Notizie
Pisa pratica la Costituzione?
Una petizione indirizzata al sindaco della città toscana: chiede al Comune di acquisire lo spazio dell'Ex Colorificio liberato, occupato dal "Municipio dei beni comuni", che la proprietà ha chiesto di sgomberare. Obiettivo: migliaia di firme entro settembre. Tra le prime, insieme a Settis, Viale, Revelli e Gesualdi, anche quelle di Pietro Raitano e Luca Martinelli di
PKP 2013 Accepted presentations online!
The speakers and presentations have just been finalized for the upcoming PKP Scholarly Publishing Conference, and PKP's Juan Pablo Alperin and the UNAM group have come up with an impressive schedule with an international array of OA speakers and advocacy groups represented:
A full list of the accepted presentations are available online
Program highlights include:
E la Consob affossa il crowdfunding
Scritto per Vita del Maggio 2013 (@msslsn)C’è una buona notizia. E ce n’è una decisamente pessima, soprattutto per l’Italia.Cominciamo dalla prima, preziosa in questi tempi: le forme di partecipazione finanziaria diffusa, grazie al web, si vanno diffondendo a macchia d’olio nel pianeta. A fine 2012 il cosiddetto crowdfunding, veicolato da piattaforme web specializzate, ha messo [...]
Upcoming: OCUL-PKP webinar, "Librarian, Publisher"
Are you considering hosting or managing a journal? Do you work with students who want to start one? Are you wondering about the time commitment, workload, and logistics of the process?
This summer, the OCUL-PKP partnership group will host a webinar series entitled Librarian, Publisher. The series is designed for those at the early stages of developing their publishing support, or who simply wish to get a better understanding of the process.
Liberi e diversi
Un centinaio i contadini, panificatori e pastai, tecnici, professori e appassionati, sono giunti a Peccioli (Pi) per “Coltiviamo la diversità!”, il secondo “incontro europeo di scambio di conoscenze e pratiche sulla coltivazione e la trasformazione dei cereali” organizzato dalla Rete semi rurali (www.semirurali.net).
Un brutto infortunio
Gli accorgimenti fiscali del campione del Barcellona e di suo padre riportati da El Periòdico, la "riforma radicale" ipotizzata per lo Ior, il maxi risarcimento alla multinazionale farmaceutica Pfizer, le radio di Rcs all'asta, i traghetti per la Sardegna e gli aumenti superiori al 65%, 2mila detenuti per salvare Expo 2015. La Svizzera chiude ai richiedenti asilo ma apre allo
Un'alleanza contro l'Africa
Si chiama "Nuova alleanza alimentare" e si pone l'obiettivo di far uscire dalla povertà 50 milioni di persone in Africa. Per raggiungerlo, gli 8 grandi del Pianeta hanno garantito investimenti proficui a 45 multinazionali dell'agro-business. Risultato: piccolo di produttori tagliati fuori, porte aperte agli Ogm. In questi giorni in Irlanda torna al centro dell'agenda: l'appello
Caccia F-35: il miraggio del lavoro
Le polemiche di questi giorni rendono ancora una volta utile ricordare i numeri e le considerazioni che dimostrano come per il caccia F-35 non esistano possibili giustificazioni industriali e di creazione di posti di lavoro.
Indifferenti alla tortura, ovvero la stagione della democrazia autoritaria
Le condanne definitive di decine di agenti, quasi tutte vanificate dalla prescrizione, dovrebbero scuotere forze politiche e istituzioni e spingere a radicali interventi di riforma delle forze dell'ordine. Ma l'Italia non è interessata a tutelare i diritti fondamentali dei cittadini: le riforme in cantiere puntano alla concentrazione dei poteri, in una logica leaderistica. Una vera cultura
L’economia della delusione e dell’impotenza
“Perché commettiamo sempre gli stessi errori?Perché solo ripetendoli all’infinito li potremo commettere alla perfezione.” (Corrado Guzzanti) I migliori pensatori politici italiani sono i comici. I testi di Corrado Guzzanti, Maurizio Crozza (e dei loro autori), Francesco Tullio–Altan[1], ecc., andrebbero studiati nelle università.Le buone notizie di questi giorni sarebbero che l’UE chiude la procedura [...]
