Notizie
L'Onu e la sostenibilità dei rifiuti nei cementifici
In Messico, nello Stato di Hidalgo, un movimento comunitario blocca l'utilizzo della basura nei forni dell'impianto Cemex. Un progetto ad alto impatto ambientale cui le Nazioni Unite potrebbero riconoscere, però, il diritto a generare "crediti di emissione" di carbonio, da scambiare sul mercato
Verso una nuova finanza. Pubblica e sociale
Oltre trecento persone hanno risposto sabato 2 febbraio all'appello di Attac Italia, Centro nuovo modello di sviluppo, Re:Common, Rivolta il Debito, Smonta il Debito. L'obiettivo è favorire la nascita di una rete che lavori su due temi: audit sul debito pubblico (anche quello degli enti locali) e ri-pubblicizzazione di Cassa depositi e prestiti
La Valdastico Nord non è un priorità. Per l'Unione europea
L'autostrada Valdastico Nord, tra Vicenza e Trento, è necessaria. Serve, infatti, agli azionisti di A4 Holding, Intesa Sanpaolo in testa, per mantenere fino al 31 dicembre 2026 la concessione di A4 (tratta Brescia-Padova) e A31, in scadenza a giugno 2013. Per questo, l'approvazione del progetto definitivo "è una garanzia", come spieghiamo su Altreconomia di febbraio
Ue, il mercato delle emissioni di carbonio è pronto per la pensione
Per l'Unione europea la lotta ai cambiamenti climatici passava per la creazione di un mercato dei crediti di carbonio. Dopo sette anni, però, i tentativi di recuperare dal collasso l'Emission Trading Scheme (ETS) non sono più credibili. Alcune realtà della società civile hanno così promosso un appello, che incolliamo sotto
Finansol.it si sbilancia
La campagna Sbilanciamoci! invita i candidati alle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio a impegnarsi per un’Italia capace di futuro: dalla parte dell’ambiente, della pace, dei diritti di cittadinanza, della giustizia sociale, di un’economia diversa.I candidati alle elezioni del 24-25 febbraio 2013 a sostegno delle richieste della Campagna Sbilanciamoci!Le prossime elezioni politiche del 24 [...]
È Stato un missile
Dalla strage di Ustica al rinnovato segreto di stato apposto dal Governo sul sequestro Abu Omar. Le ragioni dei referendari sulla remunerazione del capitale in tema di acqua e il fallimento delle "grandi infrastrutture" lombarde in vista di Expo 2015. Mentre l'Olanda nazionalizza la banca Sns Reaal e la Francia muove i primi passi per il matrimonio per tutti (e altre storie)
Ricominciare a colorare
Cerco un software gestionale per i Gas, dove guardo? Su Wikipedia!
Nel tempo i Gas e le reti hanno sviluppato diversi strumenti software per aiutare la gestione degli ordini e la logistica. Questi programmi sono tipicamente rilasciati secondo le regole del software libero e possono quindi essere utilizzati e migliorati da altri.Per una rassegna sui programmi...
F35, la Rete italiana per il disarmo pronta a rispondere ai dubbi dei leader politici
Ieri sera è andata in onda su Rai3 la puntata Presa Diretta dedicata alle spese militarie e ai caccia F35. Per prepararla, Riccardo Iacona è stato anche nella redazione di Altreconomia. Tra gli intervistati, l'ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, secondo il quale con i cacciabombardieri problematici e costosi ci potremo fare "turismo aereo". La risposta
Le start up sociali nate dall’art.25 del decreto Legge n° 179 del 2012
Il 4° comma dell’art. 25 del Decreto-Legge n° 179 del 2012, convertito in Legge n° 221 del 2012 contenente misure per la crescita del paese, ha stabilito che le imprese sociali aventi forma di società di capitali o cooperativa, costituite ed operanti da non più di 48 mesi, le cui azioni o quote non sono [...]
