Notizie
"Una giornata in cascina" presso la Coop. Iris, 26 maggio 2013, Calvatone (CR)
Ore 10 incontro su Pratiche di Economia Solidale: Agricoltura Biologica, parlano gli agricoltori e Le azioni mutualistiche di IRIS. Nellincontro gli agricoltori spiegano lagricoltura biologica e valutano insieme i problemi, le soddisfazioni la .. pratica. In breve saranno presentate anche le...
L'Aquila, la ricostruzione civile di una città
Reportage dal capoluogo abruzzese, dove il 5 maggio un migliaio di storici dell'arte si sono dati appuntamento per denunciare i ritardi nella ricostruzione del centro storico. Convocati da Tomaso Montanari e Salvatore Settis, insieme a Italia Nostra, hanno attraversato le vie abbandonate dopo il terremoto del 6 aprile 2009. Nel pomeriggio, convegno nella chiesta di San Giuseppe Artigiano. Guarda
Una attivista del commercio equo accusata di omicidio e “rebellion”
Ruth Fe Salditos, che recentemente è stata anche in Italia, potrebbe essere destinata a un campo di detenzione. È presidente della Fondazione per il commercio equo e solidale di Panay, nelle Filippine: una presenza quotidiana nelle case di molti italiani che usano i prodotti fair trade, producendo lo zucchero di canna Mascobado
Want to learn more about OMP?
In collaboration with our development partner OCUL, James MacGregor recently lead a one-hour webinar introducing Open Monograph Press. If you want to learn more about OMP and what it can do for you, you will find the webinar here:
Stoccare che passione
A febbraio Eni chiede al ministero dello Sviluppo economico di sbloccare il piano stoccaggi per il gas. Detto fatto: con un decreto ad hoc ad aprile, l'ex ministro Passera autorizza un aumento di capacità del 26%.
Confiscare non basta
Con qualche ritardo, l'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata pubblica la terza relazione annuale. Due le conferme: la Lombardia si classifica terza davanti alla Calabria per il numero di aziende confiscate mentre la struttura che dovrebbe valorizzare le ricchezze criminali certifica la propria inefficacia. E
Se dico Rom. Al Naga la ricerca la fanno i volontari
Monitorando 9 testate giornaliste nazionali da giugno 2012 a marzo 2013, l'associazione milanese mostra come esista un legame sistematico "dei rom con fatti negativi che non li vedono direttamente coinvolti", e chiede all'Ordine dei giornalisti e alla Federazione nazionale della stampa di intervenire. Scarica e leggi il rapporto
I timonieri della Difesa
Dal ministro Mauro (nella foto, mentre saluta il predecessore Di Paola) ai sottosegretari Pinotti e Alfano. Senza dimenticare i presidenti delle Commissioni parlamentari competenti. Ecco chi gestirà nei prossimi mesi i temi caldi della riforma dello strumento militare e dell'acquisto di nuovi armamenti (compresi i caccia F-35) sotto l'egida della "grande coalizione" del governo
Obama in America Centrale
La visita del presidente degli Stati Uniti d'America, che lo scorso fine settimana si è recato nello storico "patio trasero", è l'occasione per riflettere sulla presenza militare degli Usa, in particolare nei Paesi più caldi della Regione, Honduras, Guatemala e Panama
Una collaborazione che auspico
Scritto da Alfonso MarinoE’ uscito il primo numero di La sinistra rivista quadrimestrale in collaborazione con Monthly Review.La sinistra rivista per affermare la necessità di un luogo di riflessione, riteniamo utile, necessario per ripensare, rivedere la sinistra. L’idea è ambiziosa e di non facile sostenibilità, noi vogliamo provarci, con un contributo valido, giudicate voi, sapendo [...]
Oi dialogoi: spettacolo
“Qui facciamo solo finta. A chi non piace fare finta?” (Spongebob a Patrick)Stasera, commossi e rasserenati dal bis presidenziale preludio di largo inteso governissimo benedetto da sua santità lo spread, si parla di… spettacolo.“Bando ai preamboli – va giù sbrigativo Ennodio – era abbastanza ingenuo pensare che l’attuale classe politica, paravento dell’attuale classe dirigente, potesse [...]
