Notizie
Una mamma contro Monsanto
Sofía Gatica, argentina, ha vinto il Goldman Prize, il premio Nobel alternativo per l'ambiente. Un riconoscimento alla lotta per la salute e alla campagna "Stop Spraying", promossa da Sofía insieme al gruppo delle Madri di Ituzaingò. Una mobilitazione contro l'uso dei pesticidi nelle piantagioni di soia, iniziata per Gatica dopo l'inspiegabile morte della figlia,
Aid crisis
Nel 2011 gli aiuti allo sviluppo sono complessivamente diminuiti del 2,7%PremessaSono stati da poco resi noti da parte dell’OCSE, come tutti gli anni più o meno nel mese di aprile, alcuni dati fondamentali relativi all’ammontare per il 2011 degli aiuti ai paesi in via di sviluppo da parte delle nazioni ricche. Tali dati non sono, [...]
La classe dirigente e gli investimenti stranieri in Italia
di Antonio ZanottiNel lungo dibattito attorno all’art. 18 della L. 300/70 (Statuto dei Lavoratori), il presidente del consiglio Monti e il ministro Fornero hanno spesso motivato la necessità di una riforma drastica adducendo come ragione di fondo il fatto che la protezione che esso offre ai lavoratori contro i licenziamenti scoraggerebbe gli investitori stranieri ad [...]
Le contraddizioni scatenate dalla crisi
"Cinque paradossi" rendono evidente che gli strumenti dell'economia del Novecento non possono spiegare, né affrontare, la situazione che stiamo vivendo. Le "ricette" della Bce producono effetti dissonanti rispetto alle finalità di partenza. Si è aperta una nuova fase, "e affrontarla con la testa rivolta al passato serve davvero a poco", scrive
Far cassa con Acea: il "piano" del Campidoglio
Il Comune di Roma, secondo i promotori della campagna "Dillo ad Alemanno", vuole mettere in vendita un ulteriore 21% della propria quota in Acea spa e si prepara a rendere effettivo un piano di privatizzazione e dismissione dei servizi pubblici della città di Roma.
La totalizzazione e l’equità del sistema pensionistico
Alle considerazioni che abbiamo fatto nei precedenti articoli sull’equità in generale dei sistemi pensionistici se ne affianca un’altra, molto importante già oggi e che sarà sempre più importante in futuro, relativa all’assetto attuale del sistema pensionistico italiano che ha una pluralità di enti previdenziali (soprattutto le casse di previdenza dei liberi professionisti): è inaccettabile che, [...]
Mulino a pietra o a cilindri?
Siamo un gruppo di persone della Brianza che hanno creato una filiera del pane, dalla coltivazione alla panificazione e distribuzione. La lettera giunta in redazione dal titolo "Mulino a pietra o a cilindri?".
Rinnovabili: i nuovi incentivi non bastano
Molto critiche le associazioni di categoria, ma anche un gruppo di intellettuali italiani scrive un appello a Monti. Il finanziamento al fotovoltaico ridotto del 35%. Si vuole incentivare la filiera italiana, ma sull'eolico c'è chi denuncia l'effetto contrario
La voce di un'ostetrica
Voci che si raccontano, come quella che potete leggere nella lettera "La voce di un'ostetrica" arrivata in redazione e pubblicata sulla Terra Nuova dei Lettori...
Il nuovo Spot di Terra Nuova in radio
Terra Nuova si fa conoscere grazie a Contro Radio
Finansol.it? mi piace
Lo si diceva da tempo, ma poi abbiamo avuto molto da fare e ci siamo un po’ persi per strada. Non che non lo intendessimo come cruciale, ma a questo punto abbiamo rimediato.Finansol.it ha un nuovo indirizzo diretto su facebook, così tutti quelli di voi che lo leggono qui lo possono seguire anche di là.Abbiamo [...]
PKP Publishing Services Available
As part of our efforts to fund the continuing development of our free, open source software, we are today launching our new PKP Publishing Services web site:
Vicino agli inceneritori aumenta la mortalità per tumore
Uno studio riguardante i due inceneritori di Forlì ha evidenziato un'associazione tra esposizione ai fumi e cancro al colon retto negli uomini e aumento di mortalità per tumore tra le donne.
Ricette vegan: come sostituire gli insostituibili
Sono rimasti in pochi a pensare che i vegan mangino solo insalata, ma a dire il vero ancora c'è un po' di confusione su questa alimentazione etica e totalmente vegetale. Vi proponiamo gustose ricette vegan che insegnano come sostituire i cosiddetti "insostituibili" nella ricette di tutti i giorni.
Il risparmiatore etico e solidale
E’ nelle botteghe e in libreria il nuovo libro sul risparmio solidale, scritto (anche) sulla scorta dell’esperienza di finansol.it (si, è una forma spudorata di pubblicità..). L’autore (cioè il sottoscritto) è disponibile per presentazioni pubbliche. Scrivete a info [@] finansol.itMarco GallicaniIL RISPARMIATORE ETICO E SOLIDALEAltreconomia edizioni 2012, 8 euroÈ possibile un utilizzo “responsabile” del denaro? Questo libro [...]