Rifiuti nei cementifici, le associazioni scrivono ai deputati
Come rivelato la scorsa settimana da Altreconomia, i cementifici si apprestano a diventare co-inceneritori dell'ex Cdr, oggi combustibile solido secondario. Le associazioni a tutela del paesaggio (da Stop al consumo di territorio a Slow Food Italia, da Zero Waste Italy all'associazione dei Comuni virtuosi) si mobilitano
Il colore che resiste, anche allo sgombero
"Si chiama 'Ex colorificio liberato', e nel nome c’è tutto". Attacca così l'articolo che sul numero di febbraio di Ae dedichiamo all'esperienza pisana del Colorificio Toscano, abbandonato da anni ed occupato ad ottobre per diventare la sede del Municipio dei Beni Comuni. Lo rendiamo subito fruibile sul sito: dopo aver ospitato, dal 24 al 26 gennaio, United Colors of
"Spese militari", Altreconomia a Presa Diretta
La puntata del settimanale d'inchiesta in onda su Rai3 domenica 3 febbraio è stata girata anche nella redazione di Ae. Riccardo Iacona ha intervistato Francesco Vignarca, curatore del blog "I signori delle guerra" e autore dei libri "Il caro armato" e "Armi, un affare di Stato". Sotto, la presentazione della redazione
Educazione finanziaria su La7
Andrea Baranes, il presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica, è intervenuto in diretta nella puntata di Piazza Pulita dedicata a Monte Paschi Siena e agli scandali nella finanza in onda su La7 lunedì 28 gennaio! Ai minuti 14 – 33 – 1.25Cliccando qui (link su youtube)
Money, for good
Ierisera è cominciato Money for Good, un ciclo di incontri su innovazione sociale e finanza promossi da The Hub Roma. Si tratta di incontri informali per fare networking e approfondimento. Insieme a Davide Dal Maso di Avanzi abbiamo parlato di “Impresa sociale e finanza privata”.Il primo incontro sarà Impresa sociale e finanza privata con Davide Dal Maso sul finanziamento [...]
Oi dialogoi: carceri
“Giudice allora che vogliamo fare, verrò a casa sua per mangiare?” R. Zero, 1981Stasera, pateticamente appagati per la cattura del pericoloso latitante Robin Hood che estorceva ai ricchi per donare a se stesso, si parla di… carceri“Grande soddisfazione – esclama Tiago – finalmente l’hanno preso! Che buttino la chiave adesso, sbruffone e arrogante che non [...]
Mps, una vicenda piena di errori
La crisi della banca senese è data da un "eccesso di finanziarizzazione", cui si accompagnano una serie -importante- di errori di valutazione da parte di un managemenr spesso non all'altezza della situazione. Il commento sull'affaire Monte dei Paschi di Alessandro Volpi, autore di "Sommersi dal debito"
Ma il cielo è sempre più blu
Lo scorso anno, il brano di Rino Gaetano accompagnava i festeggiamenti per i 540 anni dell'istituto di credito senese. Oggi, gli "acciacchi" del Monte dei Paschi di Siena irrompono sulle prime pagine dell'informazione nazionale. A margine, il processo Cucchi, il sisma de L'Aquila, la lotta "No Mous", il fiasco di Pedemontana e della Tav fiorentina, le strategie di
Una nuova forma di finanziamento dei progetti: il crowdfunding
Le statistiche ufficiali, in Italia come in tanti altri paesi europei ed extraeuropei, continuano a segnalare in maniera implacabile come il credito alle piccole e medie imprese, oltre che ai privati, tenda, dalla crisi del 2007-2008 in poi, a ridursi nel tempo.Così, possiamo ad esempio ricordare come la Banca Centrale Europea avesse distribuito ormai circa un [...]
Le leve di un sistema e il "pazzo lasciar andare"
Nella mia personale classifica delle notizie passate un po’ inosservate, ce n’è una cui sono particolarmente affezionato. A dir la verità, non è la notizia in sé (per molti già nota), ad avermi colpito, ma la sua fonte.
Succede solo per McDonald's
Serve "una flessibilità dal punto di vista organizzativo-gestionale, che ci consenta di operare efficacemente su orari e giorni". È la riforma del lavoro auspiacata dall'ad di McDonald's Italia, intervistato oggi da Il Sole 24 Ore. Ecco -dal numero di febbraio 2013- la nostra inchiesta sulla multinazionale dell’hamburger, che ha annunciato 100 nuove aperture e 3mila
Diritti cuciti addosso
In Thailandia associazioni di migranti birmani in fuga dalla dittatura lavorano per il riconoscimento di un salario dignitoso
Derivati e padroni dell’universo finanziario
Riflessioni a caldo, anzi a caldissimo, dopo il caso MPS – derivati.Neanche a farlo apposta, questo caso finito ieri sulle pagine dei giornali dimostra l’importanza di avere una disciplina legislativa dei derivati che vieti i contratti OTC – Over the counter, cioè quelli stipulati al di fuori di mercati regolamentati, della cui opportunità, anzi necessità, [...]
