano a Rio de Janeiro un patto "Per un futuro senza fracking". La fratturazione idraulica è causa di danni ambientali e violazioni dei diritti umani e alla salute, dal Canada all'Europa, dove alcuni Paese hanno già messo al bando la tecnica. Sul numero di luglio/agosto di Altreconomia, in uscita, un approfondimento sul fracking in Emilia-Romagna,
Anche la Lombardia si fa equa?
Quella amministrata da Roberto Formigoni è l'unica Regione del Centro-nord a non aver approvato una legge sul commercio equo e solidale. Gli importatori Ctm Altromercato ed Equomercato (soci di Ae) insieme ad Agices e con il supporto di Altreconomia hanno elaboratoto una legge d'iniziativa popolare. Servono 5mila firme. Sabato 23 giugno si raccolgono le firme a Milano e Monza
Rio+20. La marcia dei 50mila
Decine di migliaia di persone si sono messe in marcia a Rio de Janeiro, per chiedere giustizia sociale ed ambientale. E tutto questo mentre le diplomazie del mondo, nel convention center di Riocentro, continuavano a confrontarsi su un documento senz'anima. Lo sanno bene le imprese tra cui Eni, scesa a Rio con il suo carico di green communication. Lo sanno bene i Governi del mondo, che al G20 in
Land grabbing all'italiana
Da Re:Common un nuovo rapporto che offre una mappatura degli investimenti di tutte le imprese del nostro Paese attive nell'accaparramento di terre, dall'America latina e in Africa. Siamo i secondi in Europa
Bankitalia boccia l'Italia delle infrastrutture
Il governatore Ignazio Visco lancia un monito alla presentazione del rapporto di Astrid-Italiadecide-Res Publica: l'utilizzo delle risorse tra il 1980 e il 2010 non è stato efficiente; è difficile controllare i concessionari privati (come quelli autostradali); avviare i lavori dividendo le opere in "lotti funzionali" nasconde un rischio di copertura; gli appalti sono a
Rio+20, il futuro che vogliono loro
Sul tavolo dei capi di Stato, almeno di quelli attesi oggi, spicca un documento finale incapace di "visione", privo di impegni concreti. Nemmeno una percentuale tra parentesi ad indicare un passo avanti sostanziale verso una reale transizione. Il vertice Onu di Rio rischia di essere considerata l'ennesima occasione perduta per il pianeta. Ma una buona opportunità per le imprese.
Debito pubblico, la tempesta perfetta si avvicina
La situazione dell'Italia rischia di precipitare: è sempre più difficile -e costoso- "piazzare" i titoli del ministero del Tesoro, e attaccare il nostro Paese è il modo più diretto per colpire l'euro. Il commento di Alessandro Volpi, autore di "Sommersi dal debito"
"Decreto sviluppo", sanatoria per le trivelle off-shore
La misura contenuta nel testo votato dal Consiglio dei ministri. Una norma che senz'altro piace ad Assomineraria, e per cui si è speso -a parole- anche l'ad di Eni Paolo Scaroni, secondo il quale i limiti imposti dalla normativa precedente erano un freno allo sviluppo del Paese
Italia-Libia, nel nome del colonnello
Il ministro dell'Interno Annamaria Cancellieri ha sottoscritto lo scorso aprile un'intesa con il collega libico in materia di immigrazione. Il precedente di riferimento, però, è il trattato Italia-Libia, quello firmato da Berlusconi e Gheddafi
Quali percorsi di Pace possibili se investiamo negli affari di armi?
La presentazione del nuovo annuario di OPAL Brescia su attualità, ricerca e memoria per la pratica della nonviolenza
Quando in Brasile si parla messicano
C'è la corsa del Governo brasiliano al documento di mediazione. I maligni dicono più per avere qualcosa da portare al G20 messicano che non per chiudere in bellezza la maratona carioca. Ma queste ore di discussioni intensive delineano una cornice ai più conosciuta: la Governance mondiale è qualcosa che va ripensato. Il rischio che club di pochi decidano per tutti, alla
Rio+20. Un summit nel pallone
"Comunque vada sarà un successo". E' la sindrome di Cancun, da una delle ultime Conferenze delle Parti Onu sul clima, secondo la quale salvaguardare il processo val bene l'annacquamento dei contenuti. Uscire con un nulla di fatto sarebbe un disastro, l'ennesimo in un mondo sempre meno multilaterale, e tutti si adoperano per dimostrare che qualcosa di buono uscirà. Ed
Parmigiano terremotato
A questo link http://www.prober.it/index.php?op=38&nw=328 trovate il resoconto di una visita organizzata dalla Associazione Pro.Ber e AIAB Emilia Romagna per valutare la situazione dei caseifici terremotati e capire come muoversi.Altre informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito...
