Notizie
Para ampliar el Canon de la producción
Boaventura de Sousa Santos (Portugal) y César Rodríguez (Colombia)
Economia Solidária: democracia e conflitos entre iguais
Paul Singer (Brasil)
Aporte a la reflexión sobre "precio justo"
Luis Razeto (Chile)
¿Cómo denominar a las experiencias económicas solidarias basadas en el trabajo?
¿Cómo denominar a las experiencias económicas solidarias basadas en el trabajo? Diálogo entre académicos latinoamericanos acerca de la polémica conceptual.
(Org.) por Pablo Guerra (Uruguay)
Territorialización alternativa y economia solidaria:
La cotidianeidad ascendente como gestora de ordenación sustentable a través de la experiencia comunitaria de la Asociación Mutual El Colmenar.
Rosana Zanca (Argentina)
Taquile: Tejiendo relaciones entre solidaridad, autoridad comunal y mercado turístico
Luis W. Montoya Canchis (Perú)
Diseño e innovación para el desarrollo del capital social. El caso Manos del Delta. Cooperativa de Artesanos Isleños. Bs. As. Argentina....
Pedro Senar (Argentina)
Casa de las Artesanas de Nahuelpan: una opción para la comercialización de hilados y artesanías textiles mapuche
Silvia Mabel López y Mabel Monzón (Argentina)
Maricultura Catarinense: o nascimento de uma economia solidaria
Letícia Cristina Bizarro Barbosa (Brasil)
Las empresas recuperadas: una experiencia autogestionaria. El caso de la Cooperativa de Trabajo Cristalería Vitrofín Ltda.
Melina Perbellini y Evangelina Ana Tifni (Argentina)
Reseña: "Economía Social, acción pública y política (Hay vida después del neoliberalismo)" de Jose Luis Coraggio
por Flavio Bladimir Rodríguez Muñoz (Colombia)
Reseña: "El Futuro del Dinero" de Bernard Lietaer
por Ricardo Orzi (Argentina)
La Economía Social en Europa
Jean-Louis Laville (Francia)
Immaginare uneconomia altra: Rete e Distretti di Economia Solidale
Categoria: Economia
Titolo: Immaginare uneconomia altra: Rete e Distretti di Economia Solidale
Sommario: Nel vivace dibattito che circonda leconomia solidale (ES) alcune domande sembrano ritornare ciclicamente, come irrisolte: innanzitutto ci si interroga se lES sia da considerarsi alternativa oppure complementare rispetto alleconomia dominante. Questo interrogativo rimanda a quale concezione dellessere umano sia sottesa alleconomia neoliberista, da un lato, e a quella solidale dallaltro e, soprattutto, quale sia il rapporto che questultima debba intrattenere con il mercato. Seguendo lapproccio che da Mauss, attraverso Polanyi, arriva sino a Godbout e Laville, cercherò di offrire alcune risposte a queste domande. Si affronteranno poi, secondo un approccio sistemico, alcune questioni legate alla degenerazione del mondo cooperativo e alle forme istituzionali favorevoli allaffermarsi di uneconomia autonoma, solidale e sostenibile. Una prospettiva in cui diviene strategico lo sviluppo dei Distretti di Economia solidale (DES), intesi come reti di soggetti in grado di proteggere le forme germinali di questa economia altra dalla concorrenza distruttiva del Mercato globale.
La "parabola" dello yogurt
Categoria: Pratiche
Titolo: La "parabola" dello yogurt
Sommario: Lo yogurt prodotto industrialmente e acquistato attraverso i circuiti commerciali, per arrivare sulla tavola dei consumatori percorre da 1.200 a 1.500 chilometri, costa 5 euro al litro, viene confezionato al 95 per cento in vasetti di plastica quasi tutti monouso, raggruppati in imballaggi di cartoncino, subisce trattamenti di conservazione che spesso non lasciano sopravvivere i batteri da cui è stato formato.
La virtù della sobrietà
Categoria: Pratiche
Titolo: La virtù della sobrietà
Sommario: Sostenere la necessità di una decrescita economica e produttiva, descriverne i vantaggi in termini di felicità individuale, di sollievo per gli ecosistemi terrestri, di relazioni più eque e serene tra gli individui e tra i popoli, è un passaggio obbligato nella costruzione di una nuova cultura capace di superare i terribili problemi che il sistema economico industriale, fondato sulla crescita illimitata della produzione di merci, pone all'umanità e a tutte le specie viventi.
Ecofascismo o Ecodemocrazia?
Categoria: Politica
Titolo: Ecofascismo o Ecodemocrazia?
Sommario:
Decrescita, una parola-bomba
Categoria: Società, Media e immaginario
Titolo: Decrescita, una parola-bomba
Sommario: I partigiani della decrescita non sono degli eco-pessimisti, né degli archeo-nostalgici che sognano un ritorno alla società del passato. Non si tratta di tornare indietro verso uno pseudo paradiso perduto, si tratta di deviare collettivamente. [...] Sappiamo che questo nuovo paradigma scombussolerà le filiazioni politiche, ideologiche, filosofiche, per redistribuire le carte e le alleanze necessarie per ripensare il mondo.
Decrescita e democrazia
Categoria: Politica
Titolo: Decrescita e democrazia
Sommario: Nel corso degli ultimi sei mesi, la rivista 'Alternatives économiques' ha consacrato due articoli alla decrescita. Preoccupandosi attentamente di evitare le questioni sollevate, gli autori descrivono la decrescita sostenibile come necessariamente antidemocratica. Eppure i difensori del concetto di decrescita hanno costruito la loro argomentazione proprio intorno alla priorità da accordare alla difesa della democrazia e dell'umanesimo.
Si tratta della stessa ragion d'essere di questa idea:
Se non rientriamo oggi per nostra scelta in una decrescita economica, la cui condizione è una crescita dei valori umani, corriamo tutti i rischi di vederci imposta una decrescita domani, accompagnata da un terribile regresso sociale, umano e delle nostre libertà.
Associati alla cooperativa
Passa all'azione!
Associati alla cooperativa
Passa all'azione!