Notizie
Un webinar per conoscere i Gas, 18 aprile 2013
I Gruppi di Acquisto Solidale (Gas) rappresentano un'esperienza importante del mondo del consumo critico italiano che continua a crescere negli anni ed è oramai diffusa in tutta Italia e nell'opinione pubblica. Spesso però i mezzi di informazione la presentano unicamente come un mezzo per...
Antonio Manganelli, la polizia di stato e Genova G8 visti da vicino
La morte del capo della polizia e il cordoglio per una fine prematura. Nel diluvio di commenti, un contributo utile a inquadrare meglio la figura di un uomo dello stato e le sue scelte su un caso delicato, affrontato in modo pessimo da lui e dal suo predecessore. La questione delle "scuse" per la Diaz: tardive, ambigue e reticenti
La decrescita che non se ne vuole andare
Bottiglie sovversive, eversive, dissidenti
Vino critico (Altreconomia edizioni) è la mappa necessaria per realizzare un viaggio in quell’Italia contadina che si ostina a resistere e a proporci un modello differente, una via d’uscita da una crisi che è etica prima ancora che economica. Lo fa attraverso le storie di 250 vignaioli indipendenti. Qui l'introduzione di Marco Arturi, di Officina Enoica
La lezione di Cipro: tassare tutti per salvarne pochi non solo è iniquo, è inutile
E alla fine, dopo Spagna, Portogallo, Irlanda e Portogallo, anche Cipro sta trattando, con il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e i partner europei, un pacchetto di aiuti per scongiurare il collasso del proprio sistema bancario. Il Paese imporrà una tassa una tantum sui depositi. La tassazione del risparmio (stiamo parlando del saldo in conto corrente) è invece un fatto gravissimo, che mina le fondamenta di un sistema democratico: la fiducia sulle Istituzioni costituite per il Popolo.
Mezza Valdastico Nord al vaglio del governo
Il Cipe stamani ha dato il via libera alla prima tratta della Valdastico Nord, da Piovene Rocchette al confine tra Veneto e Trentino. L'ennesima autostrada inutile, che rappresenta però una "garanzia" per il concessionario A4 Holding, società partecipata da Intesa Sanpaolo. A progetto approvato, infatti, corrisponde un rinnovo automatico fino al 2026 della concessione in
La fine del mondo
L'elezione del nuovo pontefice e le cronache argentine della dittatura militare, il decennale della guerra in Iraq raccontato da un'infografica, i marò e le promesse da marinaio della diplomazia italiana, la sanità lombarda e l'ennesima inchiesta, il processo Eternit e le richieste dell'accusa in appello, la Francia e i 100mila posti di lavoro persi nel 2012, il collasso
Dove va la cosa giusta?
Forse conviene fermarsi un attimo e parlare di noi, noi che è un poco di più, molto di più, di finansol.it, ma ha lo stesso dna, gli stessi occhi, lo stesso sguardo, la stessa direzione forse, però, sembra, non gli stessi modi per arrivarci. Anche in rete qualche sussulto sta già emergendo, qualche domanda si fa [...]
Benessere, risparmio, partecipazione: ecco perché le famiglie scelgono i Gas
Redattore sociale anticipa i risultati di una ricerca dell'Osservatorio Cores che traccia l'identikit dei Gas lombardi: 193 gruppi, la maggior parte composti da nuclei con figli, che spendono fino a 100 euro al mese:http://www.redattoresociale.it/DettaglioNotizie.aspx?idNews=427558Gas,...
Cronaca di una tribù (e di quattro suoi clan)
E' il titolo di un libro appena pubblicato da Valerio Contini su "Concezioni della sostenibilità e orientamenti temporali in contesti educativi informali. Lesperienza dei Gruppi di Acquisto Solidale" (Aracne Edizioni, introduzione di Mario Salomone).Il volume, che presenta una...
Nel giorno in cui si riunisce il parlamento
Perché abbiamo bisogno di un governo e quali dovrebbero essere le sue caratteristiche..Abbiamo bisogno di un governo autorevole per imporre (assieme ad altri) all’Europa una svolta in materia di politica economica. Ma ora il nostro peso è quasi zero.Abbiamo bisogno di un governo solido per affrontare gli enormi problemi del paese. Ma all’orizzonte c’è solo [...]
