Notizie
Il peso dell'F35: costo spaventoso ma più vulnerabile dei vecchi caccia
Il nostro Ministero della Difesa continua a ripetere (come un disco rotto) "tutto va bene", ma i problemi tecnici e di progettazione del super-costoso cacciabombardiere F-35 sono sempre più grandi. Che motivazioni ci sono quindi nel bruciare un sacco di miliardi per il loro acquisto?
Una riflessione sui temi di Occupy Wall Street e la prossima presidenza Usa
Martino Mazzonis su Aspenia onlineIl peso avuto sulla campagna per le presidenziali dalla società civile di sinistra che si è mobilitata contro le banche, a partire dal settembre 2011, è quanto mai difficile da quantificare. Il movimento di Occupy Wall Street è stato ed è diverse cose, con varianti locali e rispetto al profilo degli [...]
Gas: Bei e Cdp finanziano Snam
Dopo il rischio sismico, ancora la provincia di Cremona: approvata la realizzazione di una centrale di compressione del gas a 500 metri dal centro del comune di Sergnano
Il diritto sprecato
Il sovraffolamento nelle carceri, le violenze del G8 di Genova e Napoli, l'uguaglianza negata alle famiglie omosessuali. Fino a Trieste, e al suo rigassificatore. O Vicenza, e al suo centro di addestramento militare. Il percorso accidentato dell'ultima settimana
La nuova disciplina dei ritardi di pagamento dopo il D.Lgs 192 del 2012
Nell’Ottobre del 2002, col Decreto Legislativo n° 231, fu data attuazione nell’ordinamento italiano all’importante Direttiva CE n° 35 del 2000 relativa alla “lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali”. Dopo dieci anni, nel mese di Novembre del 2012, il Dlgs 231/2002 è stato riformato dal Decreto Legislativo n° 192 del 2012 per dare [...]
E i francesi che s’incazzano
Come canta il grande Paolo Conte in Bartali: “….e i francesi che si incazzano che le palle ancor gli girano”, da qualche mese i multimilionari d’Oltralpe sono sul piede di guerra e con le valigie in mano.E non per le vacanze natalizie. Ma, alla Gianluca Grignani, per una destinazione comoda tutto l’anno: “Destinazione paradiso…”. Paradiso fiscale [...]
Qualcuno stappa, altri bevono: il caso dei bolli dei piccoli azionisti
A fine anno i correntisti bancari e postali insieme al tappo dello spumante han visto volar via un po’ di soldi dai loro risparmi.E come sempre, nemmeno in maniera equa. Con il Decreto “Salva Italia” si è rivista l’imposta di Bollo sui conti correnti e depositi titoli.Su depositi titoli, (polizze) e conti deposito, posseduti nell’anno 2012, non è più [...]
Introducing the PKP Newsletter
We would like to take a moment to introduce you to the new PKP Newsletter, which you will find here: PKP Newsletter January 2013
One of our resolutions for 2013 is to keep our partners, sponsors, and the whole PKP community up to date on not only software developments, but also on innovative research projects, planned presentations and workshops, upcoming project developments, and our sustainability program, and other interesting PKP news items.
Coerenze
Sono un personaggio (minore) di questa nuova ondata di “saliti” in politica stimolata dalle elezioni imminenti. E’ successo che qualcuno si è giocato lo slogan “candidiamoci tutti” e forse non aveva in mente che arrivassimo a questi numeri. Aveva ragione il buon D’Alema a sostenere che “le elezioni sono il più importante concorso pubblico nazionale”…Io [...]