Le promesse di Enrico
L’accorato discorso del neopremier Letta, che ha voluto fin dall’apertura insistere sulla natura assolutamente eccezionale del momento, ha indicato una strategia di politica economica articolata su due piani. Il suo governo dovrà infatti affrontare le urgenze indifferibili e da risolvere in pochissimi mesi e, al contempo, avrà il compito di impostare un nuovo modello, da
Sono vicine le colonne d'Ercole del clima
La concentrazione di CO2 in atmosfera a quota 398,35 parti per milione. Oltre le 450, la temperatura media della terra aumenterebbe senz'altro di oltre 2 gradi centrigradi. La risposta della comunità internazionale è la creazione del “National Appropriate Mitigation Action”, l’ennesimo registro per garantire trasparenza sulle azioni di mitigazione intraprese a
De Luca alle Infrastrutture: i No Crescent chiedono la revoca
Il comitato che da anni si batte contro la costruzione dell'ecomostro Crescent, a Salerno, scrive al premier Letta, invitandolo "a riconsiderare la nomina" del sindaco della città a viceministro. L'esponente del Pd è indagato per l'iter autorizzativo dell'intervento, che comprende anche la sdemanializzazione dell'area, processo di competenza proprio del "suo"
Jame Dimon e la sua banda, ovvero i guai di JPMorgan
Jamie Dimon è forse poco noto ai lettori italiani (tranne che a quelli che leggono finansol.it), ma sino ad oggi egli è stato considerato uno degli uomini più potenti della terra ed è stato indubitabilmente sino ad oggi, tra le altre cose, il capo della resistenza dell’establishment bancario internazionale contro l’introduzione, dopo la crisi, di [...]
Non cambi mai
Avrebbe "trasformato centrali elettriche in perdita in poderose sorgenti di profitti". È JP Morgan, la più influente banca americana, accusata di aver speculato nel campo energetico come Enron. Mentre lo scorso anno, in Italia, si perdevano 248mila occupati. A Guantanamo prosegue lo sciopero della fame dei rinchiusi, e in Belgio nasce il primo osservatorio sulle violenze
Biodiversità minacciata
Un progetto immobiliare contro i progetti sociali dell’area del Paolo Pini. A rischio anche i campi di un istituto agrario. È prevista per domenica 5 maggio la manifestazione degli abitanti del quartiere e delle associazioni attive minacciate da 150mila metri quadrati d'intervento. S'intitola "Passeggiamo oltre il pioppeto", l'inizio è alle 10,30 (via Ippocrate 45,
Il latte sul mercato
Dopo 85 anni di attività, il Comune di Salerno mette in vendita le quote di maggioranza della Centrale del Latte. Sul piatto un patrimonio da 14 milioni di euro, cui sono interessate Parmalat e Granarolo. Ma la prospettiva della privatizzazione mette in discussione le certezze dei lavoratori
Mal di lavoro
“Ve l’ho detto che sono l’Occidente, che volete da me?” W. Siti, Troppi paradisiIn questa festività del I Maggio ho appropriatamente letto Mal di lavoro (a cura di R. Curcio, Sensibili alle foglie, 2013).Una raccolta di esperienze lavorative narrate da anonimi (poi vedremo perché) che descrive uno spaccato del mondo del lavoro in Italia all’alba [...]
XIII Incontro Nazionale dell'Economia Solidale, Monopoli (BA), 28-30 giugno 2013
XIII Incontro Nazionale dellEconomia Solidale, Centro storico di Monopoli, 28-29-30 giugno 2013: Nuove imprese per i Gruppi di Acquisto Solidali e per i Distretti di Economia Solidale.Organizzato da RES Puglia - Rete di Economia Solidale della Puglia, Tavolo Nazionale dellEconomia...
La fiera del tessile pulito "Per filo e per sogno" a Ponte San Pietro (BG), 5 maggio 2013
Vi invitiamo a visitare 'Per filo e per sogno', la fiera del tessile 'pulito' che avrà luogo a Ponte San Pietro (BG) domenica 5 maggio 2013, presso il centro comunale 'La Proposta', dalle 10 alle 18. Sesta edizione.Capi di abbigliamento prodotti con fibre naturali biologiche tinte con...
