Notizie
Convocata l'assemblea 2013 di Altra Economia soc. coop.
La nostra cooperativa si riunisce in assemblea per approvare il bilancio 2012. Sono invitati a partecipare tutti i nostri 551 soci: sarà un momento per confrontarci sul presente e il futuro di Altreconomia, in un momento di grave crisi per l'editoria, che ci coinvolge, ma anche di grandi cambiamenti sociali, che da tempo raccontiamo prima di tanti altri.Per questo motivo, è molto
La mini Tobin che non dà fastidio alla speculazione
Dopo oltre 40 anni sembra essere giunta l’ora di James Tobin.L’economista Usa propose per la prima volta nel 1972 l’idea di una tassa sugli scambi in valute al fine di disincentivare i movimenti puramente speculativi. Oggi l’Europa si accinge a regolamentare la sua “Tobin Tax”, applicata alle transazioni finanziarie, mentre l’Italia e altri paesi UE [...]
L'Economia Solidale incontra a Novacella l'Economia del Bene Comune
Alta velocità, bassa trasparenza
La Direzione generale trasporti della Commissione europea non vuole rendere noto come sono stati utilizzati i finanziamenti europei destinati alla realizzazione della nuova linea ferroviaria ad alta velocità Lione-Torino. In questo modo violerebbe il Trattato sul funzionamento dell'Unione europea
Il Cip6 non si smentisce mai
Lo scorso 24 aprile, il ministero dello Sviluppo Economico ha scelto di non far risparmiare agli italiani 500 milioni di euro. Se avesse modulato la remunerazione dell'incentivo Cip6 -teoricamente volto a sostenere le fonti alternative- le bollette elettriche ne avrebbero sensibilmente beneficiato. Edison, Saras e Erg -su tutte- ringraziano
In Emilia, a un anno dal terremoto
I volontari di tutta Italia si sono dati appuntamento nei Comuni devastati dal doppio sisma del 20 e 29 maggio. Una occasione per riflettere sulla ricostruzione, raccogliere le storie di "chi c'era" e s'è impegnato fin dal primo momento. Ma anche per fare il punto sui ritardi, quelli ad esempio che riguardano i fondi per le aziende agricole, in primis quelle che producono
La scoperta dell'America
Le storie e le “trame” a colori del commercio equo e solidale, dal Messico al Costarica, dal Perù all’Ecuador. Un viaggio a più mani, che dalle Alpi alle Ande traccia un cammino sempre in salita ma con una vetta importante: la giustizia economica e sociale per i popoli del Centro e Sud America ---
L'Europa dei gas non convenzionali
Fracking, shale gas, coal ben methane, tight gas: Eni capofila dell'azione di lobby sull'Ue per promuovere nuovi investimenti su stoccaggio di energia, gas di scisto cattura e stoccaggio di Co2. Intanto, l'Agenzia internazionale per l'energia "stima" le riserve mondiali e quelle del Vecchio Continente. L'analisi dell'autore di "Trivelle d'Italia"
Il nostro mestiere è avere memoria
Altreconomia ha raggiunto il numero 150: un traguardo non scontato, dopo 14 anni di giornalismo indipendente. Lo fa in questa primavera del 2013, in cui la politica -dopo aver saccheggiato il linguaggio dell'economia solidale- ripropone il peggio di se, nel governo formato a due mesi dalle elezioni
La rigenerazione (della rendita) urbana
Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente, è il primo firmatario di una legge che si richiama all'idea del contenimento dell'uso del suolo ma, di fatto, istituisce i diritti edificatori, con la possibilità del loro "libero trasferimento fra le proprietà immobiliari". La norma azzera la possibilità pianificatoria dei Comuni, e impone -secondo Paolo
Informazione d'acciaio
I vertici dell'Ilva di Taranto e il nuovo sequestro di oltre otto miliardi di euro. Il genocidio in Guatemala e il vizio di forma che ha rinviato la condanna a Rios Montt. Lo stile Apple e i 74 miliardi esentasse. La pubblicità di Benetton su Internazionale -dopo la tragedia in Bangladesh- e il referendum di Bologna sui fondi alle scuole private. Storie di scelte, come l'informazione,
Cave in cerca d'autore
La Provincia di Lecco si appresta a votare il nuovo piano. Per “soddisfare” le ditte ---
Le difficoltà di Cooperative Bank, una esemplare crisi di crescita
La maggior parte delle volte, quando su questo sito diamo notizie del mondo della finanza solidale, del commercio equo, delle ong, delle cooperative, le informazioni riportate sono positive o molto positive e vengono registrati di frequente i successi di tali organizzazioni in giro per il mondo. Ogni tanto non manca certamente la constatazione di qualche [...]