Vota la peggiore multinazionale dell'anno
Torna il Public Eye Award, il concorso di Greenpeace Svizzera e Berne Declaration assegnato in occasione del World Economic Forum di Davos. Tra le imprese candidate Alstom, Goldman Sachs, Lonmin, Shell e Repower. Quest'ultima vorrebbe realizzare una centrale a carbone a Saline Joniche, in Calabria
Charities: aumentano i bisogni e diminuiscono le risorse
Diverso tempo fa abbiamo dedicato su questo stesso sito qualche articolo all’influenza negativa che l’attuale crisi stava avendo nel mondo sugli enti di beneficenza. Oggi, dopo che è passato ormai parecchio tempo rispetto a quelle note, vogliamo in qualche modo aggiornare l’analisi andando a vedere quali sono le principali, comunque negative, tendenze più recenti in [...]
L'anno che verrà
Il ritardo di Expo 2015 (vedi Ae 141) è cosa certa, così come l'apertura del commissario europeo all'Energia nei confronti dello shale gas. Mentre Joseph Ratzinger mette in guardia dal cattivo capitalismo, il bianco Veneto scopre i rischi determinati dai contratti derivati stipulati dall'ex governatore Galan. Durante un'amichevole a Busto Arsizio, il Paese "riscopre" il
2013, le sfide per l'Europa
Se il 2012 è stato l'anno delle banche centrali, oggi l'Ue è chiamata a concepire politiche economiche e fiscali in grado di allontanare definitivamente i rischi di insolvenza degli Stati
Inizio d’anno con campagna elettorale
“Gentilissimi Signori, in vista della prossima assemblea elettiva del 18 maggio 2013, ed in vista dell’apertura del periodo di presentazione delle candidature prevista per il 29 gennaio 2013, vi comunichiamo che si è provveduto a caricare il materiale esplicativo (istruzioni, accompagnatorie e format) sul sito della banca.”Quindi? Chi sono ad [...]
Qualche altra riflessione sull’agenda Monti
Permettetemi qualche altra riflessione sull’Agenda Monti dopo quelle esposte nell’articolo precedente.La terza idea-forza che vien fuori chiaramente dall’Agenda è senz’altro la necessità della lotta alla corruzione, dal che si desume che Monti ha capito benissimo che la legge contro la corruzione fatta sotto il suo governo non serve a nulla (anche se non è stata [...]
Quegli ululati che non fanno notizia
Applausi per la squadra del Milan che lascia il campo da gioco per protestare contro i cori razzisti. Fa meno notizia invece la Cassazione che sancisce come "discriminazione razziale" le offese ai rom. Specie quando a rivolgerle sono politici.
A proposito di crescita
A proposito di crescita, e di decrescita, al fianco …“Il 2013 da poco iniziato sarà ancora un anno molto difficile, soprattutto in Europa e per quegli stati che hanno dovuto richiedere aiuti economici o che hanno dovuto applicare rigide e severe misure di austerità per ridurre il loro indebitamento. Secondo l’Economist Intelligence Unit (EIU), la società [...]
La montagna sfratta i suoi abitanti
Oltre un miliardo e mezzo di tonnellate di minerali pregiati: rame, argento e molibdeno. A formare i 4600 metri del Monte Toromocho, a 140 km ad est di Lima, in Perù. Il più grande sito produttivo al mondo, prima peruviano e dal 2008 in mani cinesi.
Un terremoto per il gas
Stogit (gruppo Eni) è stata autorizzata a realizzare un mega-stoccaggio di gas a Sergnano, in provincia di Cremona. Il ministero dell’Ambiente, nel documento di Via, segnala per la priva volta un rischio sismico.Ed è solo uno dei 19 progetti della Pianura Padana, dall’Emilia Romagna alla Lombardia: alcuni sono già attivi, altri in via di autorizzazione, e
Le armi costano e fanno male
Meno del 3% delle armi leggere è in mano alle polizie di tutto il mondo. Nei soli USA l'impatto sociale negativo di ogni singola arma è di quasi 650 dollari.