Casa, il mercato affonda
Il 2012 è l'anno della bolla che scoppia: le compravendite registrano un meno 25,8%; il mercato passa da 100 a poco meno di 75 miliardi di euro. Quattro idee per fermare la spirale, affinché il mercato immobiliare possa muoversi in modo più sano
Adesso pasta, Gas in campo contro la tangenziale
In Brianza, la TEEM "occupa" i campi di Spiga&madia, filiera corta del pane bio e solidale. I promotori, presentano un'istanza per "lesa sovranità alimentare" alla Commissione europea. E i gruppi d'acquisto di tutta Italia partecipano alle spese legali, realizzando la S di solidarietà
Un dizionario tra le mani
La Lingua dei segni è un codice di comunicazione non verbale per sordi. È sempre più diffusa, anche se l’ordinamento italiano non la riconosce. In allegato, il “Dizionario familiare minimo di lingua italiana dei segni” ---
Altreconomia a Fa' la cosa giusta!
Inizia domani la decima edizione delle fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, nata nel 2004 da un'intuizione di Massimo Acanfora, responsabile di Altreconomia edizioni. Venite a trovarci nel nostro stand -AG34, area Abitare Green, Pad. 4-. Potrete conoscere le nostre novità editoriali e abbonarvi al mensile Ae
Banca Etica è a Berlino
Banca Etica al summit mondiale delle Banche Sostenibili aderenti alla Gabv.Oggi e domani si svolge a Berlino il summit della “Global Alliance for Banking on Values (Gabv)”, un network che riunisce le 22 principali Banche etiche e sostenibili attive nel mondo. Banca Popolare Etica è l’unica banca italiana membro della Gabv[...].La Gabv ha presentato un [...]
La banda del debito
Presentata ai cittadini come un’infrastruttura strategica, la fibra ottica rischia di rivelarsi un affare soltanto per gli operatori privati. Sullo sfondo la vicenda dello scorporo della (vecchia) rete in rame di Telecom, un intervento necessario per ridurre l'indebitamento della multinazionale ---
Meno scaffali, più cantine
Cala del 3,6% il volume di vino confezionato venduto nella Gdo: è la prima volta che accade in dieci anni. Cresce, invece, il "biologico". Anche se resta faticosa la strada per un vino "naturale, artigianale, conviviale", quella della relazione e della fiducia tra produttori e consumatori che tracciamo in "Vino critico" (in uscita per Ae edizioni)
Capitalismo e democrazia
di Giorgio Ruffolo, da RepubblicaDue grandi forze si contendono la storia dell’Occidente: il capitalismo e la democrazia. Esse si alternano nell’egemonia prevalendo volta per volta l’una sull’altra e dando così luogo a cicli storici, l’ultimo dei quali è quello che viviamo dall’inizio del secolo passato e che comprende tre fasi: l’età dei torbidi, l’età dell’oro [...]
"Ciao Chicchi". Ci ha lasciati Teresa Mattei
Aveva compiuto 92 anni da un mese, la (nostra) Costituente, la più giovane tra coloro che presero parte ai lavori dell'assemblea che ha elaborato la Carta. A lei abbiamo dedicato una biografia, e oggi la salutiamo con le sue parole, un intervento in aula sul ruolo della donna
Un mare di trivelle
Con l’avvenuto annuncio - in data 8 marzo 2013 - della firma di un decreto interministeriale con il quale i ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo economico hanno ratificato ufficialmente la Strategia energetica nazionale (Sen), il futuro energetico dell’Italia è segnato da una programmazione che parte, ancora una volta, dalle fonti fossili. E punta ai fondali marini
Un appello-manifesto per la democrazia economica
scritto con Enrico Grazzini per Sbilanciamoci.infoIntendiamo rivolgere a tutte le forze politiche di sinistra e democratiche, alle organizzazioni sindacali, agli intellettuali, ai lavoratori e a tutti i cittadini che hanno a cuore le sorti del lavoro e della democrazia in Italia, un appello per introdurre la democrazia nell’economia. Democrazia economica significa riconoscere il ruolo centrale del [...]
