Notizie
“Pane & coperto”: a pranzo o cena ma solidali
Il calore della tavola per chi vive tutti i giorni il freddo della strada. Si allarga la rete di ristoranti solidali per tenere al coperto chi non ha dimora. In 14 ristoranti, il coperto pagato dal cliente sarà devoluto per i progetti di accoglienza dell’associazione Cena dell’Amicizia Onlus.Un modo semplice per aiutare chi non ha casa e vive anche questo inverno
Clima, si passa per Doha
Al via COP18, il meeting Onu dedicato al surriscaldamento terrestre, nella città del Qatar. Occhi puntati sulle posizioni degli Stati Uniti, alla luce dei non certo brillanti risultati del Protocollo di Kyoto
Informazioni primarie
Un quinto dei pensionati italiani può contare su meno di 500 euro al mese. Il ministro degli Esteri Giulio Terzi propone di rinviare il voto Onu sul riconoscimento della Palestina mentre tre poliziotti pestano un automobilista per un sorpasso. In Calabria sei braccianti stagionali trovano la morte investiti da un treno, nel disinteresse generale
Quer pasticciaccio brutto del principe padovano
C’era un tempo, non tanto tempo fa, in cui si pensava che le cose sarebbero andate diversamente, in cui alcuni personaggi in bilico tra il “piacione” e l’arroganza sembravano destinati a ben altri destini, ereditari li si sarebbe descritti. Frequentavano le persone giuste con giusta strategia, erano stati coinvolti da raccomandazioni di altissimo livello, erano [...]
Difficile decollo in Borsa per Malpensa e Linate
Da Legambiente un esposto alla Consob in merito al collocamento a Piazza Affari di Sea, la società che gestisce i due scali milanesi. Tra i rilievi, traffico in calo, ingiustificati e faraonici progetti a discapito dellutenza e del Parco del Ticino
Accordo Rubik, la Germania dice no
Il Bundesrat non ha ratificato l'accordo bilaterale in materia fiscale concordato dal governo di Angela Merkel con la Svizzera. L'accordo è una "trappola". Altreconomia se n'è occupata nel mese di novembre dedicandogli l'inchiesta intitolata "Segretezza al cubo"
La valorizzazione di San Rossore
La Regione Toscana sta discutendo la legge che sposterebbe la gestione dell'area protetta della ex Tenuta presidenziale dall'Ente parco di Migliarino a un nuovo ente, che si chiamerà "Terre regionali toscane" e che nasce per valorizzare i beni agricoli di proprietà regionale. L'appello delle organizzazioni ambientaliste in attesa del numero di dicembre di Altreconomia che
La controfinanziaria di Sbilanciamoci!
A Roma, il prossimo 27 novembre alle ore 11.00, presso la Fondazione Basso in via della Dogana Vecchia 5 la campagna Sbilanciamoci! presenterà il XIV Rapporto su: “Come usare la spesa pubblica per i diritti, l’ambiente, la pace”.Il Rapporto di quest’anno di 186 pagine – oltre ad analizzare criticamente le politiche del governo italiano e [...]
Ugo Biggeri su cosa possiamo fare con i nostri soldi…
Ugo Biggeri ha scritto un post su Non con i miei soldiSono un presidente di banca, ma capire come nasce il denaro è una delle cose più complesse che ancora oggi mi trovo ad affrontare.Sarà perché non ho una laurea in economia o perché non ho mai visitato la zecca? Oppure perché in Banca Etica ci [...]
Fermate la guerra a Gaza, ora!