Ma il Cie è sempre più blu
A Milano si sceglie il nuovo gestore del centro di identificazione ed espulsione. A un costo giornaliero sempre più risicato, vista la base d'asta di 30 euro. La metà dell'attuale. Istituiti nel '98 -allora si chiamavano centri di permanenza temporanea e assistenza (Cpta)- oggi sono 11. Da Torino a Trapani, per 1.775 posti complessivi. La denuncia di Medici per i diritti umani:
Una scuola per i beni comuni
Cinquemila abitanti ai piedi del monte Summano. È Santorso (Vi), il Comune dell'altovicentino dove prende il via domani, venerdì 24 maggio, un'esperienza inedita nel suo genere: la prima “Scuola dei beni comuni”.
“Vino critico”: presentazione a Vinissage (Asti) sabato 25 maggio
"Vino critico" il vademecum di Altreconomia dei vini naturali artigianali e conviviali è protagonista a Vinissage, il mercato dei vini biologici e biodinamici, che si tiene ad Asti dal 24 al 26 maggio nella cornice di Palazzo Gazelli.
Il Muos e il ricorso telecomandato
Il dibattito sul contestato progetto di Us Navy per cinque satelliti geostazionari e quattro stazioni di terra in Sicilia, torna in Parlamento. Il titolare della Difesa ha risposto a un'interrogazione a risposta immediata di alcuni deputati di Sel. Al centro, l'impugnazione da parte del governo del provvedimento di revoca della Regione. La storia del "telecomando dei droni" raccontata
Armi: larghe attese
La Rete Italiana per il Disarmo scrive alla Presidenza del Consiglio. A spingerla, la pubblicazione della Relazione annuale sulle esportazioni di sistemi militari italiani. Che è in netto ritardo. E il dialogo con le associazioni che monitorano il mercato stenta a riprendere. Per approfondire, i libri di Ae (L'economia armata, Il caro armato, e Armi, un affare di Stato)
Il caso Ex Falck è chiuso
Filippo Penati "si è lasciato prescrivere". L'inchiesta della Procura di Monza per concussione legata ai piani di trasformazione sulle aree dismesse di Sesto San Giovanni si ferma. Non si va in aula, nessun dibattimento, nessun contraddittorio. Il tutto grazie ad una legge "ad personam". [Per approfondire il libro "La caduta di Stalingrado", che Ae ha scritto
Acea: a Roma mancano investimenti per 141 milioni
I numeri della crisi -relativi agli anni 2012 e 2013- riassunti in una lettera indirizzata dalla Segreteria della Conferenza dei sindaci ad Alemanno, Zingaretti e alla dirigenza della mutliutility romana. Che però ha approvato un bilancio in utile, e già a dicembre ha deciso di distribuire dividendi milionari ai soci, il Comune di Roma, Caltagirone e Suez su tutti
"Rompiamo il silenzio" sull'autostrada Orte-Mestre
Sabato 25 maggio Ravenna ospita un convegno nazionale promosso dalla "Rete Stop Orte-Mestre". Si parlerà della lunghissima arteria di quasi 400 chilometri attraverso 5 regioni. Un investimento da 10 miliardi di euro, cui Ae ha dedicato un reportage a novembre 2012 e un video-reportage che verrà proiettato in apertura
Una pallottola spuntata: l’accordo UE sulla disciplina dei derivati OTC
In questo articolo esaminiamo i contenuti essenziali del Regolamento UE n° 648 del 2012 sulla disciplina dei derivati OTC – Over the counter, cioè quelli stipulati ed eseguiti fuori dai mercati regolamentati (cioè dalle articolazioni delle borse valori dedicate alle contrattazioni sui vari tipi di questi derivati: futures, options, ecc.) e che rappresentano il 90% [...]