Il balzello al casello
È arrivato, puntuale come il primo gennaio 2013, il consueto aumento dei pedaggi autostradali. Che salgono, in media del 2,91%. Perché succede? E in base a quali criteri? Per rispondere a queste domande, Altreconomia ha intervistato Dario Balotta di Legambiente Lombardia. Per voi un "abc" che aiuta a capire
“Expòpoli(s)”, capire la speculazione giocando
Per la Befana regalatevi il gioco da tavolo di OffTopic, una variante di "Monopoli" che aiuta a capire le mosse di amministratori, banche e imprese di costruzioni in vista dell'Expo 2015 di Milano. Dopo averne capito il funzionamento andate sul sito inventati.org/expopolis: avrete la possibilità di modificare il tabellone per "parlare" della (e alla) vostra
Oi dialogoi: agende 2013
“Aria un po’ viziata, quella finestra andrebbe spalancata.” E. Ruggeri, 1983Stasera, riuniti a tavola come attori di uno spot durante uno dei penosissimi cenoni natalizi, si parla di… agende“Enrico, caro – domanda con voce melliflua Ermengarda al cognato – hai chiesto poi in banca la consueta agenda in omaggio? Alla mia banca non ne [...]
Non si deleghi allindustria leducazione alimentare
Vita.it pubblica un'intervista all'oncologo Franco Berrino, che riconosce il valore educativo dei Gas, a cura di Daniele Biella.Il ministero di Istruzione, università e ricerca aderisce a un programma di formazione nelle classi gestito dai big della produzione di alimenti. Le strade giuste...
2012, la fuga dalle banche
Il 2012 è stato, sul fronte finanziario, anche l’anno delle banche, ma questo soprattutto per ragioni non certamente esaltanti. Abbiamo assistito, tra l’altro, ad un rilevante numero di scandali –facciamo una facile profezia dicendo che la serie continuerà in molte direzioni nel 2013 e probabilmente anche oltre- ed esso si è chiuso con due condanne [...]
I 3 autogol dell’agenda di Monti
Dall’Agenda Monti, cap 2: “La strada per la crescita” (pag. 4)La crescita non nasce dal debito pubblico. Finanze pubbliche sane, a tutti i livelli.Con un debito pubblico che supera il 120% del PIL non si può seriamente pensare che la crescita si faccia creando altri debiti. Non è una questione di cieco rispetto di vincoli [...]
La "lista" di Altreconomia
“Fare riviste, interpretare i tempi, è fare politica” ha detto recentemente il saggista Goffredo Fofi, anima de “Lo straniero” (che da poco ha tagliato il traguardo dei 15 anni). Sposiamo questa affermazione e la utilizziamo come premessa mentre ragioniamo di quel che accadrà nei prossimi mesi, in cui un susseguirsi di appuntamenti elettorali ridisegneranno
Gli appalti contesi di Ventura spa
A metà gennaio è stata "interdetta" dai cantieri dell'Expo 2015, a causa del ritiro del certificato antimafia. Ma a Trezzano Rosa, l'impresa siciliana con base a Pieve Emanuele (Mi) e iscritta alla Compagnia delle Opere- ha appena vinto il bando per la bonifica di una ex cava trasformata in discarica. Aveva presentato un progetto più costoso delle concorrenti, che
Al bivio tra capitalismo e democrazia
C’è solo una strada per l’Italia. È la strada che svolge la ripresa del cammino della democrazia. Ogni altra ipotesi è rovinosa. Mi riferisco in particolare alle altre due possibilità che oggi, per le prossime elezioni politiche, si ripresentano sulla scena della vita pubblica e pretendono nuovamente il consenso popolare.
Le due più importanti idee dell’agenda Monti
Ancora oggi, quando qualcuno ricorda le 280 pagine del programma dell’Unione di centrosinistra guidata da Prodi nel 2006 ottiene risate e battute sarcastiche.Eppure, per i problemi che ha l’Italia 280 pagine sono un bignami con parecchie lacune.Questo pensavo leggendo le 25 pagine della c.d. “Agenda Monti” che, peraltro meritoriamente, il premier uscente ha deciso di [...]