Riceviamo e pubblichiamo la presa di posizione di Libero Mondo: "La situazione a Gaza è drammatica, così come testimoniato dalle notizie che ci giungono dai nostri partner in Palestina. Non possiamo che accogliere il loro invito a diffondere un chiaro appello a fermare le violenze"
Crescent, il braccio di ferro alla prova degli "atti"
Il Consiglio di Stato fissa al 26 marzo 2013 l'udienza di merito per il "caso Salerno", il progetto di piazza della Lbertà più l'edificio disegnato dall'archistar Bofill, e chiede alle parti in causa di produrre una mole di documentazione utile a capire se chi dovese "vegliare" sull'iter autorizzativo lo abbia fatto in modo corretto. Di Crescent avevamo
Perché le grandi opere sono inutili
Quante sono le grandi opere inutili che la Commissione Europea e i governi stanno promuovendo come strumento per uscire dalla crisi? Quanti dei 2 milioni di miliardi (avete letto bene) che la Commissione ritiene serviranno per costruire “la spina dorsale d’Europa” diventeranno debito per governi e cittadini, senza portare alcun beneficio alla collettività?
10 milioni di euro tolti al volontariato e destinati alla finanza speculativa
di Ornella De Zordo.Il cda dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze abbia il coraggio di spiegarlo alle tante associazioni di volontariato e di assistenza che con grande fatica costruiscono quotidianamente solidarietà e cultura sul territorio.Difenda la scelta di stornare dal bilancio della Fondazione ben 10 milioni sul Fondo Algebris di Davide Serra acquisendo i pericolosi [...]
La questione fiscale e il filo del federalismo
Quattro riflessioni intorno a una possibile riforma del sistema di tassazione che favorisca l'equità e la giustizia sociale e possa essere anche uno stimolo per ripresa e occupazione. Dall'autore di "Sommersi dal debito. Come salvare il bilancio dello Stato e perché farlo il prima possibile"
Tornando a Gaza
A quattro anni di distanza dall’operazione Piombo fuso -1.500 vittime, oltre 5.000 feriti- l’esercito israeliano torna ad occuparsi della Striscia. La campagna elettorale del primo ministro Benjamin Netanyahu è cominciata. Bp batte Exxon, non per standard di sicurezza, quanto per multe pagate a seguito di catastrofi naturali. I ministri Passera e Barca fuggono dal Sulcis,
La lunga corsa al rinnovo del CdA di Banca Etica
scritto con Marco GallicaniSi sta aprendo la stagione dei rinnovi delle cariche societarie di BPE. A fine mese a Rimini si terrà l’annuale incontro di rete e siamo convinti che l’appuntamento sarà l’argomento di molte chiacchierate a lato.Secondo noi è già tempo di mettere in fila i desideri, dipingere gli scenari, sondare la percorribilità di [...]
La missione autoritaria delle nostre polizie
La brutale gestione delle manifestazioni del 14 novembre non è un'eccezione e anzi corrisponde a un preciso modello di "ordine pubblico". Il ministro dice che la pagina del G8 genovese è chiusa ed è invece vero il contrario. Quel disastro non è stato rinnegato e non c'è stata la minima autocritica. Per scelta politica
Crisi occidentale, crisi europea, crisi italiana: facciamo il punto
la crisi occidentaleCercherò in queste note di parlare insieme della crisi generale del mondo occidentale, della crisi europea e dell’euro, della crisi italiana; del resto le tre crisi appaiono tra di loro intrecciate ed hanno tra l’altro in comune il fatto che si ostinano a non passare. Cercherò di fare il punto sulla situazione ad [...]
Una illustre recensione
Marco Piccolo e Alberto Fantuzzo hanno commentato il libro curato da Ugo Biggeri e Giulio Tagliavini (assieme a Luigi Bellavita, Federica Ielasi, Luicia Poletti, Paolo Righini e Maurizio Spedaletti) in una trasmissione di una emittente locale di Padova.In uno studio che un po’ cede al fascino del kitsch, ma con un approccio decisamente efficace. E [...]
Welcome to Calgary University - Our Latest Gold Sponsor
Thanks to Calgary University for becoming our latest Gold PKP sponsor - and in so doing supporting the ongoing work of the Public Knowledge Project!
Oi dialogoi: politica
“E’ una verità elementare che le vetrine sono state inventate per essere rotte” Il Contagio, W. Siti, 2008Stasera, spaventati dal crescente astensionismo, si parla di… politica“Grande è la confusione sotto il cielo – cita Ildebrando – dunque la situazione è eccellente, ma bisogna vedere per chi…”“Non importa se il gatto è bianco o nero – cita [...]
