Notizie
La fiera del tessile pulito "Per filo e per sogno" a Ponte San Pietro (BG), 5 maggio 2013
Vi invitiamo a visitare 'Per filo e per sogno', la fiera del tessile 'pulito' che avrà luogo a Ponte San Pietro (BG) domenica 5 maggio 2013, presso il centro comunale 'La Proposta', dalle 10 alle 18. Sesta edizione.Capi di abbigliamento prodotti con fibre naturali biologiche tinte con...
Il 25 aprile, pensando a Teresa
Poche ore e sarà il 25 aprile. Anniversario della Liberazione del Paese dal nazi-fascismo. Chi, oggi, si sarebbe nuovamente battuta per evitare che la celebrazione vitale diventasse rito stanco, risponde al nome di Teresa Mattei. La partigiana Chicchi, la più giovane tra i costituenti, colei che è firmataria dell'ultima -e straordinaria- versione dell'Articolo 3 della
Il professor Mancini risponde sul M5S
Roberto Mancini ha dedicato le sue "Idee eretiche" di febbraio ed aprile 2013 al processo elettorale e al Movimento Cinque Stelle. Alcuni lettori (attivisti del M5S) hanno scritto per chiedere ragione di alcune affermazioni, cui il nostro editorialista risponde: "La democrazia [...] è anzitutto il metodo e lo spirito con i quali si agisce giorno per giorno"
Il IV Reich e l'Italia
Rivalutando il ruolo dell'industria pubblica nell'economia italiana, è possibile immaginare risposte alla crisi in cui ci hanno spinto l'euro (cui dedichiamo la copertina di Ae a maggio 2013), le politiche del sistema bancario e la scelta dei risparmiatori, che hanno scelto d'investire nel mattone
I libri di Ae in biblioteca, a Bisceglie
L'associazione Bisceglie Vecchia Extramoenia regala 12 testi alla città, in occasione della "Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore". Tra i titoli scelti "Le conseguenze del cemento", "Salviamo il paesaggio!" e "Trivelle d'Italia" di Altreconomia edizioni
Gas, tutta un'altra vita
Lo sviluppo lombardo della rete dei gruppi di acquisto solidale, le caratteristiche del "gasista" medio, la spesa e i criteri di selezione di prodotti e produttori. I risultati della ricerca “Dentro il capitale delle relazioni”, condotta da Francesca Forno (che per Ae ha scritto "La spesa a pizzo zero") e Silvia Salvi per conto dell’Osservatorio Cores e
Autodafè
“A compimento del proprio mandato, il CdA ha ritenuto utile evidenziare le azioni principali realizzate o avviate.Si tratta di azioni che non sempre hanno ottenuto i risultati prefissati, ma che testimoniano a nostro modo di vedere un chiaro indirizzo di governance con attenzione alla peculiarità della nostra banca.E’ inteso che il CdA ha governato la [...]
I Gas come laboratori di economia civile
Questo articolo di Laura Colombo (AICCON 2013) considera i Gas come un'espressione del rinnovato interesse verso l'economia civile, con uno sguardo rivolto al futuro. Nella prima parte vengono percorse le tappe principali della nascita e dello sviluppo dei GAS in Italia; la seconda descrive a...
Cerco un software gestionale per i Gas, dove guardo? Su Wikipedia!
Nel tempo i Gas e le reti hanno sviluppato diversi strumenti software per aiutare la gestione degli ordini e la logistica. Questi programmi sono tipicamente rilasciati secondo le regole del software libero e possono quindi essere utilizzati e migliorati da altri.Per una rassegna sui programmi...
Un webinar per conoscere i Gas, 18 aprile 2013
I Gruppi di Acquisto Solidale (Gas) rappresentano un'esperienza importante del mondo del consumo critico italiano che continua a crescere negli anni ed è oramai diffusa in tutta Italia e nell'opinione pubblica. Spesso però i mezzi di informazione la presentano unicamente come un mezzo per...
Cronaca di una tribù (e di quattro suoi clan)
E' il titolo di un libro appena pubblicato da Valerio Contini su "Concezioni della sostenibilità e orientamenti temporali in contesti educativi informali. Lesperienza dei Gruppi di Acquisto Solidale" (Aracne Edizioni, introduzione di Mario Salomone).Il volume, che presenta una...
Benessere, risparmio, partecipazione: ecco perché le famiglie scelgono i Gas
Redattore sociale anticipa i risultati di una ricerca dell'Osservatorio Cores che traccia l'identikit dei Gas lombardi: 193 gruppi, la maggior parte composti da nuclei con figli, che spendono fino a 100 euro al mese:http://www.redattoresociale.it/DettaglioNotizie.aspx?idNews=427558Gas,...
