Notizie
Informazioni prioritarie
Per una parte del Paese muoversi in treno è impossibile, ma l'attenzione è concentrata su infrastrutture inutili -come il ponte sullo Stretto di Messina giunto la scorsa settimana al costoso epilogo. A Torino la Corte d'Appello riduce le pene ai vertici della Thyssen, mentre la Corte dei Conti europea stravolge il piano casa de L'Aquila. E tante altre storie.
Finanza tossica: per una vera tassa antispeculazione
scritto per sbilanciamoci.infoÈ ormai noto il peso colossale che hanno assunto gli strumenti finanziari derivati sui mercati globali: a fine 2011, il loro controvalore superava i 750 mila miliardi di dollari. La cifra si riferisce al cosiddetto “nozionale”, il valore dei titoli, indici, valute, merci cui fanno riferimento i contratti ai quali i derivati sono [...]
Il palo della luce è un affare
I lampioni valgono un miliardo di euro l’anno. I cittadini pagano, e non sanno che le Camere hanno bocciato la norma che tagliava gli sprechi
Le banche alimentari in Gran Bretagna
I paesi ricchi sembrano per molti aspetti destinati a trovarsi in sempre maggiori difficoltà non solo economiche, ma anche “strategiche”, sia per lo svilupparsi di rilevanti contraddizioni al loro interno.Difficoltà che le attuali classi dirigenti non sembrano riuscire a gestire al meglio, incapaci di fronteggiare l’incalzare crescente dei paesi emergenti, con la loro grande spinta [...]
Oi dialogoi: novità
Anche al bar c’è panico e sconforto. Poi però sembra che un accordo trovi strada…“Secondo me – dice Agirrio – si sbaglia a valutare la nuova, inaudita situazione con i parametri vecchi.”“E’ vero – ribatte Cilone – il mondo cambia, la storia a volte procede per strappi e scossoni, ma il progresso è ineluttabile, tutta [...]
Sniarischiosa, quando la riqualificazione è un centro commerciale
A Torino, la ex Diatto-Snia, storica fabbrica di auto, rischia di lasciar posto ad un nuovo piccolo quartiere residenziale. Il Comune ha conferito l'immobile ad un fondo, con il compito di "valorizzarlo". Finché un gruppo di cittadini non l'ha occupato
Storie dal Sud. Che insegnano dignità e speranza
Dall’aeroporto di Napoli puntiamo a Nord, verso il mare. Daniele e Francesca mi descrivono i luoghi che attraversiamo. Entriamo nella provincia di Caserta, sono le “terre dei fuochi”. Ovvero le terre della questione “munnezza”, dei roghi di rifiuti che ardono di notte. Sono terre di camorra.
Fondi avvoltoi versus Argentina: si decide tutto a New York
È in corso il "processo del secolo": alla sbarra, negli Stati Uniti d'America due hedge fund che hanno speculato sul debito argentino, dopo averlo acquistato per pochi spiccioli nel 2001 -dopo il fallimento del Paese latino americano, sui mercati secondari-
Imbottigliare costa poco
Tra due giorni il World Water Day. E mentre in tutta Italia si moltiplicano le iniziative per la ripubblicizzazione, resta il problema acque minerali: in Veneto, le aziende pagano ai Comuni meno di 1 milione e mezzo di euro per mettere in bottiglia oltre 2,5 miliardi di litri d’acqua. E la Regione promuove il Pet sostenibile _ _ _
L'assedio di una città
A Taranto non c’è soltanto l’Ilva. Ed è proprio nel cono d'ombra del "caso mediatico" legato all'inquinamento e all'impianto siderurgico che avanzano i progetti di Eni (che è presente con una raffineria), Cementir (rinnovo del cementificio, trasformato in co-inceneritore di rifiuti) e di Appia Energy, del gruppo Marcegaglia (raddoppio dell'inceneritore
Stoccaggi e sismicità: la replica di Stogit
Dopo la nostra pubblicazione (“Un terremoto per il gas”) della prescrizione sulla microsismicità indotta per il progetto di stoccaggio di gas in sovrappressione a Sergnano, in provincia di Cremona, Snam e Stogit hanno sentito l'esigenza di chiarire alcuni aspetti trattati, in un incontro tenutosi nella nostra redazione. Eccone il resoconto.