Presentazione ricerca sui Gas di Roma e provincia, Roma, 19 ottobre 2012
Venerdì 19 ottobre dalle 14 alle 16,15, presso il Salone dellEditoria Sociale di Porta Futuro (via Galvani 106, Testaccio), Comune-info presenta una recente ricerca sui Gas a Roma e in provincia, promossa dallUniversità Federico Secondo di Napoli e dal Consorzio Altra Economia Roma.Un...
Oltre la spesa. I Gruppi di Acquisto Solidali come laboratori per un agire sostenibile, Milano, 14 ottobre 2012
Una ricerca dellUniversità di Bergamo presentata a Milano nellambito del progetto ACRA.In Italia esistono tanti movimenti, gruppi, associazioni, più o meno strutturati, che da tempo hanno individuato il consumo critico come uno strumento per combattere le ingiustizie sociali, ambientali,...
4a fiera "Per filo e per sogno", Ponte S. Pietro (BG), domenica 14 ottobre 2012
FIERA-MERCATO DEL TESSILE ECOLOGICO, ETICO E SOSTENIBILEAbiti con ingredienti sani, dallacquisto alla manutenzione al ricicloDOMENICA 14 OTTOBRE 2012 ore 10.00 18.30 CENTRO LA PROPOSTA, PONTE S. PIETRODopo il successo delle due edizioni primavera e autunno 2011 e di quella del maggio di...
SKonsumOFestA, Festa dei Gas dell'Alto Adige, Bolzano, sabato 6 ottobre 2012
L'attenzione ai nostri consumi, all'influenza che possono avere sull'ambiente, sulle condizioni di lavoro delle persone, sulle relazioni tra chi produce un bene e chi lo consuma. Questo è il filo conduttore che lega l'annuale Festa dei G.A.S. dell'Alto Adige alla prima edizione della Fiera del...
Boom degli acquisti di gruppo e dei Gas. Non è questa la notizia.
La notizia è transitata dalle varie testate, dallANSA a "Repubblica" alle pagine del TG1 nazionale. Oggi sono 7 milioni gli italiani che trovano condizioni vantaggiose nellunirsi per fare acquisti. A circa ventanni dalla nascita dei primi Gas (tra cui quello di Fidenza) questi numeri...
La rivoluzione della lattuga ... in libreria
E' stato da poco pubblicato il saggio "La rivoluzione della lattuga" di Franca Roiatti (Ed. Egea), che offre una panoramica mondiale su chi sta riscrivendo l'economia del cibo.Questo libro è un viaggio attraverso la nuova democrazia del cibo, il tentativo di riconquistare potere su...
Anche i Gas al Salone del Gusto, Torino, 25-29 ottobre 2012
Quest'anno il Salone del Gusto e Terra Madre, i due principali eventi organizzati a Torino da Slow Food, saranno uniti e vedranno anche un pochino di Gas. La Provincia di Torino infatti ospita nel suo stand un banchetto dedicato ai gruppi di acquisto.Inoltre, i Gas saranno presenti alla...
I Gas non sono né di destra, né di sinistra, né di centro
Per chi conoscesse poco la realtà dei Gruppi di Acquisto Solidale (Gas), vorremmo precisare che, pur favorendo l'impegno civile ed essendo attenti ai beni comuni e al benvivere di tutti, i Gas nel loro insieme non sono schierati con nessuna formazione politica. Anzi, spesso all'interno dello...
La finanza cambia l’economia
Domani a Modena, sciopero permettendo, c’è un convegno che potrebbe essere utile anche per capire come si muove Banca Etica in vista dei rinnovi di primavera..FINANZA ETICA: STRUMENTO CONCRETO PER CAMBIARE L’ECONOMIAINVESTIRE NEL FUTURO SOSTENIBILE GUARDANDO OLTRE IL PILMercoledì 14 Novembre 2012, dalle 9 alle 12:30FORUM GUIDO MONZANI – SALA BASSOLI via Aristotele 33, a [...]
