Notizie
Goldman Sachs, il calamaro vampiro
Anche i giornali italiani hanno riportato con una certa evidenza le notizie recenti relative alle dure critiche che un ex dirigente della Goldman Sachs ha espresso, in un articolo apparso sul New York Times, al pessimo modus operandi della banca statunitense sul mercato, in particolare, ma non solo, nei confronti dei suoi clienti, anche di [...]
La Bayer e le cavie umane
Da alcuni mesi il colosso della farmaceutica è stato messo sotto accusa dall'azione di coraggiosi giornalisti e dalla società civile. In India si conterebbero 138 morti in soli 4 anni
La parola a Nonna Quercia
L'appello di un albero per salvare un angolo del nostro Paese dal cemento e dal rumore. La lettera giunta in redazione dal titolo "La parola a Nonna Quercia"...
Johns Hopkins University Becomes PKP Silver Sponsor
We're very pleased to welcome Johns Hopkins University as a Silver PKP sponsor - and in so doing supporting the ongoing work of the Public Knowledge Project. You can see a complete list of our sponsors on our web site.
If you are interested in becoming a PKP sponsor, visit our Sponorship Program page, and contact us to get things started.
Selected Moments in Open Access
Di che crisi sei?
di Antonio ZanottiPur essendo consapevole che la crisi in atto è una cosa molto seria, ho cercato, una volta tanto, di prenderla in maniera un po’ scherzosa. E’ noto come sulle ragioni della crisi e sulle possibili vie per uscirne si confrontino molte e differenziate posizioni. Allora ho messo insieme le idee in proposito espresse da [...]
L'etica della frutta
L'Europa potrebbe far molto per i produttori di ananas e banane del Sud del mondo. Adottando un Codice di condotta vincolante per le catene della grande distribuzione, ad esempio, contribuirebbe a migliorare le condizioni di lavoro nelle piantagioni. È l'obiettivo della campagna "Make Fruit Fair"
Endometriosi dovuta a inquinamento chimico
I ricercatori dell'università di Torino hanno concluso che l'endometriosi potrebbe essere associata all'esposizione a inquinanti chimici nell'ambiente.
Scivolone sull'olio di oliva
Gli italiani consumano più olio straniero che italiano, senza nemmeno saperlo. Aumentano le importazioni dai Paesi del Mediterraneo, mentre il nostro extravergine viene apprezzato soprattutto all'estero
La civiltà contadina raccontata da Pietro
Pietro Pinti, contadino, cantastorie e autore de "Il Libro di Pietro", pubblicato da Terra Nuova Edizioni, è stato un testimone prezioso della civiltà contadina in Toscana. Un affettuoso ricordo in video ad un anno circa dalla sua scomparsa.
La scelta vegan fra tradizione e innovazione
La scelta etica vegana può coniugarsi con il salutismo e la sostenibilità ecologica. Vi sveliamo i falsi pregiudizi sulla soia, le produzioni locali e gli alimenti specifici come tofu, seitan e tempeh con l'articolo "La scelta vegan fra tradizione e innovazione".
Il (nuovo) 18° articolo dello statuto dei lavoratori
Sulla strana vicenda del nuovo articolo 18 non possiamo non fare qualche riflessione.Quello che ci ha stupito in questa vicenda è che, a quanto ha dichiarato il Segretario della UIL Angeletti (non smentito da nessuno), il Governo aveva un accordo storico a portata di mano sull’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (la Legge n° 300 [...]
Test sugli animali: l'alternativa esiste
Centinaia di studi scientifici dimostrano che le sperimentazioni sugli animali non sono la strada giusta per ottenere dati affidabili per l'uomo su farmaci, cosmetici o sostanze chimiche. Cambiare si può: vi spieghiamo come con l'articolo "Test sugli animali: l'alternativa esiste".
La pillola naturale? Una contraddizione in termini
Le case farmaceutiche propongono tipi di pillola definendola 'naturale', i media ne enfatizzano la sicurezza e invece ecco cosa si scopre...