La lezione di Giovanni (Castellucci) su autostrade e aeroporti
La fusione tra Atlantia e Gemina, le società che controllano Autostrade per l'Italia e Aeroporti di Roma, è un caso esemplare di che cosa succede in Italia intorno alle infrastrutture affidate in concessione ai privati. Il gruppo veneto vuole utilizzare il cash flow autostradale per realizzare il raddoppio di Fiumicino. Il nuovo Parlamento è chiamato a riflettere sulle
Il casello incantato
Piano economico-finanziario sconosciuto, flussi di traffico modesti e terreni agricoli sulla tratta. Il percorso accidentato della Orte-Mestre potrebbe arrivare al Comitato interministeriale per la programmazione economica (Cipe) il prossimo 18 marzo. In corso -secondo Il Sole 24 Ore- un braccio di ferro tra ministero delle Infrastrutture e ministero dell'Economia sull'approvazione del progetto
L'Italia in una terra di mezzo
I numeri disegnano un Paese alle prese con la sparizione della capacità di risparmio, con il brusco impoverimento dei giovani e con una disoccupazione particolarmente estesa tra i lavoratori “anziani”. Ecco perché non possiamo permetterci di perderci nelle schermaglie della politica
...occupiamoci di lavoro, alla Ri-Maflow
La Maflow di Trezzano sul Naviglio, in provincia di Milano, potrebbe rinascere in una cooperativa di ex dipendenti. Sabato 16 marzo, ospiterà la seconda assemblea nazionale “Per una nuova finanza pubblica e sociale”, quella che potrebbe dar credito pubblico e indirizzato a imprese di utilità sociale e pubblica ---
La casa col segno meno
Il prezzo medio di un'abitazione è sceso, nel 2012, di oltre il 10%. Secondo l'Ufficio studi del gruppo Tecnocasa, ciò sarebbe dovuto anche alla presenza di una maggiore offerta sul mercato, anche di abitazioni di nuova costruzione. Lo scoppio della bolla è vicino. Leggi la nostra inchiesta "La casa è un paradosso"
La buona informazione
La nuova strategia energetica nazionale, la trasparenza dell'Istituto per le Opere Religiose, il riciclaggio nei casinò d'Italia, la crisi Rcs, l'ennesimo inciampo firmato F-35, le multe ai danni della più antica banca svizzera e di Microsoft. E la morte di Ugo Chávez
No al consumo di suolo, sì al riuso dell’Italia: l'appello del Wwf
Dopo aver raccolto 575 segnalazioni di aree dismesse o degradate, nell'ambito della campagna "RiutilizziAMO l'Italia", l'organizzazione ambientalista propone alle amministrazioni un "Kit del riuso", quattro mosse per favorire per le operazioni di recupero e riqualificazione del territorio. Tra i casi, la J Colors di Pisa, oggi "Ex colorificio liberato" (ma sotto
Microdanisma ci prova a Reggio Calabria
Microdànisma, organizzazione per la promozione della Finanza Etica e Solidale, insieme a Banca Popolare Etica, Itineraria Compagnia Teatrale, Git Calabria di Banca Popolare Etica, e con la collaborazione della Comunità P.P. Gesuiti di Reggio Calabria, la Fondazione Horcynus Orca, Fisac Cgil, l’Istituto di Formazione Politico Sociale Mons. Lanza, e Flc Cgil organizza Dalla Finanza Speculativa all’Uso Sociale del Denaro.Tre [...]
Filiere tra garanzia partecipata e antiche varietà, 16 marzo 2013
"ADESSO PASTA!" sostiene il progetto Spiga e Madia e il movimento "NO TEEM"
Trame sane: incontri di approfondimento sul tessile a Sassuolo (MO), 23 marzo e 20 aprile 2013
Dopo le due edizioni della Piccola fiera del tessilo etico e sostenibile TRAME SANE diventa anche un percorso di approfondimento. Il Gruppo Tessile dei GAS reggiani e modenesi ha organizzato per marzo ed aprile due incontri con esperti del settore che ci guideranno tra gli intrecci della filiera...
Le lezione di Vito su autostrade e aeroporti
La ricetta per superare il gap infrastrutturale del Paese è "meno Stato, più privato". Ma un privato nuovo, espressione di un "capitalismo istituzionale" incarnato nel fondo F2i, quello che Gamberale amministra. Valori e visioni presentati nel corso di un intervento in Bocconi
L'8 marzo delle donne che reggono il mondo
Il protagonismo femminile in politica e la legge elettorale, il "bilancio di genere" nell'agenda dei partiti, una riflessione intorno alla "paternità obbligatoria" (responsabilità condivise e diseguaglianze), il "caso fiscale" intorno alla prostituzione. Una raccolta degli ultimi articoli di Elena Sisti per Ae
Il petrolio di Chavéz, dopo Chavéz
Il Venezuela possiede quasi un quinto delle riserve conosciute. Dopo la morte del presidente, le banche d'affari s'interrogano sull'impatto nel medio-lungo periodo sul mercato globale del greggio. Le analisi di Saxo Bank
Le obbligazioni delle cooperative
Una delle più rilevanti novità introdotte dalla riforma della disciplina delle società cooperative del 2003, contenuta nel Decreto Legislativo n° 6 di quell’anno entrato in vigore il 1° Gennaio 2004, riguarda la possibilità per queste società di emettere strumenti finanziari o titoli di debito.L’art. 2526, 1° comma, del Codice Civile stabilisce infatti che “l’atto costitutivo [...]