Come si vive in Italia?
Misurare la qualità dello sviluppo attraverso il Prodotto intorno lordo può riservare spiacevoli sorprese. Ecco perché dal 2003 Sbilanciamoci! fotografa la qualità della vita regione per regione attraverso una lente diversa: il Quars.
Grandi marchi = grandi inquinatori
Cosa accomuna in Cina Nike, Wal-Mart, H&M, Levis, Adidas, Burberry e Zara? Non solo la moda nè i profitti, tantomeno la notorietà: l'inquinamento ambientale.
Ricicliamo l'Italia
Sabato 14 aprile 2012 migliaia di persone si ritroveranno a Parma grazie all'iniziativa dell'associazione "Gestione corretta dei rifiuti".
Educazione dei bambini: lo schiaffo dei genitori italiani
L'Associazione Save The Children ha lanciato una campagna contro le punizioni fisiche inferte ai bambini. Oltre un quarto dei genitori italiani ricorre più o meno di frequente allo schiaffo con i figli e lo sculaccione è educativo secondo un quarto dei genitori...
Tessili equi... in tutta la filiera
Gentile redazione, volevo rendervi partecipi del mio turbamento causato da un avvenimento di cronaca, e volevo anche porvi un quesito. Lettera giunta in redazione dal titolo "Tessili equi... in tutta la filiera".
Sentenza storica: autismo correlato al vaccino Mpr
Con una sentenza che ha già fatto storia il tribunale di Rimini, sezione lavoro, ha correlato un caso di autismo al vaccino trivalente Morbillo-parotite-rosolia.
The University of Alberta Becomes First PKP Platinum Sponsor
We'd like to thank the University of Alberta for becoming our first Platinum-level PKP sponsor. Their support will help to ensure the continuing work of the Public Knowledge Project.
You can see a complete list of our sponsors on our web site.
If you are interested in becoming a PKP sponsor, visit our Sponorship Program page, and contact us to get things started.
OJS Continues to Grow!
Based on our tracking statistics, as of the end of March 2012, there are now over 12,800 OJS titles from around the world:
We're continuing to see strong growth internationally, with OJS being used for traditional journals, but also for reports, learning management systems, courses, monographs, and variety of interesting projects.
Oi dialogoi: weird
Stasera, travolti da un insolito loop spaziotemporale determinato dall’inopinato spostamento delle lancette d’orologio, si parla di… weird“Perché dovremmo parlare di wierd – si chiede Agostino – che non so neanche cos’è?”“Leggilo su ul vichipedia, gnurànt!” – lo tramortisce Apollinare.“Come disse Carver, che disse a Ford, che disse a Nesi, che io lessi – cita Ariele – l’economia soccomberà a [...]
Salviamo le energie rinnovabili
Ecco l'appello per la manifestazione "Salviamo il futuro delle rinnovabili" che si terrà il 18 aprile 2012 alle ore 11 a Piazza Montecitorio. Obiettivo dell'iniziativa: far capire al Governo che cittadini, imprese e associazioni dicono no allo stop alle rinnovabili che si avrebbe con i decreti in discussione.
Tutta la verità sulla bolletta della luce
Non è colpa delle rinnovabili se la bolletta della luce lievita e Legambienmte smaschera le bugie.
Il suono che cura
Negli ultimi anni in Italia si stanno esplorando interessanti possibilità in ambito sonoro per disintossicarci dall'inquinamento acustico, ricreando in noi una sana capacità di ascolto e un buono stato di salute. Vi presentiamo l'articolo "Il suono che cura".
Acqua, uranio e amianto minacciano la Val di Susa
Vi riportiamo un articolo comparso su Il Fatto Quotidiano, scritto da Andrea Bertaglio e Lorenzo Galeazzi.
Le proteine vegetali fanno bene al cuore
Da alcuni anni i medici raccomandano di dimunire il consumo di carni rosse per prevenire l'insorgenza di infarti e malattie cardiocircolatorie. Ma poco si è fatto per incentivare le proteine vegetali, che invece vengono esaltate da una ricerca americana
Dal mais ogm insetti resistenti e pericolosi
Gli entomologi lanciano l'allarme: negli Stati Uniti gli insetti diventano resistenti alle modifiche genetiche del mais.
Bravo Mario
Sempre più fulgida ed esempio per le altrui, la figura di Mario Baccini – esponente illustre della politica italiana e combattente del microcredito con il quale i blog della finanza etica italiana hanno un rapporto piuttosto fitto (si veda ad esempio questo articolo, oppure questo, o questo o ancora questo) – che sorride e sorridendo parla del [...]
Il clima cambia e aumentano i batteri
La proliferazione dei batteri è causata dall'aumento delle temperature. Anche nella regione artica lo scioglimento dei ghiacci fa salire l'incidenza delle malattie e mette a rischio la sopravvivenza delle comunità locali
Pericoloso l'uso di analgesici in gravidanza
L'uso di analgesici oppioidi in gravidanza danneggia il nascituro: è la conclusione cui giunge uno studio scientifico appena pubblicato.