In fuga dal Cie
A Contrada Pian del Lago (Caltanissetta), un gruppo di ristretti nel centro di identificazione e espulsione ha tentato la fuga. Per comprendere i "disordini" riportati dai media nazionali, è bene recuperare la scheda dedicata all'interno del rapporto curato da Medici per i diritti umani, "Arcipelago Cie". Con un'analisi della spesa pubblica impiegata per
Il caso Eni-Malabu: il governo se ne lava le mani
Il vice ministro Stefano Fassina, rispondendo a un'interpellanza del M5S sulla dubbia acquisizione di un giacimento nel Delta del Niger, ammette che l'esecutivo non ha maggiori informazioni rispetto agli altri azionisti, e sposa la tesi espressa da Paolo Scaroni durante l'assemblea degli azionisti Il caso anche sull'Economist
Bolzaneto e l'Italia che tortura e subito dimentica
Venerdì 14 la sentenza di Cassazione, ma il fatto storico è già accertato e si ripeterà un copione già visto: la magistratura consegna alle istituzioni elettiva una verità scomoda e non succede nulla. Gli abusi durante il G8 sono stati tollerati e coperti e dovremmo chiederci se ciò non sia all'origine di quanto avvenuto in seguito a Stefano
Lavoro e profitti nel mondo: un andamento molto poco soddisfacente
Sono stati da poco pubblicati i risultati di una ricerca portata avanti dall’Organizzazione Mondiale del Lavoro (ILO), ente internazionale con sede a Ginevra la cui missione si ricava facilmente dal nome. Si tratta, per altro verso, dell’edizione più recente dell’analisi che ogni anno l’organismo dedica al tema dei salari nel mondo. Il titolo dello studio [...]
Appello al Parlamento: cancellate gli F-35
L’appello di don Luigi Ciotti, padre Alex Zanotelli, Umberto Veronesi, Chiara Ingrao, Cecilia Strada, Savino Pezzotta, Roberto Saviano, Riccardo Iacona, Gad Lerner apre una nuova campagna di pressione sui parlamentari coordinata dalla Rete Italiana Disarmo, Sbilanciamoci e Tavola della pace. La campagna “Taglia le ali alle armi” raccoglierà le adesioni dei cittadini,
Honduras, il reality della dittatura
Il 13 giugno va a processo Bertha Caceres, leader indegena del Copinh. L'accusa è possesso di armi da fuoco, in realtà è stata fermata durante una manifestazione pacifica contro la costruzione di una centrale idroelettrica. Più volte in Italia, nel 2012 ha ricevuto in Germania il premio "Shalom"
Questa svolta tocca a noi!
Una guida alla transizione dalle fossili alle fonti rinnovabili per famiglie, imprese, comuni. Un manuale per cambiare! La rivoluzione dell'energia pulita è già iniziata: cittadini, imprenditori e decisori politici sono i protagonisti della transizione verso un modello economico "carbon free".Partecipate alla nascita di questo libro con una produzione dal basso!
Acqua pubblica, due anni dopo
Tra tentativi di cancellazione della volontà popolare e coraggiose esperienze di ripubblicizzazione, la cronaca dei fatti accaduti dalla vittoria referendaria del 12 e 13 giugno 2011. In Parlamento, intanto, è nato l'intergruppo parlamentare per l'acqua bene comune
La presentazione de “Il dizionario della microfinanza”
Alle 12 di Venerdì 14 giugno a Milano – nei locali della Fondazione Cariplo di via Romagnosi 8 - ci sarà la presentazione del volume “Il dizionario della microfinanza” pubblicato da Carocci e curato da Giulio Tagliavini e Giampietro Pizzo.Ne abbiamo parlato qui.Se siete in zona, ne vale la pena.
Finché la barca va
"Vedere quei mostri che entrano in canale della Giudecca è una follia", così Ilaria Borletti Buitoni, ex presidente nazionale del Fai ora sottosegretario al Ministero per i Beni e le Attività Culturali del governo Letta. L'esecutivo, però, non ha intenzione di porvi rimedio. Il reportage della manifestazione di domenica 9 giugno contro gli onerosi
Oi dialogoi: soldi
“caro amico, io ti do quel che ti è necessario, ma tu conosci la conditio sine qua non, tu sai con quale inchiostro devi scrivere l’impegno che assumi con me; nel momento stesso in cui ti procuro un godimento, ti scortico.” K. Marx, 1844Stasera, e non solo stasera ma sempre, sempre, sempre [...]
