Notizie
Un manuale di finanza popolare
Giulio Tagliavini (che ormai da queste parti è spesso tirato per la giacchetta) e Ugo Biggeri (si, il presidente di Banca Etica) hanno scritto un bel manuale sulla finanza popolare. Assieme a Luigi Bellavita, Alberto Fantuzzo, Federica Ielasi, Lucia Poletti, Paolo Righini e Maurizio Spedaletti.Sono tante – su finansol.it le ripetiamo allo sfinimento – e [...]
Appunti dal convegno GAS/DES 2012 a Venezia
Disponibile il programma del convegno Gas-Des di Venezia, 15-16 settembre 2012
Sul sito retegas, nella cartella dedicata al convegno Gas-Des che si terrà a Venezia dal 15 al 16 settembre 2012, trovate la versione preliminare del programma.Si tratta di un'occasione importante per valutare lo stato dei lavori e le innovazioni generate dal mondo Gas-Des....
COME USCIRE DALLA NEBBIA DELLA FINANZA, Roma, 11 settembre 2012
L'incontro è rivolto ai cittadini che sono interessati a capire le logiche della speculazione finanziaria e come uscirne grazie alla finanza etica e a quanti, attraverso un consumo critico, aiutano a costruire un'economia solidale tramite il commercio equo e solidale e i Gruppi D'Acquisto...
Fotovoltaico collettivo a Inzago (MI)
Il prossimo progetto di impianto fotovoltaico COLLETTIVO per l`autoproduzione di energia elettrica è in fase di realizzazione nel comune di Inzago (MI) e prevede l`installazione di un impianto fotovoltaico a partecipazione collettiva sulla scuola media comunale Kennedy.Grazie alla positiva...
"Prendiamoci Cura" edizione 2012, Rho (MI), 23 settembre 2012
Domenica 23 settembre dalle 10 alle 18 in Piazza Visconti e nel cortile del Palazzo Comunale i Gruppi di Acquisto Solidale si incontreranno con produttori biologici, cooperative e associazioni per parlare dellimportanza delle reti di economia solidale e civile.La manifestazione, organizzata...
Crisi: il ruolo dei GAS
Nel mezzo di questa crisi, i Gruppi di Acquisto Solidale sono considerati una mucca da mungere, e sono subissati di offerte, promozioni, sconti, iniziative commerciali. Il sistema in eccedenza strutturale di produzione si attacca a qualunque cosa pur di vendere. Ma pochi conoscono veramente i...
Gas Fest di Borgarello (PV), 29-30 settembre 2012
G.A.S. Fest 29 -30 Settembre, Parco Comunale (Spazio Auser)Il Gruppo di Acquisto Solidale di Borgarello (PV)in collaborazione con Gas Cava Manara, Gas Gargamella, Gastronauti Pavia, Gas Pavia, Gas Oltrepo, Gastaffora, Gas Torre dIsola, presentano: incontri tematici, prodotti artigianali e...
SKonsumOFestA, Festa dei Gas dell'Alto Adige, sabato 6 ottobre 2012, Bolzano
L'attenzione ai nostri consumi, all'influenza che possono avere sull'ambiente, sulle condizioni di lavoro delle persone, sulle relazioni tra chi produce un bene e chi lo consuma. Questo è il filo conduttore che lega l'annuale Festa dei G.A.S. dell'Alto Adige alla prima edizione della Fiera del...
Un drammatico gap di crescita
Negli ultimi tempi su Finansol sono state commentate diverse valutazioni in merito alla decrescita, anche in base al convegno internazionale di Venezia. Può essere utile mettere in evidenza alcune misurazioni in tema di crescita del PIL, soprattutto per sfatare alcuni luoghi comuni. E’ vero che la crescita viene male misurata dal PIL. La “crescita” è [...]