Trame sane: incontri di approfondimento sul tessile a Sassuolo (MO), 23 marzo e 20 aprile 2013
Dopo le due edizioni della Piccola fiera del tessilo etico e sostenibile TRAME SANE diventa anche un percorso di approfondimento. Il Gruppo Tessile dei GAS reggiani e modenesi ha organizzato per marzo ed aprile due incontri con esperti del settore che ci guideranno tra gli intrecci della filiera...
La fiera del tessile pulito "Per filo e per sogno" a Ponte San Pietro (BG), 5 maggio 2013
Vi invitiamo a visitare 'Per filo e per sogno', la fiera del tessile 'pulito' che avrà luogo a Ponte San Pietro (BG) domenica 5 maggio 2013, presso il centro comunale 'La Proposta', dalle 10 alle 18. Sesta edizione.Capi di abbigliamento prodotti con fibre naturali biologiche tinte con...
Tavola rotonda su "Ma cosa mangiamo?", Rho (MI), 20 aprile 2013
Sabato 20 aprile 2013, h. 18.00, Villa Burba, Rho (MI)Ma cosa mangiamo?Tavola rotonda su cibo biologico, consumo critico ed esperienze di economia locale. Partecipano i produttori del Parco Agricolo Sud. Segue degustazione.ProgrammaPrendiamoci Cura, lassociazione e la scelta dei...
La decrescita sostenibile
L'associazione Bilanci di giustizia pubblica il risultato del proprio monitoraggo sull'impatto ambientale, economico e sociale della Conferenza internazionale sulla decrescita che si è tenuta a settembre 2012 a Venezia. Tra i dati, anche l’impronta ecologica della tre giorni. Sfoglia il rapporto on line dal sito di Ae
La solita scoria
Tutti e 104 i reattori nucleari statunitensi hanno problemi di sicurezza. La Grecia svende 70mila asset pubblici. Nel 2012, in Spagna, 39mila famiglie hanno perso la casa a causa delle ipoteche bancarie. San Marino saluta -con affetto- il decaduto segreto bancario con l'Italia. Mentre mette piede anche in Italia "Alba dorata"; gli ordigni americani B61 mettono le ali, quelle degli F-35.
I veri paradisi fiscali
Qualche settimana fa abbiamo pubblicato un articolo nel quale sostenevamo, tra l’altro, una tesi – certo non inventata da noi – secondo la quale tutto questo parlare di paradisi fiscali facendo riferimento prevalentemente a qualche isola sperduta nell’oceano era per la gran parte fumo negli occhi, un insieme di chiacchiere portate avanti per nascondere il [...]
Torna "Alla fiera del DES", Malnate (VA), 19 maggio 2013
Chiara Spadaro (Altreconomia), Biorekk e la ricerca del giusto prezzo premiati con la "Penna d'oca"
Al via nel Luinese (VA) il progetto "TERREdiLAGO"
Tavola rotonda su "Ma cosa mangiamo?", Rho (MI), 20 aprile 2013
Sabato 20 aprile 2013, h. 18.00, Villa Burba, Rho (MI)Ma cosa mangiamo?Tavola rotonda su cibo biologico, consumo critico ed esperienze di economia locale. Partecipano i produttori del Parco Agricolo Sud. Segue degustazione.ProgrammaPrendiamoci Cura, lassociazione e la scelta dei...
Salerno, il Crescent in Procura
Il Tribunale indaga sul sindaco della città, Vincenzo De Luca, per presunti abusi nell'ambito dell'iter autorizzativo del mega complesso immobiliare sul lungo mare. Intanto, il Consiglio di Stato a giorni si pronuncerà sui ricorsi presentati da Italia Nostra e comitato "No Crescent"
Un forum per una finanza pubblica e sociale
A Firenze il 13 Aprile 2013 ho partecipato alla fondazione del “Forum per una finanza pubblica e sociale“.L’obiettivo dichiarato è lavorare in tutto il Paese affinché la finanza pubblica torni ad essere al servizio dei bisogni dei Cittadini e delle Cittadine e non una mera leva speculativa per i poteri economici. E’ stata un’assemblea partecipata [...]
L'industria del cemento è finita
Italcementi e Cementir annunciano agli azionisti un dimezzamento nel numero degli stabilimenti (la prima) e il congelamento del grande progetto di revamping dell'impianto di Taranto (quello nella foto). La crisi è ormai talmente evidente che non può più essere nascosta
Il mercato dei crediti di carbonio è irriformabile
Secondo un rapporto, l’Emission Trading Scheme non è in grado di affrontare in maniera reale ed efficace la necessaria e non più rinviabile riduzione delle emissioni dei gas serra, principale causa dei cambiamenti climatici che stanno affliggendo ormai da anni il nostro pianeta. Mantenerlo in vita è, per questo, inutile
Il pareggio di bilancio e Keynes
Nel silenzio generale abbiamo assistito alla manomissione di alcuni importantissimi articoli della Costituzione, in particolare l’articolo 81 con l’introduzione del pareggio di bilancio. Stefano Rodotà è stato tra i pochi a pronunciarsi in modo nettamente critico . Ci pare utile, in queste ore nelle quali il suo nome è tornato alla ribalta come possibile candidato alla [...]