Quale cellulare per mia figlia?
Nel numero di novembre di TN ho letto l'importante dossier sui cellulari e sulle conseguenze dell'elettromagnetismo. Rispondiamo alla lettera "Quale cellulare per mia figlia?".
Commissioni bancarie: un’occasione persa
scritto per Sbilanciamoci.infoIl braccio di ferro tra il governo e l’Associazione bancaria ha neutralizzato la norma sulle commissioni bancarie, che era imperfetta ma puntava alla trasparenzaLe commissioni applicate dalle banche sulle linee di finanziamento sono state oggetto di un quasi casuale braccio di ferro tra l’Associazione Bancaria italiana (ABI) e il Governo. “Quasi casuale” perché, [...]
Cibi irradiati: raggi X a tavola
Alcuni ingredienti vengono sottoposti a irradiazione per allungarne la conservazione e distruggere microrganismi patogeni: ma questa pratica è veramente innocua. Facciamo un pò di chiarezza con l'articolo "Cibi irradiati: raggi X a tavola".
TRAME SANE - 14 aprile 2012 a Sassuolo (MO)
TRAME SANE - Piccola fiera del Tessile EcosostenibileSabato 14 aprile 2012 dalle 9 alle 19 c/o Auditorium Pierangelo Bertoli, via Pia 108 Sassuolo (MO) si svolgerà TRAME SANE, la prima edizione della Fiera del Tessile Ecosostenibile organizzata dal Gruppo G.A.S. Tessile di Modena e Reggio...
Pasqua senza massacro degli agnelli
Tante persone si fanno sempre più sensibili e dicono no al massacro degli agnelli per Pasqua.
Come conservare al meglio il cibo?
Mi chiamo Sonia e da quest'anno sono abbonata alla vostra bellissima rivista. La lettera giunta in redazione dal titolo "Come conservare al meglio il cibo?".
Il microcredito in Abruzzo funziona
Il progetto di microcredito lanciato da Etimos in Abruzzo mostra di essere un modello efficiente. Non un modello assistenziale, ma una politica di welfare sostenibile. Presto il progetto verrà esteso in altri territori d'Italia...
Dieta vegan: manca davvero qualcosa?
La scelta vegan è coraggiosa e profondamente altruistica, ma al contempo è anche una scelta difficile in un mondo di carnivori. L'articolo "Dieta vegan: manca davvero qualcosa?" mostra come la dieta vegana sia sana e completa, è sufficiente infatti rispettare alcune regole... vediamo insieme quali.
Il pomodoro biologico fa la differenza
Secondo uno studio del Cnr i pomodori biologici sono un concentrato di salute. C'è una profonda differenza con i valori nutrizionali dei pomodori coltivati con metodo convenzionale
La conferenza di Rio ci salverà?
Mancano tre mesi alla prossima Conferenza mondiale sullo sviluppo sostenibile. Gli è stato dato il nome 'Rio+20', si terrà dal 20 al 22 giugno 2012 a Rio de Janeiro a vent'anni di distanza dal vertice del 1992, primo summit sull'ambiente.
Piatti e bicchieri di plastica nella differenziata
A partire dal primo maggio i piatti e i bicchieri di plastica potranno essere gettati nella raccolta differenziata degli imballaggi in plastica e conferiti quindi al Consorzio Corepla per il successivo avvio a riciclo.
Quali alternative alle lampade fluorescenti?
Nel numero di febbraio consigliate di non acquistare le lampade a risparmio energetico. Quale tipo di lampadine consigliate da un punto di vista ecologico ed economico? Rispondiamo alla lettera "Quali alternative alle lampade fluorescenti?".
L’Aquila, un terremoto infinito
A tre anni dal terremoto, siamo tornati nel capoluogo abruzzese. E abbiamo letto un cartello, scritto a mano, su un cartoncino verde. C'è scritto: “Venite a L’Aquila. Venite a vedere cosa fa male all’anima. Venite a vedere le pietre che parlano, sussurrano, gridano. Erano frontoni, architravi, basamenti, capitelli…”. È appeso alla Casa dello
Verso l'economia delle relazioni e dei luoghi, prossimi appuntamenti nazionali Gas-Des (2012)
I piccoli agricoltori assediati dall'Imu: Aiab dice no
I contadini sono messi alla stretta con le nuove tasse sugli immobili. Ancora insoddisfazione sugli accordi presi da parte di Aiab. Perché non far pagare di più gli allevamenti intensivi e l'agricoltura industriale?
La magia del tadelakt
La riscoperta di un'antica tecnica di decorazione a calce naturale impermeabile: vi presentiamo la magia del tadelakt.
Convocata l'assemblea 2012 della nostra cooperativa
CONVOCAZIONE È indetta l’assemblea ordinaria dei soci della Società Cooperativa Altra Economia.In prima convocazione il giorno 20 aprile 2012 alle ore 8 presso i locali della sede operativa della società, a Milano, in Corso Lodi 47; e, occorrendo, in seconda convocazione, il giorno sabato 21 aprile 2012 alle ore 10.00 presso la sede delle Acli in