Romanzo di una strada
La Milano-Serravalle torna in aula e sul mercato. Il consigliere provinciale di Milano Massimo Gatti invia un sollecito alla Corte dei Conti relativo a un esposto per possibile danno erariale: il 10 luglio scadono i termini per la presentazione delle offerte per l'acquisto dell'82% delle azioni messe all'asta, a metà prezzo. Nel numero 150 di Altreconomia l'approfondimento su
La partecipazione al voto nelle cooperative bancarie
Dal Corriere del Trentino del 31 Maggio 2013Egregio direttore,e stato oggetto di molti commenti, in questi giomi, il fenomeno inquietante dell’astensionismo alle elezioni amministrative. Esso ha raggiunto il 50%, dove meta elettorato ha preferito disertare le ume, rimanere a casa propria, non scegliere. Nella stesso tempo, pero, il medesimo elettorato ha emesso un giudizio di [...]
Sei stato nominato
L'inchiesta del Guardian sulla "sicurezza" statunitense, il villaggio dei braccianti a Rignano Garganico (Foggia), le condanne Eternit, la mafia al lavoro su Expo, le brutalità del sergente Bales in Afghanistan costate la vita a 16 persone. E poi le avventure all'estero di Indesit, gli aperitivi allegri del sindaco di Pavia, i terreni delle Ferrovie messi all'asta e i Cie
Le impronte della discriminazione
A cinque anni dall'inizio dell'"emergenza nomadi", il Tribunale di Roma (seconda sezione civile) ha condannato la Presidenza del Consiglio per aver discriminato un cittadino italiano. Colpevole di appartenere all'etnia Rom, Elviz Salkanovic fu condotto in Questura e schedato. Con la carta di identità in mano
Il Paese diseguale
Lo stato di salute dell'Italia raccontato da una prospettiva che sfugge al mero approccio economico. È il tentativo messo a punto dall'Istat e dal Cnel attraverso il Rapporto Benessere Equo e Sostenibile 2013. L'intervista alla direttrice del Dipartimento Statistiche sociali e ambientali dell'Istat. Nel numero 150 di Altreconomia, il dialogo sulla diseguaglianza con Nadia
Mi cercarono l'anima a forza di botte
A poche ore dalla sentenza di primo grado sulla morte di Stefano Cucchi, Altreconomia ha raccolto la testimonianza del padre, Giovanni. Una vicenda, quella del geometra 31enne trovato morto al presidio ospedaliero Sandro Pertini di Roma, destinata a rimanere senza responsabili, salvo i medici, condannati comunque a pene lievi. La battaglia composta di una famiglia stravolta dal dolore. Con le
La ex Diatto non c'è più: demolita la fabbrica
Il 18 giugno il Comitato avrebbe dovuto partecipare ad un consiglio comunale sulla "riqualificazione" dell'area. Che diventa inutile: l'edificio storico, dove si costruivano auto, lascerà posto a case e ad un piccolo centro commerciale. Altreconomia c'era stata a febbraio
Energia e infrastrutture, un binomio pericoloso
Alcune domande non retoriche sul piano di infrastrutture che le grandi corporation europee -tra cui Eni ed Enel- ritengono fondamentali per costruire “il mercato” europeo del gas, per contenere le emissioni collegate alla vita delle centrali inquinanti e per promuovere nuovi investimenti nel settore estrattivo
Gli oneri del disonore
La norma che proroga per due anni la possibilità di utilizzare i proventi delle urbanizzazione per finanziare la spesa corrente degli enti locali sarà anche una boccata d'ossigeno per i bilanci ma è un attacco alla terra. Approvata dal Senato, la proroga dovrà passare anche per i banchi della Camera
Le quote da 0,52 euro di via Nazionale e i bilanci delle banche
Dal Corriere della Sera del 31 Maggio 2013Il valore delle azioni lo ricorda la stessa Banca d’Italia che nel suo sito ufficiale illustra il problema della proprietà delle quote del capitale dell’Istituto. Si tratta di un capitale di 156 mila euro diviso in trecentomila quote di partecipazione di 0,52 euro ciascuna. La Banca è un [...]