SKonsumOFestA, Festa dei Gas dell'Alto Adige, sabato 6 ottobre 2012, Bolzano
L'attenzione ai nostri consumi, all'influenza che possono avere sull'ambiente, sulle condizioni di lavoro delle persone, sulle relazioni tra chi produce un bene e chi lo consuma. Questo è il filo conduttore che lega l'annuale Festa dei G.A.S. dell'Alto Adige alla prima edizione della Fiera del...
Guinea, tre anni dopo il "bloody monday"
Conakry è la capitale della Guinea, e quella di oggi [28 settembre] è una giornata particolare. Non soltanto per il 54esimo anno d’indipendenza dalla Francia di Charles De Gaulle, quanto per il terzo anniversario di quel che l’osservatorio internazionale per i diritti umani, “Human Rights Watch”, definì -nel dicembre 2009- lunedì di sangue
Ministro, che c'entra Eni con la cooperazione internazionale?
Riceviamo e pubblichiamo volentieri due commenti riguardanti il Forum sulla cooperazione internazionale, organizzato dal ministero di Andrea Riccardi e sponsorizzato dalla multinazionale italiana del petrolio (a Milano l'1 e il 2 ottobre).Il primo è di Alessandro Franceschini, presidente di Agices (l'Assemblea generale del commercio equo e solidale italiano), il secondo di Antonio
Stop Enel, no al carbone
A poco meno di cinque mesi dal primo appuntamento, la Campagna "Stop Enel" terrà nel fine settimana a Civitavecchia la sua seconda assemblea nazionale. Nella giornata di sabato 29 settembre è previsto un incontro presso l’aula del consiglio comunale della città laziale dove saranno portate le testimonianze dei rappresentanti dei vari comitati costituitisi
Gas Fest di Borgarello (PV), 29-30 settembre 2012
G.A.S. Fest 29 -30 Settembre, Parco Comunale (Spazio Auser)Il Gruppo di Acquisto Solidale di Borgarello (PV)in collaborazione con Gas Cava Manara, Gas Gargamella, Gastronauti Pavia, Gas Pavia, Gas Oltrepo, Gastaffora, Gas Torre dIsola, presentano: incontri tematici, prodotti artigianali e...
Primo incontro dei Gruppi di Acquisto Solidale della zona di Trezzo sull'Adda, 29-30 settembre 2012
Presso lIsola Borromeo ed il Parco Belvedere di Cassano dAddaPERCHE QUESTO INCONTRO?Quando assistiamo ad uneconomia basata massicciamente sul profitto, quando riscontriamo che il nostro reale potere di acquisto è compromesso, quando vediamo il mondo invaso dai rifiuti, il clima...
Welcome to Dalhousie University - Our Latest Bronze Sponsor
Thanks to Dalhousie University for becoming our latest Bronze PKP sponsor - and in so doing supporting the ongoing work of the Public Knowledge Project. You can see a complete list of our sponsors on our web site.
If you are interested in becoming a PKP sponsor, visit our Sponsorship Program page, and contact us to get things started.
La situazione abitativa a Bologna: una video inchiesta
È proprio il caso di dirlo, “troppa gente senza casa e troppe case senza gente”. Succede nella ricca Bologna, dove l’emergenza abitativa sta colpendo sempre più famiglie e le risposte sembrano non essere sufficienti a risolvere questa problematica. Tratto da www.pubblicobene.it
La crisi che non c'è per i padroni del mondo
A differenza del pianeta, le multinazionali stanno bene. L’istantanea l’ha scattata il “Centro Nuovo Modello di Sviluppo”, che ha diffuso l’ultima ricerca sulla crescita del loro potere
L'agenda della politica e il "consumo di suolo"
Non vengono azzerati i piani urbanistici vigenti, e manca una revisione profonda dell'utilizzo degli oneri di urbanizzazione. Nelle osservazioni del Forum italiano dei movimenti per la terra e il paesaggio tutti i limiti del disegno di legge approvato dal Consiglio dei ministri per valorizzare i terreni agricoli e frenare la cementificazione. Intervista con il coordinatore, Sandro Mortarino
L’attività di Pro-Mujer nel microcredito sudamericano
Da quando Muhammad Yunus ha “inventato” il microcredito, ormai molti anni fa, questo nuovo strumento ha certamente fatto molta strada in giro per il mondo. E’ diventato un fenomeno molto importante, in particolare in un certo numero di paesi e si è sviluppato comunque in molte direzioni forse all’inizio impensabili, anche se sono state smentite [...]