La rimozione di Genova G8
I temi politici emersi dalle vicende del 2001 e dai processi che ne sono seguiti non sono una priorità per nessuno. Il Comitato Verità e Giustizia per Genova si rivolge a cittadini, organizzazioni sociali, sindacati: per avere le riforme indispensabili, serve una mobilitazione generale
La statuetta è della Shell
“E il Public Eye Award va… alla Shell!”. Per la seconda volta da quando è stato istituito, l’oscar della peggior multinazionale del mondo se l’è aggiudicato la compagnia petrolifera anglo-olandese. Un “risultato” giunto dopo un serrato testa a testa con la banca d’affari statunitense Goldman Sachs, che ha finito per aggiudicarsi il
La bolletta dell'acqua, dopo il referendum
L'Autorità per l'energia elettrica e il gas adotta un nuovo metodo tariffario per il servizio idrico integrato. Nel farlo, evidenzia alcuni limiti del precedente. Sembra così far proprie alcune critiche al modello pubblico-privato nel servizio idrico del Forum italiano dei movimenti per l'acqua, che il 25 e 26 gennaio scende in piazza
"La Repubblica dei Beni Comuni"
Dal 25 al 27 gennaio, Pisa ospita per tre giorni una riflessione condivisa e dal basso sui commons. Protagonisti i soggetti che liberano spazi sociali, costruiscono economie solidali e praticano comunità in transizione. Che s'incontrano nella casa del Municipio dei beni comuni, all'ex Colorificio J-Colors
Un paradiso fiscale mascherato
Il Belgio, oggi, con Depardieu e gli altri francesi che si incazzano, può sfruttare molte lacune degli altri stati dell’Unione. Essere un paradiso fiscale grazie alla sua ricetta cucinata per attrarre come commensali i ricchi contribuenti. Ad iniziare dai confinanti francesi. Una nouvelle cuisine fatta di sottrazioni. Un paradiso Fiscale mascherato.Un tavolo sempre apparecchiato [...]
V assemblea del DESR in Cascina, S. Giuliano M.se (MI), 27 gennaio 2013
Rifiuti per decreto nei cementifici, primo sì in commissione
Le Camere sono sciolte, tra un mese si vota, ma l'iter per trasformare i rifiuti in co-inceneritori di combustibile solido secondario (l'ex Cdr) va avanti. I senatori che si occupano di "Territorio, ambiente, beni ambientali" hanno approvato lo schema trasmesso dal Consiglio dei ministri in una riunione di 50 minuti. Stop per ora alla Camera
Cambiamola
Cambiamo la finanza per cambiare l’Italia. L’appello di Banca Etica su change.orgCome tutti siamo chiamati a scegliere chi ci governerà, ma per farlo vogliamo dai leader politici risposte chiare a 5 quesiti sui temi della finanza. 1) Tobin Tax – Intende migliorare l’attuale Tobin Tax al fine di arginare la finanza speculativa, i derivati e le transazioni [...]
Compagnie aeree, un regalo da 1,3 miliardi di euro
Dall'industria dell'aviazione, un esempio di come funziona il mercato europeo delle emissioni, dove chi inquina guadagna. Perché riceve gratis i "permessi di emissione", che diventano asset da scambiare, ma ne carica i costi sui consumatori
Tutto quello che c'è da sapere sul cacciabombardiere #F35
L'acquisto del velivolo Joint Strike Fighter è nuovamente al centro del dibattito politico del Paese. Chi ne scrive, però, omette informazioni importanti (come il fatto che l'Italia potrebbe farne a meno, senza pagare penali). Per orientarvi, al di là dei titoli sparati dai quotidiani il 21 gennaio, abbiamo raccolto in un dossier gli articoli pubblicati da Ae sul tema da
Stop alla finanziarizzazione della natura
Re:Common, che per Altreconomia ha scritto il libro "Non è tutto verde quel che luccica", ha tradotto in italiano un breve filmato animato realizzato da Attac TV che spiega come la finanza globale stia cercando di trasformare la natura (le foreste, la biodiversità) nell'ennesimo ambito su cui speculare
"Prendiamoci cura" diventa associazione, Rho (MI), 18 gennaio 2013
Venerdì 18 gennaio alle 21.00 presso il Mast di via San Martino 22 a Rho, i Gruppi di Acquisto Solidale incontrano la cittadinanza per presentare la nuova Associazione Prendiamoci Cura, nata per la promozione del consumo critico, dellalimentazione biologica, delleducazione alimentare, del...