Oi dialogoi: clinamen
“Siete ancora fermi ai tempi di internet” G. AndreottiStasera, totalmente imballati, in pieno stallo, impasse, in souplesse come attempati ex grimpeur, si parla di clinamen“Noiosetta l’attuale contingenza politico-mediatica, non trovate?” – chiede Sabato“Ripetono tutti le stesse cose – concorda Soledada – in un circolo vizioso che non vede vie d’uscita. Tutti attendono chissà che, un miracolo, [...]
Viaggio in 4 tappe nella moda etica
Equa, solidale, sostenibile, originale e realizzata senza sfruttamento, la collezione Auteurs du Monde, disegnata da Marina Spadafora per Altromercato, sarà protagonista di una serata speciale il 19 Aprile alle 18 ai Frigoriferi Milanesi, nella elegante sala Carroponte.
Bologna si leva la polvere
“Planimetrie culturali” prende in custodia spazi abbandonati, restituendoli alla comunità. Sono esperienze temporanee di “riutilizzo urbano”. Oggi è in via Stalingrado 59, dove sabato 4 maggio ospita la terza assemblea nazionale del Forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio (tra i promotori c'è anche Ae) ---
PKP 2013 - Call for proposals - Deadline extension until May 6
By popular demand, we have now extended the deadline for proposals to May 6th!
The deadline for submission of proposals to the PKP Scholarly Publishing 2013 conference, taking place August 19-21 in Mexico City, Mexico, has been extended to May 6 . Please consider submitting a presentation proposal, attending the event, and sharing this message with any colleagues who you think might be interested in participating.
Il mondo continua ad investire sulla guerra
Il totale della spesa militare mondiale (i già ricordati 1750 miliardi di dollari equivalenti al 2.5% del PIL mondiale) costituiscono il massimo storico dal punto di vista del totale nominale, ma sperimentano per la prima volta dal 1998 una leggera derescita in termini reali: 0,5% in meno rispetto all’anno scorso.
A un italiano il Nobel alternativo per l'ambiente
Rossano Ercolini, maestro elementare di Capannori (Lu), presidente di Zero Waste Europe, riceve a San Francisco il Goldman Enrivonmental Prize 2013. Dopo aver bloccato, insieme alla sua comunità, la costruzione di un inceneritore nella Piana di Lucca, oggi è tra i principali promotori del movimento "Rifiuti zero". Guarda la video-intervista di Altreconomia
Cerco un software gestionale per i Gas, dove guardo? Su Wikipedia!
Nel tempo i Gas e le reti hanno sviluppato diversi strumenti software per aiutare la gestione degli ordini e la logistica. Questi programmi sono tipicamente rilasciati secondo le regole del software libero e possono quindi essere utilizzati e migliorati da altri.Per una rassegna sui programmi...
"Prendiamoci cura" diventa associazione, Rho (MI), 18 gennaio 2013
Venerdì 18 gennaio alle 21.00 presso il Mast di via San Martino 22 a Rho, i Gruppi di Acquisto Solidale incontrano la cittadinanza per presentare la nuova Associazione Prendiamoci Cura, nata per la promozione del consumo critico, dellalimentazione biologica, delleducazione alimentare, del...
Non si deleghi allindustria leducazione alimentare
Vita.it pubblica un'intervista all'oncologo Franco Berrino, che riconosce il valore educativo dei Gas, a cura di Daniele Biella.Il ministero di Istruzione, università e ricerca aderisce a un programma di formazione nelle classi gestito dai big della produzione di alimenti. Le strade giuste...
Cronaca di una tribù (e di quattro suoi clan)
E' il titolo di un libro appena pubblicato da Valerio Contini su "Concezioni della sostenibilità e orientamenti temporali in contesti educativi informali. Lesperienza dei Gruppi di Acquisto Solidale" (Aracne Edizioni, introduzione di Mario Salomone).Il volume, che presenta una...
Benessere, risparmio, partecipazione: ecco perché le famiglie scelgono i Gas
Redattore sociale anticipa i risultati di una ricerca dell'Osservatorio Cores che traccia l'identikit dei Gas lombardi: 193 gruppi, la maggior parte composti da nuclei con figli, che spendono fino a 100 euro al mese:http://www.redattoresociale.it/DettaglioNotizie.aspx?idNews=427558Gas,...