Tavola rotonda su "Ma cosa mangiamo?", Rho (MI), 20 aprile 2013
Sabato 20 aprile 2013, h. 18.00, Villa Burba, Rho (MI)Ma cosa mangiamo?Tavola rotonda su cibo biologico, consumo critico ed esperienze di economia locale. Partecipano i produttori del Parco Agricolo Sud. Segue degustazione.ProgrammaPrendiamoci Cura, lassociazione e la scelta dei...
Un webinar per conoscere i Gas, 18 aprile 2013
I Gruppi di Acquisto Solidale (Gas) rappresentano un'esperienza importante del mondo del consumo critico italiano che continua a crescere negli anni ed è oramai diffusa in tutta Italia e nell'opinione pubblica. Spesso però i mezzi di informazione la presentano unicamente come un mezzo per...
Avigliana Mangia Bio e Gas in Festa 2013, Avigliana (TO), 26 maggio 2013
AVIGLIANA MANGIA BIO e GAS IN FESTA 2013Mostra Mercato del Cibo Sostenibile e dei Prodotti del TerritorioOrganizzata da Proloco di Aviglianacon la collaborazione di: Gas Dal Bass, Gas Almese, Gas Avigliana, Gas La Cavagnetta (Torino).AVIGLIANA MANGIA BIO è ..... *LABORATORI*:ore...
"Buono e giusto", 11° Forum dei Gruppi di Acquisto Solidale della Provincia di Varese, Somma Lombardo (VA), 12 maggio 2013
Quest'anno l'economia solidale in provincia di Varese fa il pieno. Una settimana piena di eventi. Si inizia il Sabato 11 maggio e si finirà con la fiera del DES il 19 maggio a Malnate. Domenica 12 Maggio ci sarà il tradizionale evento di Buono e Giusto aperto a tutti ma rivolto in particolare...
A L'Aquila s'incontrano gli storici dell’arte. Per parlare di una ricostruzione civile
Domenica 5 maggio l'appuntamento è nel centro storico distrutto dal sisma del 6 aprile 2009. Il promotore, Tomaso Montanari: “La città è un cantiere ideale per un dibattito scientifico su cosa fare e non fare, per il patrimonio culturale del Paese". E sul numero di maggio di Ae il "caso Siena", dove il Duomo rappresenta il simbolo dell’arte che va
Le banche e i loro clienti: nella stessa crisi con punti di vista diversi?
L’8 maggio prossimo, a Parma, c’è un bel convegno che confronta i punti di vista dei clienti e delle banche sulla crisi che entrambi stanno attraversando.Nel contesto di una continua crescita delle commissioni bancarie e di una continua decrescita (infelice) dei crediti.“[...] Il sistema bancario italiano presenta diverse arretratezze, in relazione alle evidenze europee. Oggi [...]
Il modello italiano
L’Assemblea generale del commercio equo italiano (Agices) compie 10 anni. Nonostante la crisi, il sistema regge ed è preso a esempio all’estero ---
"Salviamo il paesaggio!", la rete s'incontra
Sabato 4 maggio, a Bologna, l'assemblea del Forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio. "La Repubblica fondata sul cemento che consuma territorio non esiste più, è finita" spiegano. La riunione nella ex fabbrica recuperata di via Stalingrado 59, trasformata dall'associazione "Planimetrie culturali" nello spazio "Senza filtro"
L'alfabeto antimafia
Nella notte tra il 24 e il 25 aprile, a Cerignola (Fg), la cooperativa sociale che gestisce un bene confiscato alla mafia è stata vittima di un'intimidazione. Nell'estate 2012 si era permessa di esibire una scritta sul capannone accanto al terreno dove coltiva olive dop: "Qui la mafia ha perso". Qualcuno vuole imporre il contrario. Ma il primo maggio, cittadini e istituzioni
Mutui, immobili e costruzioni: il monito di Bankitalia
Il "Rapporto sullo stabilità finanziaria" è l'occasione per fare il punto sul rapporto tra sistema bancario e mercato della casa a fine 2012. Si scopre, così, che le sofferenze non riguardano le famiglie ma le imprese del settore, che lo scoppio della "bolla" è dietro l'angolo, e che a questo corrisponde un rischio deterioramento per la ricchezza
XIII Incontro Nazionale dell'Economia Solidale, Monopoli (BA), 28-30 giugno 2013
XIII Incontro Nazionale dellEconomia Solidale, Centro storico di Monopoli, 28-29-30 giugno 2013: Nuove imprese per i Gruppi di Acquisto Solidali e per i Distretti di Economia Solidale.Organizzato da RES Puglia - Rete di Economia Solidale della Puglia, Tavolo Nazionale dellEconomia...