Messico, osservato speciale
Sono passati 100 giorni dall'insediamento del presidente Enrique Peña Nieto. Secondo Amnesty International, le misure adottate non sono all'altezza della grave situazione dei diritti umani. Ne avevamo scritto a novembre, sulle pagine di Ae, e a dicembre, sul nostro sito, per ricordare il 15° anniversario della strage di Acteal
La valle virtuosa
A Colle Val d’Elsa, tra agricoltori e allevatori biologici, vignaioli biodinamci (quelli della Colombaia, presenti anche nel libro "Vino critico", Ae edizioni) e botteghe eque. Una filiera del gusto, capace di tutelare la biodiversità e il territorio. Al centro, l’osteria Sbarbacipolla fulcro di una rete di produttori, che il 10 marzo festeggia il primo compleanno.
A due famiglie su tre il reddito non basta
da Il sole 24OreIl 65% delle famiglie italiane valuta che il proprio reddito è inferiore al necessario ed è aumentata la quota di coloro che hanno un reddito insufficiente a coprire i consumi. È quanto emerge dall’occasional paper “Il risparmio e la ricchezza delle famiglie italiane durante la crisi”, di Laura Bartiloro e Cristiana Rampazzi, [...]
Anche l'autobus va al privato
La città di Lecco vuole privatizzare Linee Lecco. Solo due anni fa, considerava strategico mantenere il controllo della società, al 100%. Nel frattempo, c'è stato il referendum del giugno 2011, cui si richiama in una nota il movimento Qui Lecco Libera
"Istantanee dal mondo 2012", si vota
Fino al 14 marzo si può scegliere, su Facebook, tra le 237 foto che raccontano l'innovazione, "persone, saperi, strumenti e visioni che realizzano oggi i mondi di domani". Altreconomia è partner del concorso promosso, per il quarto anno, da Ipsia
L'onda lunga dell'acqua bene comune
Torino è sulla strada della ri-pubblicizzazione, grazie a una delibera d'iniziativa popolare. A Piacenza, invece, i sindaci sono chiamati a decidere se seguire, o meno, l'esempio di Reggio Emilia (vedi Ae 146). A Roma -in vista delle amministrative di maggio- si discute la proposta di ripubblicizzazione di Acea Ato 2 avanzata del Crap, che abbiamo analizzato su Altreconomia a febbraio
Sfida all'intolleranza
Un gruppo d’acquisto per coloro che soffrono di allergie alimentari, a Piacenza. Mentre la ricerca trova risposte alla celiachia tornando al passato, ai grani antichi
I Gas come laboratori di economia civile
Questo articolo di Laura Colombo (AICCON 2013) considera i Gas come un'espressione del rinnovato interesse verso l'economia civile, con uno sguardo rivolto al futuro.L'articolo, in inglese, è disponibile a questo link http://www.aiccon.it/ricerca_scheda.cfm?wid=297&archivio=C.
L'emiro è in fuorigioco
In Europa è apprezzato per i grandi campioni che ha portato al Paris Saint Germain. In Qatar è temuto, dato il trattamento che riserva ai dissidenti. Amnesty International ha lanciato un appello per la scarcerazione immediata del "poeta dei gelsomini", condannato a 15 anni in secondo grado perché "sovversivo" e sgradito al patron dello squadrone parigino
Un premio a donne, pace e ambiente, in ricordo di Wangari Maathai
Le donne sono le prime vittime dei conflitti ambientali, ma anche -sempre più spesso- le prime leader di proteste in difesa dei territori e dei diritti umani. Nasce per questo il premio assegnato da A Sud -in collaborazione con la Casa internazionale delle donne- e dedicato alla memoria della prima donna africana a ricevere, nel 2004, il premio Nobel per la Pace
Ilisu, la diga della discordia
Un miliardo e cento milioni di euro l'investimento per un mega-sbarramento alto 141 metri sul fiume Tigri. Nonostante i rischi sociali e ambientali, le proteste degli espulsi e le perplessità dei Paesi confinanti (Iraq e Siria), il governo della Turchia non intende rassegnarsi
Oi dialogoi: miracoli
Stasera, privi di citazioni e ancora scioccati dai noti recenti eventi si parla di… miracoli“Beh, in base al ben noto principio di realtà pare si debba prendere atto della nuova situazione…”- inizia Santippo“Nuova? Inaudita, direi” – fa Senona“Foriera di speranza come di timore…” – aggiunge Sestilio“In effetti l’ignoto è conturbante – spiega Sigmund – da un lato [...]
OJS 2.4.2 Released
The PKP Development Team is pleased to announce the release of OJS 2.4.2.
This release builds on the 2.4.1 release and further stabilizes the 2.4.x line for production use. In addition, it adds many of the translations that were not completed in prior 2.4.x releases, including French, Spanish, Catalan, Turkish, Danish, and Greek.
Additional functionality was contributed by the Free University of Berlin, particularly with their continued support for Lucene integration.