Call per convegno nazionale GAS/DES - 15/16 settembre 2012
Quest'anno, oltre all'Assemblea nazionale GAS/DES di giugno, ci sarà anche un Convegno nazionale GAS/DES che si terrà a Venezia-Mestre il 15-16 settembre 2012.Il convegno, il cui titolo è: (RI)COSTRUIRE COMUNITÀ TERRITORIALI CAPACI DI FUTURO, si baserà sui contributi di relatori, sia di tipo...
Rio. Alla ricerca di un senso
Si chiude la terza sessione negoziale con un testo ancora generico e comunque poco ambizioso. Il quadro rimane bene o male lo stesso: azioni volontarie e tanta speranza che succeda qualcosa, ma da leader globali che dovrebbero affrontare una crisi epocale ci si sarebbe aspettato di più. Il momento clou del summit si avvicina, intanto un report di Human Rights Now e le ultime scelte di
Rio+20: The World is watching
Giornate febbrili di negoziato nella speranza di portare a casa qualche risultato. Per alcune Ong, tra cui Third World Network, le distanze sono ancora siderali ed i delegati dovranno lasciare in albergo asciugamani e costume da bagno, perchè il fine settimana si annuncia campale. Il momento dei Capi di stato e delle delegazioni di alto livello si sta avvicinando, ma c'è chi pensa
Stop al finanziamento dei produttori di cluster bombs
Ancora miliardi investiti nelle aziende produttrici; le banche italiane migliorano il loro impegno etico mentre il disegno di legge dedicato attende da due anni nella Commissione Finanze e Tesoro del Senato
"Zingaropoli" è stata discriminazione
“Emerge con chiarezza la valenza gravemente offensiva e umiliante di tale espressione che ha l’effetto non solo di violare la dignità dei gruppi etnici sinti e rom, ma altresì di favorire un clima intimidatorio e ostile nei loro confronti”.
Istantanea dall’Europa dell’euro
“La Germania potrebbe salvare l’Europa. Ma non ne ha voglia.”Adriano Sofri Al punto in cui è l’Europa dell’Euro o, più esattamente, al punto in cui è la crisi bancaria, dei debiti sovrani e delle economie dei paesi mediterranei (ma non solo) dell’area dell’Euro ed al punto in cui è l’incapacità di farvi fronte della Banca [...]
McGill University Joins as a Gold PKP Sponsor
We're very pleased to welcome McGill University as a Gold PKP sponsor - and in so doing supporting the ongoing work of the Public Knowledge Project. You can see a complete list of our sponsors on our web site.
If you are interested in becoming a PKP sponsor, visit our Sponorship Program page, and contact us to get things started.
Torna la "Notte bianca del consumo critico" a Milano
Mercoledì 20 giugno 2012, dalle ore 19.30, all’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini, via Ippocrate 45 (Milano) la seconda edizione dell'iniziativa. Il tema del 2012 è “La legalità ha più gusto”. Una serata di cibo anti-mafia, dall’aperitivo alla cena
Caso Diaz, la Cassazione alla prova di indipendenza
Con la conferma ai rispettivi posti degli altissimi dirigenti imputati, la posta in gioco è diventata la decapitazione del vertice di polizia. Il procuratore generale ha chiesto la conferma di tutte le condanne, ma i vertici istituzionali e politici si aspettano l'esito opposto. Per i giudici una pressione enorme e impropria ma anche una questione di credibilità
"L'apebianca" ha cominciato a volare
A Forlì ha aperto un emporio per le economie solidali: tessile bio, cosmesi naturale, mercato dei produttori locali e BIOttega alla spina. È un progetto della cooperativa Ecoliving, che è diventato anche rivenditore di Ae e dei libri di Altreconomia Edizioni nella città romagnola
Salta la prima banca online
segnalato da Giupi ZanottoLe banche online stanno per avere il loro primo fallimento. Si tratta di Banca Network ed è il primo istituto di credito della rete che sta per finire con le gambe all’aria. E che dal 31 Maggio ha bloccato tutti i conti correnti dei suoi 30mila clienti.Banca Network ha tra i suoi [...]
I rifiuti di Pescantina
In provincia di Verona c'è una montagna di rifiuti speciali destinata a crescere di 1,9 milioni di metri cubi. È il rischio che imcombe sull'area nei pressi della stazione, affidata a Daneco. Intanto, l'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici richiede chiarimenti sui rapporti tra l'impresa e l'amministrazione comunale.