A Reggio Emilia acqua e partecipazione non vanno d'accordo
Il Comitato acqua bene comune raccoglie 1.500 firme in calce a tre mozioni d'iniziativa popolare per obbligare il consiglio comunale a discutere coi cittadini della partecipata Iren e di servizio idrico integrato. La presidenza, però, boccia due delle tre mozioni per vizi formali
Alitalia è il Paese che amo
Se l'Anas dichiara in attivo il bilancio pubblico dell'operazione Ponte sullo stretto, la Corte dei conti francese boccia ancora una volta il progetto Alta Velocità. Il cuore della giunta torinese è bianconero, data la probabile svendita di aree commerciali alla società degli Agnelli. Il tutto mentre Forza Nuova interrompe la consegna di 603 attestati di cittadinanza a figli
Il futuro del tonno rosso: una questione di "quote"
Il Wwf chiede alla Commissione internazionale per la conservazione dei tonni dell'Atlantico e del Mediterraneo, che si riunisce fino al 19 novembre in Marocco, di non autorizzare decisori e politici e pescatori industriali a "sforare" il pescato autorizzato, 12.900 tonnellate annue. È l'unico modo per aumentare lo stock del pesce nei mari
Il manifesto di una nuova primavera idroelettrica
L'International Energy Agency vaticina il raddoppio della capacità installata entro il 2050. La costruzione, cioè, di migliaia di dighe. Senza alcune considerazione dell'impatto sull'ambiente e sulle comunità locali. Un "rapporto" realizzato in collaborazione con le industrie del settore, dove -secondo International Rivers- "la propoganda viene spacciata per
Il decreto che definisce le Mag “enti di prossimità” ai bisogni finanziari dei cittadini
L’atteso Decreto Legislativo n° 169 del 2012, contenente modifiche al Decreto Legislativo n° 141 del 2010 che aveva riformato alcune parti del Testo Unico Bancario (c.d. TUB contenuto nel Decreto Legislativo n° 385 del 1993), fra cui la parte sul credito al consumo ed una serie di altre norme sulla tutela dei consumatori e acquirenti [...]
Pubblicati gli atti del convegno Gas-Des "(Ri)costruire comunità territoriali capaci di futuro"
SKonsumOFestA, Festa dei Gas dell'Alto Adige, Bolzano, sabato 6 ottobre 2012
L'attenzione ai nostri consumi, all'influenza che possono avere sull'ambiente, sulle condizioni di lavoro delle persone, sulle relazioni tra chi produce un bene e chi lo consuma. Questo è il filo conduttore che lega l'annuale Festa dei G.A.S. dell'Alto Adige alla prima edizione della Fiera del...
Presentazione ricerca sui Gas di Roma e provincia, Roma, 19 ottobre 2012
Venerdì 19 ottobre dalle 14 alle 16,15, presso il Salone dellEditoria Sociale di Porta Futuro (via Galvani 106, Testaccio), Comune-info presenta una recente ricerca sui Gas a Roma e in provincia, promossa dallUniversità Federico Secondo di Napoli e dal Consorzio Altra Economia Roma.Un...
Oltre la spesa. I Gruppi di Acquisto Solidali come laboratori per un agire sostenibile, Milano, 14 ottobre 2012
Una ricerca dellUniversità di Bergamo presentata a Milano nellambito del progetto ACRA.In Italia esistono tanti movimenti, gruppi, associazioni, più o meno strutturati, che da tempo hanno individuato il consumo critico come uno strumento per combattere le ingiustizie sociali, ambientali,...
4a fiera "Per filo e per sogno", Ponte S. Pietro (BG), domenica 14 ottobre 2012
FIERA-MERCATO DEL TESSILE ECOLOGICO, ETICO E SOSTENIBILEAbiti con ingredienti sani, dallacquisto alla manutenzione al ricicloDOMENICA 14 OTTOBRE 2012 ore 10.00 18.30 CENTRO LA PROPOSTA, PONTE S. PIETRODopo il successo delle due edizioni primavera e autunno 2011 e di quella del maggio di...