La sentenza Eternit è un monito alla green economy
Stephan Schmidheiny, che ieri a Torino è stato condannato a 18 anni di carcere, è presidente onorario del World Business Council on Sustainable Development, una rete di decine di imprese multinazionali attente all'ambiente nata nel 1992, a margine della conferenza Onu di Rio de Janeiro. Oggi più che mai, la "formula green" non dev'essere un marchio ma un sinonimo di
L'esempio della polizia turca
La protesta popolare è stata affrontata da Istanbul a Smirne e Ankara con un uso spesso sproporzionato della forza. Una foto mostra un agente con il codice identificativo sul casco coperto da un nastro: un reato preventivo commesso per violare le regole di condotta e i diritti dei cittadini. In Italia la riconoscibilità degli agenti è un tabù, in Turchia no. C'è
La prossima bolla finanziaria
Andrea Baranes per Sbilanciamoci.infoSette trimestri consecutivi di recessione. Un record. Famiglie e imprese strangolate dalla crisi. La disoccupazione ai massimi dal 1977. Ma la Borsa in un anno segna un + 35%. Uno scollamento sempre più marcato tra finanza ed economia. L’Italia è nel mezzo di una bolla finanziaria?Tra giugno 2012 e maggio 2013, il [...]
Altreconomia fa 150
Senza padroni, senza finanziamenti pubblici, senza pubblicità scomode. Così abbiamo raggiunto quota 150 numeri e ti proponiamo di festeggiare questo traguardo insieme a noi: ASSOCIATI E ABBONATI! Avrai in regalo il Sillabario di Altreconomia! Perché le parole sono importanti
Transazione avvenuta con successo
Trasparenza e credibilità, l'intervista di Ernst von Freyberg (in foto), presidente dell'Istituto per le opere di religione (Ior). L'innalzamento di un punto dell'Iva, i guai fiscali di Dolce e Gabbana e la richiesta di condanna della Procura di Milano fino al processo Enel di Brindisi. Chi si definisce scorrettamente "acqua della salute" e chi, come Lottomica, ha fatto
Oi dialogoi: privacy
“L’intimità dovrebbe designare un modo d’essere del vivere che non è solitudine, né semplice riservatezza. Non un allontanamento, non una opacità della vita, ma la possibilità di coglierla nella sua pienezza, fuori d’ogni controllo o interferenza.” Stefano RodotàStasera, non sapendo di che cacchio parlare dato che la politica è ormai diventata argomento di nicchia, come [...]
Avigliana Mangia Bio e Gas in Festa 2013, Avigliana (TO), 26 maggio 2013
AVIGLIANA MANGIA BIO e GAS IN FESTA 2013Mostra Mercato del Cibo Sostenibile e dei Prodotti del TerritorioOrganizzata da Proloco di Aviglianacon la collaborazione di: Gas Dal Bass, Gas Almese, Gas Avigliana, Gas La Cavagnetta (Torino).AVIGLIANA MANGIA BIO è ..... *LABORATORI*:ore...
"Buono e giusto", 11° Forum dei Gruppi di Acquisto Solidale della Provincia di Varese, Somma Lombardo (VA), 12 maggio 2013
Quest'anno l'economia solidale in provincia di Varese fa il pieno. Una settimana piena di eventi. Si inizia il Sabato 11 maggio e si finirà con la fiera del DES il 19 maggio a Malnate. Domenica 12 Maggio ci sarà il tradizionale evento di Buono e Giusto aperto a tutti ma rivolto in particolare...
"Una giornata in cascina" presso la Coop. Iris, 26 maggio 2013, Calvatone (CR)
Ore 10 incontro su Pratiche di Economia Solidale: Agricoltura Biologica, parlano gli agricoltori e Le azioni mutualistiche di IRIS. Nellincontro gli agricoltori spiegano lagricoltura biologica e valutano insieme i problemi, le soddisfazioni la .. pratica. In breve saranno presentate anche le...