La guerra si fa con le armi, ma passa anche dalle banche
Presentato a "Terra Futura" il volume frutto della ricerca sostenuta da Fisac-Cgil Toscana ed elaborata anche dagli autori - per Altreconomia - di "Economia armata". L'ebook “Boom Economy: banche, armi e paesi in conflitto” è liberamente scaricabile in formato digitale
La banca di Biggeri
Questo è un articolo (un post) scritto da un socio di Banca Etica per i soci di Banca Etica. Lo si scrive immediatamente e con molta trasparenza, perchè pur essendo il blog un laboratorio d’idee per tutta la finanza solidale i numeri (e i commenti) dei lettori dimostrano che per la principale esperienza di finanza [...]
Il dizionario della microfinanza, in libreria
La Fondazione Giordano Dell’Amore è lieta di annunciare che da oggi è in libreria una singolare pubblicazione per chi si interessa o intende avvicinarsi al mondo della microfinanza: “Dizionario di Microfinanza. Le voci del microcredito”, a cura di Giampietro Pizzo e Giulio Tagliavini, edito da Carocci.Non un testo accademico o teorico, ma una serie di [...]
Chiedilo a Eni
All'assemblea della multinazionale del 10 maggio scorso, l'azionariato critico ha chiesto conto al management di inchieste, corruzione, omissioni e sfruttamento dei territori che accolgono gli impianti estrattivi. Dalla Nigeria al Kazakistan, passando per la Procura di Milano. Poche le risposte, nell'assordante silenzio del ministero dell'Economia
Il bilancio si disseta
Il 2013 non è l'anno di Uliveto: prima, il Consiglio di Stato dà ragione al Comune di Vicopisano Terme, che chiedeva un giusto canone per l'imbottigliamento (per il 2012 ha così incassato 650mila euro), poi il Giurì di autodisciplina pubblicitaria ha "censurato" alcune pubblicità diffuse dalla società, dopo una segnalazione de il fatto
La Festa della Repubblica, patrimonio di tutti i cittadini
In vista del 2 giugno alcune organizzazioni, tra cui Rete italiana per il disarmo e "Sbilanciamoci!" scrivono al presidente Giorgio Napolitano: "Si valorizzino lavoro e Servizio Civile, e non si celebri questa giornata con la parata militare"
In bici contro il cemento
A Padova domenica una ciclo-manifestazione di 30 chilometri per (ri)conoscere il paesaggio delle ville accerchiate da progetti di costruzione di nuovi centri commerciali. Promossa da Legambiente, attraversa l'area che dovrebbe diventare il Parco agricolo e paesaggistico metropolitano tra il Brenta e il Bacchiglione, di cui abbiamo parlato su Ae 148
Tavola rotonda su "Ma cosa mangiamo?", Rho (MI), 20 aprile 2013
Sabato 20 aprile 2013, h. 18.00, Villa Burba, Rho (MI)Ma cosa mangiamo?Tavola rotonda su cibo biologico, consumo critico ed esperienze di economia locale. Partecipano i produttori del Parco Agricolo Sud. Segue degustazione.ProgrammaPrendiamoci Cura, lassociazione e la scelta dei...
Un webinar per conoscere i Gas, 18 aprile 2013
I Gruppi di Acquisto Solidale (Gas) rappresentano un'esperienza importante del mondo del consumo critico italiano che continua a crescere negli anni ed è oramai diffusa in tutta Italia e nell'opinione pubblica. Spesso però i mezzi di informazione la presentano unicamente come un mezzo per...