A volte anche i cooperatori nel loro piccolo s’incazzano
All’assemblea dei soci per il bilancio di Coop Consumatori Nordest i soci protestano contro l’eccesso di aperture festive e strappano la promessa che il prossimo anno la Coop chiuderà il 2 Giugno. Fanno domande sull’operazione di Unipol-Fonsai e sul valore iscritto a bilancio della azioni Unipol detenute dalla cooperativa. Fanno i soci insomma.Ed è notizia fresca fresca [...]
Monte Mario GAS Fest, Roma, 17 giugno 2012
Domenica 17 giugno 2012 dalle ore 10.30 presso l'associazione Ex-Lavanderia, padiglione 31, del S.Maria della Pietà, Quartiere Monte Mario - Roma, si svolgerà il "Monte Mario GAS Fest - storie di cibo, di lavoro e di buone pratiche ecologiche".I gas del quadrante nord-ovest di Roma:...
Tagli al welfare, tagli ai diritti
Mercoledì 13 giugno alcune centinaia di persone con disabilità scenderanno in piazza a Milano per protestare contro i tagli che, negli ultimi anni, hanno progressivamente ridotto gli stanziamenti per le politiche sociali. Per il 2012, infatti, i mancati trasferimenti dallo Stato e dalla Regione hanno comportato per i Comuni lombardi un'ulteriore diminuzione di 100 milioni di euro
Rio+20. Quando il mercato rimane intoccabile
La nuova versione della bozza di documento finale per Rio+20 arriva, dimagrita, sui tavoli delle diplomazie mondiali. Il lavoro di limatura ha tolto di mezzo molte parentesi quadre, ma non la fede in un mercato "unico motore dello sviluppo sostenibile". Il Segretario Onu è ottimista. Un po' meno i movimenti mondiali, che per l'occasione lanciano una campagna di pressione sulle
Cancella il debito, ancora
Tradizionalmente, in Italia le vicende economiche, sociali, politiche, che toccano il resto del mondo sono largamente trascurate, anche quando sono destinate ad influenzare in profondità i destini della nostra penisola. La pesante crisi che imperversa nei paesi occidentali dal 2007-08 e che tocca in particolare, in questo momento, alcuni stati europei, tra cui ahimè certamente [...]
Gas e greggio, le trivelle in Emilia-Romagna
La Procura di Modena ha aperto un'inchiesta, e indaga per "possibili trivellazioni abusive" nell'area sconvolta dalle scosse delle ultime settimane. Dov'era in progetto la costruzione di un centro per lo stoccaggio del gas, e dov'è già attivo un Centro oli. Sullo sfondo, il rischio che alcune compagnie abbiamo fatto ricorso alla frattura idraulica delle rocce in
Oi dialogoi: paura
Stasera sotto un quasi estivo cielo stellato, gli italiani che albergano la legge morale parlano di… paura“Siamo tutti sulla stessa barca e abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità. Siamo tutti sulla stessa barca e abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità. Siamo tutti sulla stessa barca e abbiamo vissuto al [...]
Unique Identifier for Researchers - Questionnaire
If you are part of the research community - for example you might be a scholarly publisher or a researcher or a research commissioner - please spend 10-15 minutes responding to this questionnaire from JISC. The questionnaire concerns the adoption in the UK of a unique ID for researchers that can be used widely across the online systems with which researchers and research managers interact.
The questionnaire is at http://goo.gl/15J0H
I movimenti all’Assemblea degli azionisti di Intesa Sanpaolo
Gli attivisti della campagna “Ferma la banca” e dei movimenti No Tav Torino, No Tem e No Grat hanno organizzato un colorato presidio fuori dalla sede torinese di Banca Intesa Sanpaolo in occasione della Assemblea degli azionisti.Due attivisti della campagna “Ferma la banca” sono intervenuti in assemblea in qualità di “azionisti critici” per mettere in [...]
Seminario su "Green Economy e Alternative Food Networks", Torino, 19-20 giugno 2012
Gli interessi "green" che guardano a Rio+20
Vanno dalla Shell alla Duke Energy, passando per le più italiche Eni ed Italcementi. Sono gli attori della Green economy del nuovo millennio, che guardano a Rio+20 con attenzione perchè potrebbe essere un buon lasciapassare per la nuova rivoluzione verde. Il World Business Council for Sustainable Development è pronto a mettere sul tavolo le sue proposte, e a presenziare il
Economia a mano armata
Oggi a Roma è stato presentato, in concomitanza con il lancio mondiale del SIPRI Yearbook, Economia a mano armata, il dossier della Campagna Sbilanciamoci! sulle spese militari.Giulio Marcon, portavoce della campagna e Massimo Paolicelli, di Sbilanciamoci hanno presentato il libro bianco che analizza le spese militari sotto molteplici aspetti: dagli sprechi pubblici alla riconversione dell’industria [...]