Trame sane: incontri di approfondimento sul tessile a Sassuolo (MO), 23 marzo e 20 aprile 2013
Dopo le due edizioni della Piccola fiera del tessilo etico e sostenibile TRAME SANE diventa anche un percorso di approfondimento. Il Gruppo Tessile dei GAS reggiani e modenesi ha organizzato per marzo ed aprile due incontri con esperti del settore che ci guideranno tra gli intrecci della filiera...
I Gas come laboratori di economia civile
Questo articolo di Laura Colombo (AICCON 2013) considera i Gas come un'espressione del rinnovato interesse verso l'economia civile, con uno sguardo rivolto al futuro. Nella prima parte vengono percorse le tappe principali della nascita e dello sviluppo dei GAS in Italia; la seconda descrive a...
Un webinar per conoscere i Gas, 18 aprile 2013
I Gruppi di Acquisto Solidale (Gas) rappresentano un'esperienza importante del mondo del consumo critico italiano che continua a crescere negli anni ed è oramai diffusa in tutta Italia e nell'opinione pubblica. Spesso però i mezzi di informazione la presentano unicamente come un mezzo per...
Taranto al voto sull'Ilva
Domenica si svolge nella città pugliese il referendum consultivo sulla chiusura, o meno, dello stabilimento siderurgico, promosso da "Taranto Futura". La consultazione popolare arriva a pochi giorni dalla sentenza della Corte Costituzionale, che ha riconosciuto la legittimità del decreto che quest'estate ha salvato l'impresa
Domani corteo "No Triv", in Abruzzo
Cinquantamila ettari di mare -davanti a Pescara, Francavilla ed Ortona- concessi per la ricerca di idrocarburi: sabato 13 aprile, dalle 15.30, manifestazione a Pescara. 267 le adesioni pervenute. Il Wwf presenta tutti i rischi di "Ombrina mare". Le esplorazioni off shore nel libro inchiesta "Trivelle d'Italia", scritto da Pietro Dommarco per Ae
Malpensa (per ora non) mette la terza
Lo scalo è sottoutilizzato, ma la società che lo gestisce (Sea) sogna un’altra pista. Un investimento di 280 milioni di euro coperto dagli utenti, che metterebbe a rischio 440 ettari di brughiera nel Parco del Ticino. Il 12 aprile su la Repubblica la notizia del congelamento del progetto da parte del ministero dell'Ambiente, anticipata da Ae di marzo 2013
Daje !!!
Abbiamo (habemus, direbbero) l’elenco dei candidati al nuovo Consiglio di Amministrazione di Banca popolare Etica. Li elegerranno i soci il 18 Maggio pv a Firenze (qui ci sono le istruzioni per la partecipazione).Molti di loro sono ricandidati, alcuni hanno facilmente raccolto le firme, altri sono stati parecchio osteggiati.Eccovi l’elenco. Cliccando ci sono i curriculum, in [...]
Vasetto di yogurt, ma bio
Vasetto yogurt bio bresciano alla fragola da gr.150 euro 1Bicchiere di spuma da circolo milanese euro 1,50Spremuta di tutta l’arancia siciliana, in bicchiere euro 2.Panino con due fette di salame del cremonese euro 2,50.Frittella bio milanese euro 2,50Arancino di riso palermitano euro 3.3×2 per libri e magliette.Sponsor mascherati del gioco d’azzardo o di banche devastatrici [...]
Reddito minimo garantito, la campagna va in Parlamento
Lunedì 15 aprile verranno portate a Montecitorio le 50mila firme raccolte in calce al testo di legge d'iniziativa popolare per istituire una misura che abbia la finalità di contrastare la marginalità e favorire la cittadinanza
Vogliamo trovare la buona volontà per la Pace?
A cinquanta anni dalla pubblicazione della “Pacem in terris” di Giovanni XXIII, una lezione ancora importante ed attuale sulla strada della Pace. Il mondo ha fatto passi positivi in questi decenni ma si trova ancora immerso in guerre e disuguaglianze, forse perché manca la vera “buona volontà” che potrebbe costruire la “Pace sulla terra”.
Il volontariato è solido, ma ha poca fiducia nella politica
Da oggi a domenica, Lucca ospita "Villaggio solidale", il festival del volontariato promosso da Fondazione Volontariato e Partecipazione e dal Centro nazionale per il volontariato (Ae è media partner). Per l'occasione, presentata una ricerca su come cambia e si preserva il volontariato italiano. Venerdì, sabato e domenica gli appuntamenti che coinvolgono la redazione
I candidati al CdA di Banca Etica, in streaming
Come già scritto qui, l’incontro coi candidati al Consiglio di Amministrazione di Banca popolare Etica sarà trasmesso in streaming.Basterà cliccare su questo link, ma solo Sabato 13 Aprile.