Una (mezza) legge sulla tortura
La commissione giustizia del Senato ha approvato un testo di legge, che ora passerà all'esame dell'aula e poi della Camera. La discussione è avvenuta senza dibattito pubblico e il testo inziiale è stato cambiato e depotenziato
PKP AGM 2012: Open Webcast
Please join us for a free webcast on Friday, September 28 from 9am to 10am Pacific Time, featuring presentations by John Willinsky on the current state of affairs for PKP, Alec Smecher on OJS developments, and Juan Pablo Alperin on OMP, including a brief demonstration and overview of this latest application in the PKP suite of open source publishing software.
Webcast Link: http://www.ustream.tv/channel/publicknowledgeproject
To submit a question during the webcast, email: pkp-support@sfu.ca
Milano, le autostrade sono un affare privato
Arriva in consiglio provinciale la delibera che privatizza Serravalle, la società che gestisce le tangenziali milanesi ed è azionista dei concessionari di Pedemontana e Tem. Un'operazione -avallata anche dal Comune di Milano- che azzera, di fatto, il ruolo del pubblico in merito alla mobilità nell'area metropolitana milanese. Domenica 30 settembre, intanto, a Desio
Per una nuova finanza pubblica: un appello
Attac Italia, Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Re:Common, Rivolta il Debito e Smonta il Debito invitano ad aderire ad un progetto politico che affronta alla radice tre questioni centrali per l'Italia: il debito pubblico, il sistema bancario e le politiche fiscali. Tre le proposte. Una riguarda la necessità di riappropriarsi di una banca pubblica per gli investimenti, la Cassa depositi e
Il successo della conferenza sulla decrescita
"Cosa può aver spinto 700 persone di 47 paesi diversi ad andare a Venezia pagandosi viaggio, alloggio e centodieci euro di quota di iscrizione per assistere ad una conferenza di cinque giorni sulla decrescita?". Il commento di Paolo Cacciari, tra gli organizzatori della manifestazione.
L'autunno caldo dell'acqua pubblica
Ad Arezzo e a Torino i cittadini chiedono la ri-pubblicizzazione; a Padova (e in tutto il Nord-est) si manifesta contro la fusione tra due utility quotate in Borsa. Le prime "tappe" delle mobilitazioni del movimento che chiede il rispetto del voto espresso il 12 e 13 giugno da 27 milioni di cittadini italiani
Fatti della stessa pasta!