Sulla tariffa si gioca il futuro dell'acqua (pubblica)
Martedì 30 aprile l'Autorità idrica toscana discute il nuovo metodo tariffario. Intanto, le assemblea dei sindaci delle province di Prato, Pistoia, Firenze e Arezzo l'hanno bocciata. Publiacqua -gestore pubblico privato- promette di tagliare gli investimenti. E i movimenti -che presidieranno l'assemblea- chiedono che venga discussa la legge d'iniziativa popolare
Sì, la sostenibilità è ancora possibile
Una grande esclusiva di Altreconomia: Jared Diamond, il celebre biologo e fisiologo statunitense che con Armi, acciaio e malattie ha vinto il Premio Pulitzer nel 1997, firma l'editoriale del numero di maggio. "Oggi mi dichiaro ancora cautamente ottimista -scrive-. Lo faccio perché sappiamo che il genere umano si crea i problemi da solo: dobbiamo allora sperare che sia anche in
A Venezia un inchino può costare caro
Dopo i fatti di Genova diventa ancora più "impellente" la richiesta del Comitato No Grandi Navi, che l'8 e il 9 giugno a Venezia manifesterà per chiedere l'allontamento delle imbarcazioni di crociera che oggi passano a fianco di San Marco. Nel frattempo, da Ae di maggio 2013 l'articolo che mostra come l’impatto economico delle grandi navi che entrano nella laguna
La banca vince sempre
Quattro istituti rifilano al Comune prodotti finanziari tacendone i reali costi. Nella sentenza che li condanna, lo spaccato di un sistema di potere. Il racconto dell'inchiesta sul numero di maggio di Altreconomia e la replica fornita dal direttore generale del Comune di Milano, Davide Corritore (da Arcipelago Milano)---
Di tutto, di più
L'esplosione della palazzina a Savar, in Bangladesh, e il coinvolgimento di celebri marchi europei. Il tracollo del servizio sanitario nazionale. La 'ndrangheta lombarda e la conferma in appello delle pene nel rito abbreviato del processo "Infinito". E il bilancio consuntivo della Rai, che registra una perdita di 245 milioni di euro
I limiti del nonprofit politico
scritto per Vita, Febbraio 2013A poche organizzazioni senza scopo di lucro è mai accaduto di essere sotto i riflettori come in queste settimane ai partiti politici.Che per le definizioni internazionali sono a tutti gli effetti enti del terzo settore. E dunque lo sono anche per l’Istat, che si prepara ad analizzarne i dati in occasione [...]
Festa dei Gas e dell'economia solidale, Udine, 11 maggio 2013
SECONDA FESTA DEI GAS E DELL'ECONOMIA SOLIDALE - 11 maggio 2013Case di Catine - Via Silvuzzis 1 - Villata di Fagagna - UdineIn caso di maltempo laboratori e banchetti si sposteranno in area coperta presso il vicino ricreatorio.Patrocinio: Comune di FagagnaPromuovono: Gas Furlan, Les...
Festa dei Gas e dell'economia solidale, Udine, 11 maggio 2013
SECONDA FESTA DEI GAS E DELL'ECONOMIA SOLIDALE - 11 maggio 2013Case di Catine - Via Silvuzzis 1 - Villata di Fagagna - UdineIn caso di maltempo laboratori e banchetti si sposteranno in area coperta presso il vicino ricreatorio.Patrocinio: Comune di FagagnaPromuovono: Gas Furlan, Les...