Un webinar per conoscere i Gas, 18 aprile 2013
I Gruppi di Acquisto Solidale (Gas) rappresentano un'esperienza importante del mondo del consumo critico italiano che continua a crescere negli anni ed è oramai diffusa in tutta Italia e nell'opinione pubblica. Spesso però i mezzi di informazione la presentano unicamente come un mezzo per...
Tavola rotonda su "Ma cosa mangiamo?", Rho (MI), 20 aprile 2013
Sabato 20 aprile 2013, h. 18.00, Villa Burba, Rho (MI)Ma cosa mangiamo?Tavola rotonda su cibo biologico, consumo critico ed esperienze di economia locale. Partecipano i produttori del Parco Agricolo Sud. Segue degustazione.ProgrammaPrendiamoci Cura, lassociazione e la scelta dei...
La fiera del tessile pulito "Per filo e per sogno" a Ponte San Pietro (BG), 5 maggio 2013
Vi invitiamo a visitare 'Per filo e per sogno', la fiera del tessile 'pulito' che avrà luogo a Ponte San Pietro (BG) domenica 5 maggio 2013, presso il centro comunale 'La Proposta', dalle 10 alle 18. Sesta edizione.Capi di abbigliamento prodotti con fibre naturali biologiche tinte con...
Festa dei Gas e dell'economia solidale, Udine, 11 maggio 2013
SECONDA FESTA DEI GAS E DELL'ECONOMIA SOLIDALE - 11 maggio 2013Cjase di Catine - Via Silvuzzis 1 - Villata di Fagagna - UdineIn caso di maltempo laboratori e banchetti si sposteranno in area coperta presso il vicino ricreatorio.Patrocinio: Comune di FagagnaPromuovono: Gas Furlan, Les...
XIII Incontro Nazionale dell'Economia Solidale, Monopoli (BA), 28-30 giugno 2013
XIII Incontro Nazionale dellEconomia Solidale, Centro storico di Monopoli, 28-29-30 giugno 2013: Nuove imprese per i Gruppi di Acquisto Solidali e per i Distretti di Economia Solidale.Organizzato da RES Puglia - Rete di Economia Solidale della Puglia, Tavolo Nazionale dellEconomia...
"Buono e giusto", 11° Forum dei Gruppi di Acquisto Solidale della Provincia di Varese, Somma Lombardo (VA), 12 maggio 2013
Quest'anno l'economia solidale in provincia di Varese fa il pieno. Una settimana piena di eventi. Si inizia il Sabato 11 maggio e si finirà con la fiera del DES il 19 maggio a Malnate. Domenica 12 Maggio ci sarà il tradizionale evento di Buono e Giusto aperto a tutti ma rivolto in particolare...
Avigliana Mangia Bio e Gas in Festa 2013, Avigliana (TO), 26 maggio 2013
AVIGLIANA MANGIA BIO e GAS IN FESTA 2013Mostra Mercato del Cibo Sostenibile e dei Prodotti del TerritorioOrganizzata da Proloco di Aviglianacon la collaborazione di: Gas Dal Bass, Gas Almese, Gas Avigliana, Gas La Cavagnetta (Torino).AVIGLIANA MANGIA BIO è ..... *LABORATORI*:ore...
"Una giornata in cascina" presso la Coop. Iris, 26 maggio 2013, Calvatone (CR)
Ore 10 incontro su Pratiche di Economia Solidale: Agricoltura Biologica, parlano gli agricoltori e Le azioni mutualistiche di IRIS. Nellincontro gli agricoltori spiegano lagricoltura biologica e valutano insieme i problemi, le soddisfazioni la .. pratica. In breve saranno presentate anche le...
Questionnaire about library publishing activities
The Library Publishing Coalition (LPC) is compiling a Directory of Library Publishing Services in order to promote collaboration, networking, and knowledge-sharing within the community and raise the visibility of library publishing services. They invite you to complete this questionnaire about your library publishing activities/program. You will find the questionnaire here
Quando il cinema sposa l'ambiente
A Torino è in corso la sedicesima edizione di CinemAmbiente, l'importante rassegna dedicata al film e al documentario. Oltre al concorso aperto ai lavori italiani e internazionali, due nuove sezione: "On Hour" e "La casa di domani"