La casa non è (più) un diritto
Edilizia residenziale pubblica e sostegno all'affitto sono grandi temi assenti nell'ultima campagna elettorale. Durante la quale è arrivata, però, la norma che rende più spediti i progetti di edilizia privata sociale. Ma l'housing sociale non è una risposta alle esigenze di chi occupa (ne parliamo, con un foto-reportageda Bologna e Firenze, su Ae 147, in uscita)
Il terremoto è scomparso
Com’era successo a L’Aquila, anche l’Emilia è stata “abbandonata” dai media. Che non raccontano quant’è difficile ricominciare. Anche per le realtà del commercio equo e solidale, che hanno ricevuto un sostegno del "fondo emergenze" di Agices
L'informazione utile
A Verona la Guardia di finanza acquisisce le delibere comunali in tema di derivati, a Milano il tempo non lascia scampo a Expo 2015, infrastrutture comprese. E poi la crisi di Rcs, le condanne Ifil-Exor, i 104 suicidi dal 2009 in Tibet, la carne equina e le perquisizioni dei Nas. Mentre gli F-35 non perdono occasione per mostrare la propria, inutile, debolezza
Caccia #F35 a terra, con le sue false promesse
Dopo gli ennesimi problemi tecnici legati al Joint Strike Fighter emersi negli Usa, la Rete italia per il Disarmo torna a chiedere al governo italiano di uscire immediatamente dal programma. A questo link il dossier che raccoglie tutti gli articoli pubblicati dedicati da Ae al tema. Agli "effetrentacinque" dedicato anche un capitolo di "Armi, un affare di Stato", dei nostri
Tutti i rischi per un Paese in svendita
Guardando oltre programmi elettorali che promettono la crescita, tre incognite pesano sul futuro dell'Italia: il rafforzamento dell'euro, con relativo blocco dell'export, la mancanza di credito alle imprese, il rischio legato alla privatizzazione di asset strategici come imprese energetiche e istituti di credito
Riparte il futuro, senza corruzione
Che cosa hanno in comune due manager di importanti aziende italiane che operano nel settore energetico e della costruzione di sistemi d'arma, un ex ministro originario del Sud, l'ex governatore regionale del Nord Italia, un ex premier e svariati politici di rango nazionale e locale? Leggendo i giornali -veri e propri bollettini di guerra- si scopre che tutti sono accusati di essere coinvolti
Una tesi di laurea equa e solidale, per un viaggio responsabile
In vista della seconda edizione del festival Terra Equa, l'Associazione botteghe del mondo (con il contributo della Regione Emilia-Romagna) ha lanciato "Tuttounaltroconcorso". È dedicato a tesi in materia di economia solidale e fair trade
Rifugiati: chiusa l'emergenza Nord Africa
Dopo l'ennesima proroga, il ministro dell'Interno dichiara ufficialmente la fine della gestione "commissariale" della presenza in Italia di cittadini provenienti dai Paesi che affacciano sul Mediterraneo attraversati nel 2011 da guerre civili e rivolto popolari. Le loro storie sul numero di settembre 2012 di Ae
Stop al mercato Ue delle emissioni di carbonio!
Sotto accusa l'Emissione Trading System, che non avrebbe contribuito alla lotta contro i cambiamenti climatici. L'appello, sottoscritto da novantà realtà della società civile internazionale inviato ai componenti della commissione Ambiente del Parlamento europeo
Il prestito sociale delle coop, di tutte le coop
Le società cooperative ed i loro consorzi hanno la possibilità di farsi finanziare dai loro soci cooperatori persone fisiche, residenti nel territorio dello Stato ed iscritti nel libro soci da almeno tre mesi, attraverso i “prestiti sociali”, di cui all’art. 12 della Legge n. 127 del 1971 ed all’art. 13 del DPR n. 601 del [...]
Vio.me, la prima fabbrica greca recuperata
Gli operai che non hanno abbandonato lo stabilimento, dopo il fallimento della proprietà, oggi riavviano le macchine con l'obiettivo di spostare in parte la produzione dai materiali per l'edilizia ai detersivi ecologici. I prodotti biologici e la filiera corta incontrano sempre più attenzione nel Paese
In piazza la Spagna sotto sfratto
Le "vittime del mutuo" hanno manifestato in cinquanta città, sabato 16 febbraio, per chiedere di bloccare gli sgomberi e chiedere l'approvazione di una iniziativa legislativa popolare che riconoscere il "diritto all'abitare" nel Paese vittime della "bolla immobilare". Al tema avevamo dedicato un reportage su Ae 145
Il Brasile affamato di grandi dighe
Il governo brasiliano programma la realizzazione di 34 mega impianti idroelettrici entro il 2021. L'energia che serve per alimentare un'economia in crescita (+1,6% nel 2012), ma non risponde alle esigenze di tutela della regione amazzonica e di chi la abita
Il rinnovo del CdA di Banca Etica: Katya Mastantuono
KATYA MASTANTUONO | professoressa di informatica gestionale all’ITCG Cuppari | xx anniKatya ha scritto un documento che alleghiamo e che potete scaricare cliccando qui (in pdf)Quando Angelo Antognoni, coordinatore del GIT Marche Nord, mi ha chiamata per propormi di presentare la mia candidatura per il Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare Etica, la prima riflessione è [...]