Condannati alla bassa velocità
Le questioni della Tav e dell'alta velocità si possono affrontare da tante angolature ma, visto l'ampio spazio che già hanno su tutti i media, Mimmo Tringale, direttore della rivista Terra Nuova, dedica l'editoriale del numero di aprile a un tema solo apparentemente diverso: la bassa velocità.
L’rc auto per i gas, domani in fiera
Domani mattina (alle 10e30 presso lo stand Legacoop) a Fa La Cosa giusta il Consorzio Caes presenta ETICAR, l’RC Auto per i Gruppi d’Acquisto Solidale.Ne avevamo già parlato anche qui sul blog, ma certo per chi si occupa di finanza etica da tutto questo tempo è affascinante che ci sia una compagnia che accetta di [...]
Santuario dei cetacei: la Regione Toscana è pronta
"Crediamo che la Regione Toscana oggi abbia i numeri per svolgere un ruolo importante nell'area protetta del Santuario Pelagos" ha detto l'assessore toscano Anna Rita Bramerini.
Rinnovabili: in Europa vince la Germania
La produzione di energia da fonti rinnovabili continua a crescere, in Europa i tedeschi sono al primo posto. Italia sesta, dopo la Grecia.
Enel faccia un passo indietro!
Il colosso energetico italiano punta sul carbone per la produzione di energia. La quota di produzione da carbone è già aumentata. Unisciti alla campagna investigativa di Greenpeace
Energie rinnovabili: ecco i comuni più virtuosi
Si riduce la produzione di energia da fonti tradizionali grazie al contributo di 7900 comuni. Nella classifica sulla produzione di energia rinnovabile e pulita per abitante vincono i comuni altoatesini. Sul fotovoltaico svetta Meleti e nel solare termico Marradi...
Quando il pallet salva l'ambiente
Si chiama Guerriglia Pallet, un'iniziativa per rendere più sostenibile il pallet utilizzato nel nostro paese. La filiera made in Italy fa risparmiare molta CO2
Il sommario di Terra Nuova Aprile 2012
Vi presentiamo il sommario del mensile Terra Nuova Aprile 2012, la rivista per l'ecologia della mente e la decrescita felice.
Terra Nuova Aprile 2012
INCHIESTA - Test sugli animali: l'alternativa esisteDOSSIER - Cibi irradiati: raggi x a tavolaSPECIALE VEGAN - La scelta tra tradizione e innovazioneALIMENTAZIONE E SALUTE - Dieta vegan: manca davvero qualcosa?AGRICOLTURA NATURALE - Un giardino secondo naturaBIOEDILIZIA - La magia del tadelaktNUOVI PARADIGMI - Tutelare gli animali è tutelare se stessiECOVILLAGGI - Questa è la nostra terraALTROMONDO - Giù le mani dall'acquaSALUTE NATURALE - Il suono che curaCONSUMI - Quando si può dire "vino biologico"?ESPERIENZE - Spiazzi verdi a Venezia
Cacciabombardieri: il parlamento assediato dai pacifisti
Sul finanziamento degli F35 la casta parlamentare è stata messa alle strette. La questione è entrata nell'agenda della politica ed i pacifisti mettono a segno un primo importante risultato
Un referendum contro il "supermercatone"
A Cusano Milanino il 1° aprile si vota un referendum consultivo contro la costruzione di un supermarket Esselunga sull'area ex Pirelli. Il risultato potrebbe essere un monito all'amministrazione comunale, la prima -dopo 25 anni- ad "aprire" alle richieste della famiglia Caprotti. Gli estensori del quesito chiedono negozi di vicinato, e lamentano i rischi traffico
Rio+20. Il rischio di uno (sotto)zero draft
Si è appena conclusa la tornata negoziale a New York in vista di Rio+20, il prossimo summit delle Nazioni Unite che si terrà a giugno in Brasile, a 20 anni dall'Earth summit di Rio su Ambiente e Sviluppo. Le prime indiscrezioni parlano di distanze siderali tra i Paesi, di una bozza di documento lievitata come un soufflé e di alcuni passaggi di sostanza che, se applicati,