Boom degli acquisti di gruppo e dei Gas. Non è questa la notizia.
La notizia è transitata dalle varie testate, dallANSA a "Repubblica" alle pagine del TG1 nazionale. Oggi sono 7 milioni gli italiani che trovano condizioni vantaggiose nellunirsi per fare acquisti. A circa ventanni dalla nascita dei primi Gas (tra cui quello di Fidenza) questi numeri...
La rivoluzione della lattuga ... in libreria
E' stato da poco pubblicato il saggio "La rivoluzione della lattuga" di Franca Roiatti (Ed. Egea), che offre una panoramica mondiale su chi sta riscrivendo l'economia del cibo.Questo libro è un viaggio attraverso la nuova democrazia del cibo, il tentativo di riconquistare potere su...
Anche i Gas al Salone del Gusto, Torino, 25-29 ottobre 2012
Quest'anno il Salone del Gusto e Terra Madre, i due principali eventi organizzati a Torino da Slow Food, saranno uniti e vedranno anche un pochino di Gas. La Provincia di Torino infatti ospita nel suo stand un banchetto dedicato ai gruppi di acquisto.Inoltre, i Gas saranno presenti alla...
I Gas non sono né di destra, né di sinistra, né di centro
Per chi conoscesse poco la realtà dei Gruppi di Acquisto Solidale (Gas), vorremmo precisare che, pur favorendo l'impegno civile ed essendo attenti ai beni comuni e al benvivere di tutti, i Gas nel loro insieme non sono schierati con nessuna formazione politica. Anzi, spesso all'interno dello...
Firma la petizione per non soffocare l'azionariato popolare!
La legge n.214 del 22 dicembre 2011 ha introdotto l'imposta di bollo per tutti i depositi titoli, anche di modesta entità: ora Banca Etica lancia una petizione rivolta al ministro dell'Economia Vittorio Grilli, per chiedere di reintrodurre l'esenzione fino a 1000 euro nell'ambito della legge di stabilità che ora è al vaglio del Parlamento.
30 miliardi dal pubblico al privato: la vera sfida della sanità
su Vita di OttobreTendiamo a dimenticarlo, distratti dallo scandalismo dei media e dalla distorta esperienza soggettiva, ma il nostro sistema sanitario è una eccellenza riconosciuta a livello internazionale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità è il secondo miglior modello al mondo per grado di copertura dei bisogni e qualità media delle prestazioni. E non è neanche particolarmente costoso. Spendiamo in [...]
Allerta trivelle nel mar Jonio
Nove nuove istanze di permesso di ricerca di idrocarburi, secondo l'Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse. Le hanno avanzate Northern Petroleum (4), Shell (2), Eni (1), Enel Longanesi Developments (1) e la coppia Nautical Petroleum e Transunion Petroleum Italia (1)
Mister Obama e i cambiamenti climatici
Il tornado Sandy -a pochi giorni dalle elezioni Usa- ha evidenziato la fragilità degli Stati Uniti d'America di fronte agli "eventi estremi", un tema che ha attraversato sottotraccia la campagna elettorale, in un Paese sempre alla ricerca di nuovi fonti fossili da sfruttare
Il suolo è un "bene comune"
Gli emendamenti della conferenza Stato-Regioni trasformano il ddl Catania sul "contenimento del consumo" dei terreni agricoli: prevista una moratoria di 3 anni sulle nuove costruzioni. Resta un neo, quello delle opere pubbliche o riconosciute di pubblica utilità, come le autostrade
Un'altra Europa è un work in progress. L'appuntamento a Firenze, fino a domenica
Parte oggi "Firenze 10+10". Non è una commemorazione del decennale del Forum sociale europeo ma un appuntamento -promosso da 215 tra organizzazioni, sindacati, reti e campagne- per discutere di democrazia, finanza, beni comuni, lavoro ed "Europa nel mondo" di fronte alla crisi