"Economia solidale ed economia del bene comune: scenari e percorsi di transizione", Bressanone (BZ), 25 maggio 2013
Tangenti in corso: c’è molto da lavorare sull’elevazione morale dell’Uomo
Le recenti indagini in corso sulla corruzione che sarebbe praticata all'estero da manager di Eni, Saipem, Finmeccanica (per citare i soli casi degli ultimi giorni) per aggiudicarsi commesse milionarie, riapre vecchie riflessioni e nuovi quesiti. A caldo, eccone due:1) La "responsabilità sociale delle imprese" è una conseguenza della coscienza morale dei manager e dei proprietari delle aziende.2) Berlusconi intervistato a riguardo ha rilasciato dichiarazioni inquietanti sul decadimento morale dell'agire dell'Uomo.
Il rinnovo del CdA di Banca Etica: Giulio Tagliavini
Cominciamo con questo post una serie di interventi su un tema che per i (pochi) lettori di finansol.it è storicamente costituivo. Non si può non riconoscere che il rinnovo del CdA di Banca popolare Etica della prossima primavera sarà cruciale per il futuro della finanza etica italiana. Al pari di altre occasioni, ma non meno [...]
Colombia, attentato intimidatorio al sacerdote che difende i diritti umani
Mentre sono in corso le deposizioni di fronte al tribunale Interamericano per i diritti umani per il massacro della "Operazione Genesis" del 24 febbraio 1997, Padre Alberto Franco della Commissione Justicia y Paz è stato oggetto di una raffica di pallottole mentre era sulla sua automobile blindata
La sfida della partecipazione
Sabato 16 febbraio una street parade attraverserà Pisa, una manifestazione non convenzionale per difendere dallo sgombero l'Ex Colorificio liberato, da quattro mesi sede del Municipio dei Beni Comuni, teatro di un nuovo welfare condiviso. Il commento di Alberto Zoratti, collaboratore di Ae e uno degli animatori dell'esperienza
Il prestito sociale della Coop
dal blog dei Lavoratori Unicoop“Il tema è delicato e di enorme interesse, il prestito sociale Coop è il vero motore delle grandi Coop della distribuzione. Basta guardare i numeri del bilancio 2011: le Coop raccolgono complessivamente attraverso i libretti ben 14,2 miliardi di euro. Il 2011 però non è stata una buona annata e il [...]
Il nuovo presidente dell’Abi
Giorgio Meletti, su Il Fatto Quotidiano aveva scritto questo:Il presidente del Monte dei Paschi di Siena, Profumo, ha salutato la designazione di Antonio Patuelli alla presidenza dell’Abi (Associazione bancaria italiana) con parole definitive: “È la persona adatta”. Mettiamo subito da parte i dubbi che potrebbe suscitare la benedizione proveniente dal grande banchiere che fu sponsor [...]
Acqua, Reggio Emilia come Parigi
L'11 febbraio è stato modificato lo Statuto comunale di Reggio Emilia, adottando un emendamento "figlio" di una proposta di delibera d'iniziativa popolare del Comitato acqua bene comune. Il servizio idrico integrato è riconosciuto come servizio pubblico di interesse generale: un altro passo verso la ripubblicizzazione, già decisa in tutta la provincia, come racconta
Non c'è pace per Finmeccanica
Il presidente della multinazionale degli armamenti, Giuseppe Orsi, è stato arrestato con l'accusa di corruzione internazionale, per una commessa indiana (cui dedichiamo un paragrafo nel libro "Armi, un affare di stato". Altreconomia l'aveva intervistato pochi mesi fa, alla presentazione del bilancio di sostenibilità del gruppo
Politica e scommesse: luci e ombre di un rapporto
“Un limite al gioco d'azzardo!”. L'appello arriva dalla campagna nazionale “Mettiamoci in gioco”, ed è stato lanciato a partiti e candidati alle prossime elezioni politiche. La richiesta è quella di regolamentare la diffusione del gioco d’azzardo nel nostro Paese con otto proposte puntuali
Rifiuti nei cementifici, primo stop al decreto
Il decreto che avrebbe istituzionalizzato la trasformazione dei cementifici in inceneritori di rifiuti non ha passato lo "scoglio" della commissione Ambiente della Camera, che ha espresso parere negativo in merito al provvedimento. Un segnale al governo, che nei giorni scorsi era intervenuto dopo l'appello promosso da associazioni e comitati
Il pozzo senza fondo
I vertici della prima azienda del Paese sotto inchiesta, di nuovo, per tangenti, mentre il territorio italiano si scopre in emergenza idrogeologica. La Corte dei Conti indica la strada ai comuni -a bolla esplosa- sui derivati. La Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti riconosce il crack campano: peggio della peste del Seicento
L’importanza delle rimesse dei migranti
Una delle caratteristiche sociali, politiche, economiche, più importanti dell’epoca contemporanea è la grande importanza assunta dal fenomeno delle migrazioni, sia interne ai diversi paesi, che tra i vari paesi e anche i vari continenti. Tali movimenti sono originati ovviamente dalla ricerca di una vita migliore in delle aree lasciate indietro dai processi di sviluppo o, [...]