Mancano i soldi, e i mega progetti non si fanno più
La centrale nucleare di Belene, in Bulgaria, non si farà. Anche la mastodontica fonderia, dal costo di due miliardi di dollari, che la società Rio Tinto voleva realizzare nella regione malese di Sarawak ha subito uno stop. Due vittorie del movimento ambientalista mondiale
La Tav sotto Firenze: tempi più che dimezzati per il tunnel, a parole
La "talpa" è pronta per iniziare a scavare il tunnel Av di 8 chilometri sotto la città toscana. I lavori dovrebbero terminare entro il 2015. Nel '99, il cronoprogramma prevedeva però 9 anni di lavori. L'associazione Idra e il Comitato contro il sottoattraversamento Av di Firenze non credono ai numeri delle Fs. E resta un problema: dove smaltire la terra scavata, che
La sabbiatura dei jeans, abolita solo a parole
“Deadly denim: jeans letali” è il titolo del nuovo rapporto della Clean Clothes Campaign, rappresentata in Italia dalla campagna “Abiti puliti”. Poco più di cinquanta pagine che denunciano l’assurdo binomio esistente tra una moda (quella dei jeans resi artificialmente rovinati, vissuti) e le vite dei lavoratori costretti a soddisfarla. Sette
Risparmia come mangi
A Fa La Cosa Giusta, questo weekend a Milano, Aiab presenta La finanza “utile” per l’agricoltura biologica: nuovi strumenti finanziari, un modello di azionariato popolare e i finanziamenti tra persone.Alcune tra le principali difficoltà per lo sviluppo dell’agricoltura biologica sono l’accesso alla terra e l’accesso al credito. AIAB presenta tre esperienze di innovazione su [...]
Permacultura per tutti
Agile e pratico manuale per avvicinarsi e applicare con successo la permacultura nel proprio orto, giardino, balcone, in città e in campagna. Vi prensentiamo il nuovo libro di Terra Nuova Edizioni.
No alle pause pranzo "mordi e fuggi"
La pausa pranzo è importante per mantenere il corretto equilibrio fame-sazietà: lo dice il Centro studi e ricerche dell'università di Milano.
L'ambiente non è una cartolina illustrata
Ambiente, salute, lavoro e diritti: collegati tra loro e schiacciati, tutti, in nome di una "libertà di iniziativa economica" che ci seppellirà. Parola di avvocato.
Sbankiamoli
Nel dialetto delle mie parti si usava dire, in casi come questo: “troppa grazia, Sant Antonio…”Assieme alla campagna Non con i miei soldi il 30 marzo arriva il Bank Transfer Day italiano. Sono stati creati una specifica pagina su Facebook chiamata più italianamenteSBANKIAMOLI e una pagina su Google+ in cui pubblicare news sulle banche, elenchi di banche responsabili/irresponsabili, banche [...]
"Diaz", tra fiction e realtà
Esce nelle sale il film di Fandango sulla “macelleria messicana” durante il G8 di Genova, nel 2001. Ma manca una riflessione sul ruolo della Polizia di Stato
L'intransigenza del governo e le ragioni della società civile
Anche se sui giornali e nelle televisioni non se ne parla più, non si è fatto alcun passo indietro rispetto all’acquisto di 131 caccia bombardieri F35. Anche se non se ne parla quasi più, la Tav tra Torino Lione è una questione tutt’altro che risolta.
L'intransigenza del governo e le ragioni della società civile
Anche se sui giornali e nelle televisioni non se ne parla più, non si è fatto alcun passo indietro rispetto all’acquisto di 131 caccia bombardieri F35. Anche se non se ne parla quasi più, la Tav tra Torino Lione è una questione tutt’altro che risolta.