Acqua: la Toscana e il referendum cancellato
È passato un anno e mezzo dal referendum sui servizi pubblici locali del giugno 2011. Tranne rari casi, governo e amministrazioni locali hanno però disatteso il risultato del voto (e ne diamo conto sul prossimo numero di Altreconomia, quello di febbraio 2013). Quel che è certo, è che non lo hanno fatto in toscana, caso studio nazionale e luogo di elaborazione di un
Gli aspetti positivi e le criticità dell’esenzione dall’Imu per alcuni
Prima dell’introduzione dell’IMU – Imposta Municipale Propria con l’art. 13 del Decreto-Legge 201/2011 (la c.d. “manovra Monti”) gli enti non commerciali godevano dell’esenzione dall’ICI – Imposta Comunale sugli Immobili, oggi sostituita dall’IMU, prevista dalla lettera i) del 1° comma dell’art. 7 del Decreto Legislativo n° 504 del 1992, per quegli “immobili […] destinati esclusivamente allo [...]
Le “povere” banche italiane battono Cassa
Il legame tra Fondazioni bancarie e Cassa depositi e prestiti ha animato il dibattito economico di fine 2012. Dal 2003, le prime sono azioniste della seconda, di cui controllano il 30% (l'altro 70% è del tesoro). Oggi si discute della conversione delle azioni, ma a prevalere è l'interesse del privato. Il commento di Antonio Tricarico per Greenreport.it
L'Expo sfratta i Rom di Baranzate
Nel campo Rom di Baranzate vivono circa 350 persone, la maggior parte proprietarie del terreno, acquistato circa 25 anni fa. Un anno fa iniziano le procedure di esproprio per i cantieri della manifestazione internazionale. Lo sgombero potrebbere essere avviato già il 15 febbraio
Anche il gotha economico ha paura del climate change
Un rapporto del World Economic Forum ammette: il mondo non si è preparato al cambiamento climatico, che sarà "tanto grave quanto veloce". A rischio tra il 5 e il 20% del Pil mondiale
Gas, prove di "microfratture idrauliche"
Minerbio, in provincia di Bologna, è teatro della sperimentazione della microfrattura idraulica per lo stoccaggio del gas. Una pratica contestata
Mali: si va un guerra anche se non si spara
"I dilettanti parlano di strategia, i professionisti si occupano di logistica" diceva il Generale Bradley. E ciò significa che anche il trasporto di truppe o un supporto non militare fanno parte integrante di un'azione di guerra.
Cercando petrolio in Irpinia
Il permesso di ricerca si chiama "Nusco", ed entro fine febbraio le due società titolari Italmin Exploration srl e la Compagnia Generale Idrocarburi srl potrebbero avviare il primo pozzo esplorativo. Il permesso di ricerca riguarda un'area di 698,50 chilometri quadrati, in una zona a forte rischio sismico, dov'è ancora forte il ricordo del terremoto del novembre 1980
Gli agenti non danno i numeri
Nonostante i fatti di Genova 2001 e le cariche violente durante i cortei studenteschi, faticano ad affermarsi i criteri di trasparenza già diffusi nel resto d’Europa. Mentre Strasburgo approva una mozione proposta dai liberal-democratici, in Italia l'opposizione dei sindacati di polizia è totale,
Oi dialogoi: irreality
“Chi si prende l’Ohio si prende l’America” R. Gosling a G. Clooney in Le idi di marzoStasera, attoniti e stupiti (?) per la piega che stanno prendendo gli eventi, si parla di… irreality“Non so voi – esordisce Rainaldo – ma io ne ho già piene le balle di questa campagna elettorale.”“A chi lo dici – [...]
Le blatte o la vita, la persona o la colpa
Dalla sentenza di Strasburgo agli ultimi numeri del Ministero della Giustizia: il carcere e i ragazzi di Progré
Povertà e microcredito in CINDIA
Negli ultimi venti anni sia la Cina che l’India hanno visto le loro economie crescere fortemente, la prima certo a livelli più sostenuti, oltre che con un decollo che si è manifestato con molti anni di anticipo sulla seconda, ma comunque ambedue hanno registrato ritmi di sviluppo economico che hanno stupito il mondo.Ci si può [...]
Aaron Swartz's Legacy
John Willinsky recently participated in a panel discussion on the legacy of Aaron Swartz. You can watch it here:
Lo Stato-Casinò
Ci sono numeri che colpiscono molto. Quelli della raccolta plurimiliardaria di giochi e lotterie sono tra i più sconvolgenti: le cifre relative agli ultimi anni infatti fanno dubitare dell’esistenza della peggiore crisi dell’economia italiana dal dopoguerra.