La Res Lombardia interroga i candidati alla Presidenza della Regione
Riorganizzare la distribuzione
In libreria "I Signori della Green Economy"
Acqua pubblica, dall'Emilia una chiamata all'azione
Sabato 9 febbraio a Piacenza un convegno nazionale sul futuro del servizio idrico integrato. L'affidamento ad Iren è scaduto, e come Reggio Emilia (ne parliamo su Ae 146) la città sta pensando di tornare alla gestione pubblica. Una vicenda che ha ispirato alcune riflessioni ad Emilio Molinari, storico presidente del Comitato italiano per un contratto mondiale dell'acqua
Una risposta all’articolo sulle fondazioni bancarie
di Luigi Amore, segretario generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Parma.L’articolo rilancia una risposta all’articolo di Gianfranco Visconti pubblicato l’altro ieri. Senza averlo letto potreste non capire la risposta.“Perché mai, tra le diverse forme giuridiche di organizzazioni senza scopo di lucro, quella della fondazione sarebbe senz’altro la forma meno democratica? Solo perché manca una base [...]
Mps paga la senesità e assenza di strategia
Non bastano i Monti bond a "salvare" la banca di Siena. Sono necessarie una serie di decisioni, a cominciare dalla volontà della Fondazione di diluirsi nel capitale del Monte. Le stesse mosse che non sono state fatte nell'ultimo decennio, e che hanno portato alla situazione attuale
Avessero chiesto a Vincenzo glieli spiegava gratis
DERIVATI: ARCHIVIATE INCHIESTE FIRENZE,SWAP TROPPO COMPLESSIPM, IMPIANTO ACCUSATORIO DEBOLE. GIP, DIFFICOLTA’ OGGETTIVA (ANSA) – FIRENZE, 6 FEBArchiviate a Firenze due inchieste della procura su contratti finanziari derivati (swap) che alcune banche avevano venduto a enti locali e alla Regione Toscana, il Comune di Firenze ed altri Comuni della provincia. Tra [...]
PKP Scholarly Publishing Conference 2013 – First confirmed speakers
The Public Knowledge Project (PKP) and the National Autonomous University of Mexico (UNAM) are pleased to announce the first confirmed speakers for the Fourth PKP International Scholarly Publishing Conference, which will be held from August 19-21, 2013 in Mexico City, Mexico.
Pisa, difendere il Municipio dei Beni Comuni per difendere tutti
L'Ex Colorificio liberato di Pisa, sede del Municipio dei Beni Comuni, è sotto sgombero. A sostegno dell'esperienza, "esempio virtuoso di buona politica e di alta partecipazione democratica", è stato promosso un appello (sotto, con le indicazioni per sottoscriverlo). Tra i primi firmatari, insieme ad Alex Zanotelli, Don Gallo, Vittorio Agnoletto, Francuccio Gesualdi, anche
L'errore del manager
"Fabbrica Italia" per la Fiat e l'acquisizione di Antonveneta per Monte dei Paschi di Siena sono due operazioni fallimentari, frutto di previsioni sbagliate di Sergio Marchionne e Giuseppe Mussari. Che -però- non saranno i soli a pagare, e lo faranno in misura minore rispetto ad operai (dell'una) e azionisti e risparmiatori (dell'altra)
Caso Mark Covell, omertà batte giustizia
Il gip costretto ad archiviare il procedimento per tentato omicidio. Il muro di silenzio eretto dalla polizia di stato ha tenuto: nessuno ha visto niente, nessuno ha detto niente. Il gip: "Leso l'onore di tutta la polizia italiana". Un caso emblematico dello stato (pessimo) dei rapporti fra forze dell'ordine e magistratura, cioè fra forze dell'ordine e democrazia
Mps e le fondazioni bancarie, qualche insegnamento da mettere a nota
Questo articolo rappresenta una riflessione sull’articolo di V. Comito ed E. Grazzini su Sbilanciamoci.info del 28/01/2013.Partiamo dalla constatazione del fatto che tra le diverse forme giuridiche di organizzazioni senza scopo di lucro, o non profit che dir si voglia, quella della fondazione è senz’altro la forma meno democratica, perché manca una base di associati. Essa [...]