Tutto quello che c'è da sapere su Enel
In vista dell'assemblea degli azionisti fissata il 30 aprile, abbiamo preparato un promemoria: il dossier degli articoli pubblicati da Ae sulla multinazionale energetica del nostro Paese, a partire da febbraio 2008. Al centro, le conseguenze delle mega dighe in Colombia, Guatemala e Cile, fino alle centrali a carbone di Civitavecchia, La Spezia e Brindisi
La Valdastico dei fotografi contro l'autostrada
La Val d'Astico è “Un posto fantAstico”. Da qui il nome scelto dal comitato No Valdastico Nord per il concorso fotografico on line organizzato nell’ambito delle iniziative a difesa della valle e contro la realizzazione del prolungamento dell’autostrada A31 Nord, da Piovene Rocchette (VI) a Trento, cui abbiamo dedicato un servizio su Ae 146. Intanto, una
Bangladesh, una tragedia annunciata
280 morti e oltre mille feriti. Questo il provvisorio bilancio dopo il crollo di una palazzina nella zona di Savar, a pochi chilometri dalla capitale, Dacca. Sotto le macerie, lavoratori della filiera dell'abbigliamento, dove salari bassi, condizioni di lavoro inaccettabili, ritmi serrati e repressione di ogni pretesa sindacale rappresentano la normalità. Come denunciato da Clean Clothes
StopEnel: azionariato critico, conferenze stampa e sit in
All'assemblea annuale della compagnia energetica italiana ci saranno anche i rappresentanti delle comunità che subiscono gli effetti negativi delle attività di Enel in Italia e nel mondo: martedì 30 aprile porteranno le loro testimonianze alla stampa e agli azionisti. Tra questi c'è anche lo Stato italiano, che detiene ancora bel il 30 per cento delle azioni
Frutti dimenticati, per un futuro sostenibile
Il 75% delle varietà di alcune specie di frutta sono andati perduti nell'ultimo secolo, in Italia. A fine ottocento, c'erano alcune migliaia di vitigni, oggi 10 occupano il 45% della superficie vitata italiana. L'allarme dell'ISPRA in un rapporto contro il silenzioso abbandono e la fine della biodiversità. Per approfondire due libri di Ae: "Il frutto ritrovato" (in PDF)
PKP April 2013 Newsletter
Presenting the second issue of the PKP newsletter, with an overview of developments during the first quarter of 2013.
In this issue you will find news about the release of OMP 1.0; OJS 2.4.2; the PKP Scholarly Publishing 2013 conference; our sustainability program; and PKP research, presentations, and workshops.
You can find the newsletter here: http://tinyurl.com/PKP-Apr2013
Un Nobel contro il fracking
Intervista a Jonathan Deal, ambientalista, autore e fotografo del Karoo, regione dell’entroterra sudafricano, ha vinto il Goldman Environmental Prize 2013 per il suo impegno contro la tecnica del fracking per l'approvvigionamento di shale gas. Tra gli altri premiati, l'italiano Rossano Ercolini (qui in una video-intervista esclusiva per Ae, che anticipa un'ampia intervista sul numero di
Libera l'acqua, libera la democrazia
Il 24 e 25 aprile, due giornate di mobilitazione in tutta Italia per liberare l'acqua. A tre anni dalla storica data di avvio della raccolta firme per il referendum, il Forum italiano dei movimenti per l'acqua promuovere iniziative sul territorio. E la ri-pubblicizzazione è in corso
La riforma delle società di mutuo soccorso e i vantaggi per i soci
Le società di mutuo soccorso rappresentano una delle tipologie organizzative più antiche e più importanti della storia del terzo settore o del non profit che dir si voglia e del movimento cooperativo del nostro paese. La Legge che le disciplina, ancora in vigore tranne alcune norme che devono ritenersi implicitamente abrogate da norme successive, è [...]
L'Italia cambia strada
Nasce la Rete per una #MobilitàNuova, con una manifestazione fondativa il prossimo 4 maggio a Milano. Pedoni, pedali e pendolari insieme, per chiedere al governo di "rivedere" le priorità degli investimenti infrastrutturali nel Paese. A breve una legge d'iniziativa popolare in merito all'utilizzo delle risorse pubbliche