XIII Incontro Nazionale dell'Economia Solidale, Monopoli (BA), 28-30 giugno 2013
XIII Incontro Nazionale dellEconomia Solidale, Centro storico di Monopoli, 28-29-30 giugno 2013: Nuove imprese per i Gruppi di Acquisto Solidali e per i Distretti di Economia Solidale.Organizzato da RES Puglia - Rete di Economia Solidale della Puglia, Tavolo Nazionale dellEconomia...
Festa dei Gas e dell'economia solidale, Udine, 11 maggio 2013
SECONDA FESTA DEI GAS E DELL'ECONOMIA SOLIDALE - 11 maggio 2013Cjase di Catine - Via Silvuzzis 1 - Villata di Fagagna - UdineIn caso di maltempo laboratori e banchetti si sposteranno in area coperta presso il vicino ricreatorio.Patrocinio: Comune di FagagnaPromuovono: Gas Furlan, Les...
La fiera del tessile pulito "Per filo e per sogno" a Ponte San Pietro (BG), 5 maggio 2013
Vi invitiamo a visitare 'Per filo e per sogno', la fiera del tessile 'pulito' che avrà luogo a Ponte San Pietro (BG) domenica 5 maggio 2013, presso il centro comunale 'La Proposta', dalle 10 alle 18. Sesta edizione.Capi di abbigliamento prodotti con fibre naturali biologiche tinte con...
Avigliana Mangia Bio e Gas in Festa 2013, Avigliana (TO), 26 maggio 2013
AVIGLIANA MANGIA BIO e GAS IN FESTA 2013Mostra Mercato del Cibo Sostenibile e dei Prodotti del TerritorioOrganizzata da Proloco di Aviglianacon la collaborazione di: Gas Dal Bass, Gas Almese, Gas Avigliana, Gas La Cavagnetta (Torino).AVIGLIANA MANGIA BIO è ..... *LABORATORI*:ore...
"Buono e giusto", 11° Forum dei Gruppi di Acquisto Solidale della Provincia di Varese, Somma Lombardo (VA), 12 maggio 2013
Quest'anno l'economia solidale in provincia di Varese fa il pieno. Una settimana piena di eventi. Si inizia il Sabato 11 maggio e si finirà con la fiera del DES il 19 maggio a Malnate. Domenica 12 Maggio ci sarà il tradizionale evento di Buono e Giusto aperto a tutti ma rivolto in particolare...
"Una giornata in cascina" presso la Coop. Iris, 26 maggio 2013, Calvatone (CR)
Ore 10 incontro su Pratiche di Economia Solidale: Agricoltura Biologica, parlano gli agricoltori e Le azioni mutualistiche di IRIS. Nellincontro gli agricoltori spiegano lagricoltura biologica e valutano insieme i problemi, le soddisfazioni la .. pratica. In breve saranno presentate anche le...
Una giornata enoica: a Vinissage con Altreconomia
Dal 24 al 26 maggio Palazzo Gazelli, ad Asti, ospita il mercato dei vini biologici e biodinamici, organizzata dal Comune e da Officina Enoica, l'associazione che ha curato "Vino critico". Sabato 25 maggio Ae organizza un WineBus, per conoscere i vignaioli eretici e i vini di relazione
Il domin(i)o flessibile
Il dominio flessibile, che nella fabbrica, nei supermercati, nelle realtà produttive in genere, monta come un fiume a volte carsico a volte più evidente – basta assistere alle riunioni, alle convention, ai workshop ect. – è quello scambio simbolico e ineguale tra disponibilità ad accogliere in tempo reale le richieste variabili dell’azienda e una inclusione [...]