Sarà un autunno inverno 2012 al 100% bio, grazie a "Fatti della stessa pasta" la nuova campagna di Fondazione Iris e di Made In No in tutela della biodiversità. Made In No, la rete artigiana bio-equa stretta tra Novara e Brasile lancia "Riflessi" la sua nuova collezione di intimo e abbigliamento relax. Sostenibilità, design e colore sono i principali
Da Eni due miliardi di dividendi anticipati agli azionisti (e altre storie)
Mentre opere faraoinche crollano prima di essere completate, le Nazioni Unite sostengono il land grabbing. L'Expo 2015, intanto, godrebbe di buona salute, al contrario di quanto ha sostenuto la copertina di Ae. Milano, invece, mette in Borsa gli aeroporti, mentre a Padova un sindaco difende la privatizzazione dei servizi pubblici locali, una "operazione contro il declino"
Assegnato il premio "A qualcuno piace caldo"
In seguito alla votazione effettuata dai membri del Comitato Scientifico di Climalteranti.it, i vincitori del premio "A qualcuno piace caldo” per l’anno 2011 sono risultati essere Luigi Vigliotti e la rivista Sapere.Il premio che sarà inviato dal Comitato Scientifico ai premiati è una copia del libro “Il pianeta che scotta. Capire il dibattito sui
L'accordo fiscale con le Svizzera è una truffa
L'Italia sta negoziando un accordo con la Svizzera secondo un modello conosciuto come "Rubik". Secondo quando promesso, dovrebbe aumentare il gettito dai conti bancari svizzeri di ricchi evasori fiscali italiani, pur mantenendo i loro conti segreti."In realtà sarebbe un disastro per l'Italia", sostiene Tax Justice Network
Tra il dire e il (wel)fare c'è di mezzo la responsabilità
In Italia la spesa pubblica per l’assistenza nel campo delle non autosufficienze, della famiglia e maternità e della povertà è nettamente inferiore rispetto alla media europea e alle altre voci di spesa delle politiche di welfare. Eppure sono quelle che hanno subito i maggiori tagli nelle ultime manovre finanziarie. “Tra il dire e il welfare” il nuovo
Il credito è come un fuoco. E il nonprofit può dire la sua
su Vita, del Luglio scorso.Il microcredito in salsa italiana è in via di definizione. Diverse le tessere ancora mancanti al mosaico normativo e regolamentare in fieri: caratteristiche dei finanziamenti, dei soggetti erogatori operanti in deroga (cioè non bancari), dei beneficiari, delle attività di tutoraggio.Su tutto questo – e non è poco – manca la parola [...]
La "cura Monti" e l'economia reale
Pressione fiscale record, disoccupazione al 12,5%, 150 macrocrisi aziendali. E l'esplosione del debito pubblico, al 125,6% del prodotto interno lordo. Il governo tecnico e la Banca centrale europea stanno fallendo l'obiettivo di salvare l'Italia, spiega Alessandro Volpi, autore di "Sommersi dal debito"
A Bellinzago (NO) ritorna la festa del biologico e dell'economia solidale, 7 ottobre 2012
Fotovoltaico collettivo a Inzago (MI)
Il prossimo progetto di impianto fotovoltaico COLLETTIVO per l`autoproduzione di energia elettrica è in fase di realizzazione nel comune di Inzago (MI) e prevede l`installazione di un impianto fotovoltaico a partecipazione collettiva sulla scuola media comunale Kennedy.Grazie alla positiva...
L’Italia arma Israele
AleniaAermacchi vende M346. È un do ut des: in cambio, acquistiamo “droni” dall’industria aerospaziale israeliana
La speculazione intorno allo stadio
Arriva in Senato il ddl sulla realizzazione di nuovi impianti sportivi. Verrà approvato in commissione, senza alcun dibattito in Aula. Italia Nostra e Wwf evidenziano in una lettera tutti i limiti del provvedimento, che con la scusa di dotare le città di strutture più moderne apre le porte a centri commerciali e aree residenziali. Anche in aree vincolate
Il nuovo programma di Mussari fa male all’Italia
su Abi WatchGiuseppe Mussari, confermato presidente dell’ABI, presenta oggi ai banchieri italiani il suo programma per il prossimo biennio.Molte le materie che meritano di essere approfondite, nell’interesse dei cittadini, delle imprese, degli stessi politici che troppo spesso son fuscelli al vento dei desiderata bancari.Segnaliamo, per iniziare, quali sono i risultati ottenuti nel precedente mandato che son [...]
Convegno Gas-Des, Venezia Mestre, 15-16 settembre 2012
(RI)COSTRUIRE COMUNITÀ TERRITORIALI CAPACI DI FUTUROGruppi di Acquisto Solidale e Distretti di Economia Solidale: nuovi attori nelleconomia e nelle politiche dei territoriPlip Centrale dellaltraeconomia, Mestre via San Donà 195/cIl rapporto diretto tra consumatori e produttori,...