Il popolo dei derivati
Il Tribunale di Milano riconosce la truffa aggravata messa a punto da quattro banche straniere dietro ai contratti derivati stipulati con Palazzo Marino, l'Ad di Eni torna in Libia e la Corte dei Conti apre un faro sul Meeting di Rimini. Mentre sprofonda l'operazione Sea, la lobby americana delle armi propone pistole in tutte le scuole
Strategie educative a favore di un’infanzia libera dall’ordalia commerciale natalizia
Può sembrare una filippica ai limiti della blasfemia nei confronti della dea del nostro tempo: la merce.Adesso vi spiego io come stanno le cose.Tralasciando le fuorvianti elaborazioni marxiane, sono giunto alla conclusione che la differenza fra il valore d’uso e il valore di scambio risiede nell’investimento emotivo che ciascuno di noi fa intorno a determinati [...]
Stop alla legge sugli stadi privati
Si ferma al Senato, con la fine della legislatura, l'iter parlamentare della norma che avrebbe incentivato la realizzazione di nuovi stadi privati, cui abbiamo dedicato la copertina di Ae nel settembre del 2011. Ecco un'altra pagina che si aggiunge alla raccolta #avevamoragionenoi (cui, dopo la copertina di novembre 2012, dedichiamo un servizio sul prossimo Ae di gennaio 2013)
L’agenda
Bell’agenda quella del governo Monti, testè decaduto… che nella stessa legge (quella di “stabilità”)ha fatto due cose:1. Ha scelto di non tutelare l’azionariato popolare. (qui lo spiega Ugo Biggeri)2. Ha scelto di tutelare l’impresa aereospaziale nazionale (qui lo spiega WSI)E niente, sono scelte…
Il futuro del microcredito passa per la rete
scritto per Vita n°28Il microcredito è in grado di fornire risposte efficaci alle urgenti necessità di famiglie e piccole imprese in Europa? A quali condizioni di efficienza e di sostenibilità per entrambi gli attori coinvolti nel processo, finanziatori e prestatari?È attorno a queste domande che si è sviluppata la discussione durante la IX Conferenza della [...]
Per un'economia sociale: manifesto per un'Italia sostenibile
40 personalità della società civile italiana lanciano richieste precise a partiti e forze politiche in vista delle prossime elezioni. Tra i firmatari Aldo Bonomi, Roberto Burdese, Leonardo Becchetti, Walter Ganapini, Ugo Mattei, Edoardo Patriarca
La stangatina mascherata
Nelle molteplici stravaganze che compongono la Legge di Stabilità, divenuta ormai un omnibus di vecchio stampo, figura anche un pezzo importante di riforma fiscale che certo non farà piacere ai contribuenti.
Il ritorno dei Maya
La profezia vuole che il 2012 sia un periodo di grande cambiamento. In Guatemala, dove gli indigeni provano ad alzare la testa, continua la discriminazione
Le tasse sui profitti delle imprese multinazionali
Che sia la volta buona?Come è ampiamente noto, siamo ben lontani nel mondo occidentale dalla riforma su basi adeguate dell’attuale sistema finanziario, sistema che, per come funziona, ha fortemente contribuito a portarci sull’orlo del baratro. Abbiamo affrontato la questione più di una volta su questo stesso sito e altrove. I governi e le istituzioni internazionali incaricate [...]
Presentazione ricerca sui Gas di Roma e provincia, Roma, 19 ottobre 2012
Venerdì 19 ottobre dalle 14 alle 16,15, presso il Salone dellEditoria Sociale di Porta Futuro (via Galvani 106, Testaccio), Comune-info presenta una recente ricerca sui Gas a Roma e in provincia, promossa dallUniversità Federico Secondo di Napoli e dal Consorzio Altra Economia Roma.Un...
Oltre la spesa. I Gruppi di Acquisto Solidali come laboratori per un agire sostenibile, Milano, 14 ottobre 2012
Una ricerca dellUniversità di Bergamo presentata a Milano nellambito del progetto ACRA.In Italia esistono tanti movimenti, gruppi, associazioni, più o meno strutturati, che da tempo hanno individuato il consumo critico come uno strumento per combattere le ingiustizie sociali, ambientali,...