A quattro giorni dall’assemblea
scritto da Ugo Biggeri (a voi ora la possibilità di esprimere il vostro “endorsement”)Cari Git, cari fondatori, cari socie e soci di Banca Etica,siamo ormai in prossimità dell’assemblea di rinnovo delle cariche associative.Sollecitato da più parti, e con particolare riferimento al processo elettorale che ci porterà al rinnovo del CdA, ho ritenuto opportuno condividere con [...]
#acquabenecomune e tariffe inadeguate a due anni dal referendum
Federutility organizza a Firenze un convegno, chiamando a raccolta il fronte dei "privatizzatori". Tra i temi affrontati, anche la possibilità di destinare risorse per investimenti sulla rete tramite la fiscalità generale. È -da anni- la richiesta del Forum italiano dei movimenti per l'acqua, che a Firenze ha protestato: "Risorse pubbliche per gestori
Tre giorni per "liberare" 235 miliardi
Cassa depositi e prestiti gestisce il risparmio postale dei cittadini italiani: una massa di denaro oggi impiegata (anche) in operazioni dal dubbio interesse generale, come la realizzazione di un'autostrada o l'acquisto della rete in rame di Telecom. Il "Forum per una Nuova Finanza pubblica e sociale" chiede la ripubblicizzazione di Cdp, oggi partecipata dalle fondazioni bancarie. Qui
L’economia del magazzino
Mentre la produzione industriale italiana cala (-5,2% in un anno), aumenta il valore della logistica. La tutela dei diritti dei lavoratori però è a rischio. Tanto che, dopo la prima grande mobilitazione dello scorso 22 marzo, gli operatori del settore scioperano nuovamente, il 15 maggio
Romania, il granaio d'Europa
Il suolo agricolo del Paese attrae investimenti dall'estero, provenienti in larga parte dal nostro. A stimolare l'interesse, prezzi stracciati e tassazione minima. Le storie degli agricoltori italiani trasferiti nell'"albero ricco di frutti", la cui sovranità alimentare, però, è sotto tiro. Ecco il reportage
Qualcosa di stonato
Deve esserci un “pazzo” ai vertici dell’ufficio marketing del gruppo Banca Etica.E molti pazzi, ai vertici, che lo lasciano fare.Mi sono letteralmente imbattuto nei due stand attigui di Etica sgr e di Banca Etica qualche mese fa alla Fiera Fa la Cosa Giusta di Milano, la decima edizione della Fiera nazionale del consumo critico e [...]
Quell'espressione un po' così
Ius soli, inquinamento industriale, Expo 2015. E poi i morti sotto le macerie del settore tessile del Bangladesh, il tracollo dell'acciaio italiano e la pagella al governo Monti redatta dalla Corte dei Conti. Il Brasile sale in vetta al Wto, mentre Greenpeace batte Enel. Guardando al Guatemala, ascoltando la sentenza di condanna del generale Rìos Montt
Ubi banca e il terzo settore
UBI Banca, ha pubblicato – con il supporto scientifico di AICCON – la seconda edizione dell’Osservatorio sulla finanza del terzo settore.Questa volta la ricerca è stata divisa in due focus: il primo relativo alle cooperative sociali che in Italia sono 11.808, contano 750.090 dipendenti e si rivolgono ad un’utenza di quasi 5 milioni di persone (fonte: [...]
Un laboratorio chiamato Adriatico
Il caso della piattaforma "Giovanna", nella provincia di Teramo, dove Eni-Agip ha operato negli anni 90. Come estrarre gas "fratturando" il fondo servendosi di acqua marina. Volumi triplicati, costi ridotti. Anche grazie a concessioni convenienti
Qui nacque la riforma che cambiò la psichiatria
Sulla collina di San Giovanni, a Trieste, fino a 40 anni fa sorgeva uno dei più grandi manicomi d'Europa: è lì che, nel 1971, arrivò Franco Basaglia e operò la sua rivoluzione, trasformando completamente il concetto di trattamento sanitario. Siamo tornati nei luoghi dove questa è nata, per scambiare qualche parola con chi, la riforma, l'ha vista