Ecofiera Oglio Po, Casalmaggiore (CR), 8-9 settembre 2012
L'8 e 9 Settembre 2012 a Casalmaggiore (CR) presso il Parco della Posta si terra l'"Ecofiera Oglio Po" manifestazione organizzata dal Gasalasco Oglio Po Associazione Gruppo di Acquisto Solidale formato da 120 Famiglie che opera tra le province di Mantova e Cremona.La Manifestazione...
Francia: L'agricoltura contadina nei quartieri popolari
A diffondere cibo buono e sano in Francia non ci sono sole le Amap, che assomigliano ai Gruppi di acquisto solidale. Alcune città sperimentano progetti per far arrivare l'agricoltura contadina a prezzi accessibili nei quartieri popolari e creare posti di lavoro. E funzionano. Ecco come...
Voci da sbarco
Qui sotto i link a documenti, immagini, video e commenti sullo sbarco Gas-Des alla Golena del FurloCartella con i documenti dell'assemblea sul sito retegas - Documento finale con le sintesi dei gruppi di lavoro - Sintesi dei gruppi "liberi" del sabato sera - Sintesi del...
Disponibile il programma del convegno Gas-Des di Venezia, 15-16 settembre 2012
Sul sito retegas, nella cartella dedicata al convegno Gas-Des che si terrà a Venezia dal 15 al 16 settembre 2012, trovate la versione preliminare del programma.Si tratta di un'occasione importante per valutare lo stato dei lavori e le innovazioni generate dal mondo Gas-Des....
Crisi: il ruolo dei GAS
Nel mezzo di questa crisi, i Gruppi di Acquisto Solidale sono considerati una mucca da mungere, e sono subissati di offerte, promozioni, sconti, iniziative commerciali. Il sistema in eccedenza strutturale di produzione si attacca a qualunque cosa pur di vendere. Ma pochi conoscono veramente i...
"Prendiamoci Cura" edizione 2012, Rho (MI), 23 settembre 2012
Domenica 23 settembre dalle 10 alle 18 in Piazza Visconti e nel cortile del Palazzo Comunale i Gruppi di Acquisto Solidale si incontreranno con produttori biologici, cooperative e associazioni per parlare dellimportanza delle reti di economia solidale e civile.La manifestazione, organizzata...
COME USCIRE DALLA NEBBIA DELLA FINANZA, Roma, 11 settembre 2012
L'incontro è rivolto ai cittadini che sono interessati a capire le logiche della speculazione finanziaria e come uscirne grazie alla finanza etica e a quanti, attraverso un consumo critico, aiutano a costruire un'economia solidale tramite il commercio equo e solidale e i Gruppi D'Acquisto...
A Salerno "crolla" piazza della Libertà
Doveva essere il nuovo "simbolo" della città di Salerno, ma la stabilità della piattaforma cui dovrebbe poggiare l'edificio del Crescent è a rischio. Per questo Comitato "No Crescent" e Italia Nostra presentano istanza di sequestro di tutti i cantieri. Aggiornamento da una delle storie tratte dal libro "Salviamo il paesaggio!"
La prima scelta è a difesa del territorio
Nella bottega di Mondo Solidale ad Ancona Incontro con Luca Martinelli, giornalista di Altreconomia, e autore del libro “Salviamo il paesaggio!” e con Riccardo Picciafuoco, architetto referente del Forum Paesaggio Marche
Perchè la decrescita non è la soluzione
Stefano Zamagni, per AicconLa proposta della “decrescita felice” vanta precedenti illustri: la teoria dello stato stazionario per primo elaborata dal grande filosofo ed economista inglese J.S. Mill a metà Ottocento. Mill – riprendendo alcune considerazioni di Malthus - parlava di stato stazionario per significare una situazione in cui il tasso di crescita netto dell’economia è uguale a zero. Nel [...]