4a fiera "Per filo e per sogno", Ponte S. Pietro (BG), domenica 14 ottobre 2012
FIERA-MERCATO DEL TESSILE ECOLOGICO, ETICO E SOSTENIBILEAbiti con ingredienti sani, dallacquisto alla manutenzione al ricicloDOMENICA 14 OTTOBRE 2012 ore 10.00 18.30 CENTRO LA PROPOSTA, PONTE S. PIETRODopo il successo delle due edizioni primavera e autunno 2011 e di quella del maggio di...
I Gas non sono né di destra, né di sinistra, né di centro
Per chi conoscesse poco la realtà dei Gruppi di Acquisto Solidale (Gas), vorremmo precisare che, pur favorendo l'impegno civile ed essendo attenti ai beni comuni e al benvivere di tutti, i Gas nel loro insieme non sono schierati con nessuna formazione politica. Anzi, spesso all'interno dello...
Boom degli acquisti di gruppo e dei Gas. Non è questa la notizia.
La notizia è transitata dalle varie testate, dallANSA a "Repubblica" alle pagine del TG1 nazionale. Oggi sono 7 milioni gli italiani che trovano condizioni vantaggiose nellunirsi per fare acquisti. A circa ventanni dalla nascita dei primi Gas (tra cui quello di Fidenza) questi numeri...
La rivoluzione della lattuga ... in libreria
E' stato da poco pubblicato il saggio "La rivoluzione della lattuga" di Franca Roiatti (Ed. Egea), che offre una panoramica mondiale su chi sta riscrivendo l'economia del cibo.Questo libro è un viaggio attraverso la nuova democrazia del cibo, il tentativo di riconquistare potere su...
Anche i Gas al Salone del Gusto, Torino, 25-29 ottobre 2012
Quest'anno il Salone del Gusto e Terra Madre, i due principali eventi organizzati a Torino da Slow Food, saranno uniti e vedranno anche un pochino di Gas. La Provincia di Torino infatti ospita nel suo stand un banchetto dedicato ai gruppi di acquisto.Inoltre, i Gas saranno presenti alla...
Non si deleghi allindustria leducazione alimentare
Vita.it pubblica un'intervista all'oncologo Franco Berrino, che riconosce il valore educativo dei Gas, a cura di Daniele Biella.Il ministero di Istruzione, università e ricerca aderisce a un programma di formazione nelle classi gestito dai big della produzione di alimenti. Le strade giuste...
La ricchezza dei pochi italiani
In cinque anni la ricchezza delle famiglie italiane è calata del 5,8%. Lo rileva il Rapporto di Bankitalia sulla ‘ricchezza delle famiglie italiane nel 2011′ che alleghiamo.Al contempo, alla fine del 2010 la metà più povera delle famiglie italiane deteneva il 9,4% della ricchezza complessiva, mentre il 10% più ricco aveva da solo ben il [...]
Gli ultimi Maya, a 15 anni dalla strage di Acteal
Il mondo non finisce il 21 dicembre 2012. Ma il giorno dopo ricorre il quindicesimo anniversario di una barbara strage dimenticata, quella di Acteal. Ne furono vittima 45 indigeni tzotziles (e quindi Maya) del Chiapas, nel Sud-est messicano. Riuniti in preghiera, chiedevano pace, libertad, justicia y dignidad, ma furono crivellati di colpi
A Natale regala Altreconomia
Altreconomia vi invita a pensare di regalare informazione indipendente. Un regalo prezioso, poco costoso, originale, necessario. Regalate o regalatevi un abbonamento ad Ae, o uno dei nostri libri: le inchieste, le guide, i grandi temi. Parole libere per immaginare e costruire un modo più giusto, a partire dalle scelte di ogni giorno (e per questo c'è anche la nostra agenda).