Debito senza difesa. A pagare gli interessi ci pensa lo Stato
Finmeccanica conferma quanto abbiamo scritto sul numero di marzo di Ae: il ministero dello Sviluppo economico s'indebita con gli istituti di credito, e poi gira i finanziamenti alle industrie del comparto difesa: "I fondi a disposizione per il settore della Difesa in Italia nel 2012 sono aumentati di 375 milioni a 4,2 miliardi, tra risorse del ministero della Difesa e quelle del dicastero
Senza sole ci ammaliamo
Viviamo troppo negli spazi chiusi e ci esponiamo poco alla luce. In Europa un grave deficit di vitamina D, che aumenta il tasso di mortalità. A rischio gli anziani. Non solo osteoporosi, ma anche diabete, tumori e infezioni...
C'è solo l'articolo 18?
Il conflitto tra generazioni è una miccia già innescata. La generazione di cinquantenni e sessantenni tiene in mano il paese. E i giovani?
Autobus gratis in città per un'aria più pulita
L'autobus gratis in città è una soluzione chiara e precisa per disincentivare l'uso dei mezzi privati. Un referendum popolare ha sancito che dal 2013 si salirà gratis sugli autobus di Tallinn, la capitale dell'Estonia. Ma lo aveva già fatto Bologna...
Tutti pazzi per il vino bio
Al Vinitaly, la rassegna internazionale dei vini e distillati, che si tiene in questi giorni a Verona il bio, forte del nuovo regolamento europeo fa da protagonista. Dal 1 agosto scatta la nuova normativa
Sacchetti ancora in circolo, mentre Clini apre agli ogm
Intanto a fine febbraio la Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che l’Italia ha violato la Convenzione sui diritti umani nella vicenda di 24 migranti somali ed eritrei respinti in Libia dopo essere stati intercettati in mare. Una sentenza definita “storica” dall’Alto commissariato Onu per i rifugiati.
La casa comune della Mag Verona
A Verona avanza una casa comune, un luogo aggiornato di condivisione e partecipazione per l’Economia Sociale, la Finanza Solidale e l’Autogestione Cooperativa. Una possibilità per le attività delle associazioni senza tetto della città, a partire dal Comitato per l’Acqua Pubblica.E’ la casa comune della Mag Verona, che nel 2011 ha avviato una campagna d’azionariato popolare per l’acquisto di una [...]
Non è più tempo d'individualismo
Io voglio vivere in una società pacifica, in cui l'armonia, il rispetto e la fiducia siano i valori fondamentali, e voglio che anche le mie figlie possano fare altrettanto. "Non è più tempo d'individualismo" è la la lettera giunta in redazione di due lettori della rivista con riflessioni e proposte interessanti.
Tagli alle rinnovabili: quasi una certezza
Nel giro di pochi giorni per le energie rinnovabili l'incertezza si potrebbe presto trasformare in una condanna: paiono seriamente a rischio gli incentivi, si parla di tagli drastici.
Inquinamento urbano e malattie cardiovascolari
Società scientifiche e associazioni di medici hanno sottoscritto un documento che lancia l'allarme: l'inquinamento cittadino fa ammalare di cuore e non solo.
Guinea Bissau, un presidente ancora non c'è
Il primo turno delle elezioni presidenziali del 18 marzo in Guinea Bissau, non ha portato ad un risultato definitivo. Dei nove candidati, diversi per orientamento politico, base sociale, etinica e religiosa, nessuno è riuscito a prevalere. Al ballottaggio del 22 maggio andranno l’ex primo ministro Carlos Gomes Junior (detto Cadogo), presentatosi con i vessilli del Partito per
L’integrazione europea ed il bluff del fiscal compact
Molti di noi pensavano che la politica fosse al di là della morale (concetto molto diffuso e già molto pericoloso), ma sempre più ci accorgiamo che essa è al di là della razionalità, cioè della conoscenza dello stato delle cose e dello sforzo di prevedere le conseguenze delle sue azioni. A meno che non sia [...]
Il fumo uccide, le multinazionali lo nascondono
A rischio un miliardo di persone. Sono nei paesi in via di sviluppo l'80% delle morti legate al fumo. La guerra alle sigarette del sindaco di New York