Notizie
A Venezia RES e Decrescita
Una guida al debito pubblico
Tutti (a parole) contrastano il debito. Pochissimi ne conoscono la natura. Nessuno cerca di spiegarlo a chi più ne patisce gli effetti. Per invertire la rotta, il Centro nuovo modello di sviluppo (Cnms, www.cnms.it) ha messo in rete una dispensa informativa da far circolare il più possibile.
Guarda il caccia dello spreco
Un video con infografica elaborato da Science for Peace per raccontare tutti gli scandalosi numeri dei cacciabombardieri F-35 che l'Italia vuole acquistare
Oi Dialogoi: disordine
La vittoria sarà di coloro che avranno saputo provocare il disordine senza amarlo” G. DebordStasera, consapevoli che le citazioni sono utili in periodi di ignoranza o di oscure credenze, si parla di… disordine“Fervet opus – dice Tesifonte – c’è grande fermento nelle redazioni dei grandi quotidiani, delle all news, nei pensatoi degli ‘intelletuali’ pennivendoli, tutti molto [...]
L'isola che c'è 2012: in mostra la solidarietà e la sostenibilità della provincia di Como, 22-23 settembre 2012, Villa Guardia (CO)
Public Knowledge Project announces the 1.0 (Beta) release of Open Monograph Press
The Public Knowledge Project (PKP) is very pleased to announce the 1.0 (Beta) release of Open Monograph Press (OMP). OMP is an open source software platform for managing the editorial workflow required to see monographs, edited volumes, and scholarly editions through internal and external review, editing, cataloguing, production, and publication. OMP will operate, as well, as a press website with catalog, distribution, and sales capacities.
"Prendiamoci Cura" edizione 2012, Rho (MI), 23 settembre 2012
Domenica 23 settembre dalle 10 alle 18 in Piazza Visconti e nel cortile del Palazzo Comunale i Gruppi di Acquisto Solidale si incontreranno con produttori biologici, cooperative e associazioni per parlare dellimportanza delle reti di economia solidale e civile.La manifestazione, organizzata...
Le grandi opere salveranno il Paese? (e altre storie)
Il Giappone abbandona il nucleare, la Fiat lascia l'Italia ma fatica in Serbia mentre il governo vuole più autostrade e l'Eni rischia in Kazakhstan. La nostra rassegna stampa settimanale
Le Mag di legge
Il governo ha approvato il secondo correttivo al Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n.141.E’ quello che detta l’attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, nonchè le modifiche del titolo VI del testo unico bancario (decreto legislativo n. 385 del 1993) in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli [...]
No Tav d’Italia
E’ uscito il libro “No TAV d’Italia” che riporta le lotte della varie “Tav” sparse per l’Italia, tra cui la lotta contro la Tangenziale Esterna di Milano alla cui stesura ha lavorato il sottoscritto. Sono 260 pagine a colori, ricche di foto, al prezzo di 16 euro. Gli autori hanno lavorato gratuitamente e si è deciso [...]
Breve riflessione sull’idea di decrescita del prof. Latouche
“Se potessi mangiare un’ideaavrei fatto la mia rivoluzione.” (Giorgio Gaber)Gli ultimi articoli dedicati alla “decrescita” mi hanno convinto a dire la mia su questa “idea alla moda” o “idea chic”, come l’avrebbe definita Flaubert. Quest’anno, se le cose non peggiorano ancora, avremo una decrescita di almeno il 2,6% del PIL. Gli ultimi due governi, Belusconi e [...]
Mercato dei crediti di carbonio, un cattivo affare
"A Call to Action" è il titolo del rapporto del Panel di alto livello delle Nazioni Unite sul Clean Development Mechanism, il meccanismo che avrebbe dovuto garantire la riduzione delle emissioni di CO2 nell'ambito del Protocollo di Kyoto. E che invece si è rilevato un fallimento (dal sito di Re:Common)
L’Italia nella morsa
Un Paese ostaggio delle scelte altrui. Il nostro futuro si decide in Germania, la cui Corte Costituzionale domani (12 settembre) si pronuncerà in merito ai ricorsi presentati contro la legittimità del nuovo Esm, il Meccanismo di stabilità europeo
Doppio appuntamento a Milano per chi ama la cucina etica
Altreconomia presenta -per la prima volta nel capoluogo lombardo- la guida conviviale ai locali con l’anima, messa a punto da Umberto Di Maria. In seguito l'impresa sociale "La Cordata" inaugura il nuovo orto sociale con la "chiamata alle zappe!"
Petrolio e abusi in Kazakhstan
Le compagnie petrolifere impegnate nello sfruttamento del greggio kazako violano sistematicamente i diritti dei lavoratori, a cominciare da quello di sciopero. La denuncia dell'ultimo rapporto di Human Rights Watch
Emiliano Bos vince il premio "Ilaria Alpi 2012"
"Mare deserto", il documentario realizzato dal nostro collaboratore insieme a Paul Nicol per la Radiotelevisione Svizzera, è il miglior reportage internazionale secondo la giuria. La premiazione ieri sera (9 settembre) a Riccione. "Mare deserto" ricostruisce la storia di un gommone alla deriva per 15 giorni tra la Libia e l'Italia, 63 morti e l’indifferenza delle
La crescita è il bicchiere rovesciato che rinchiude la mosca
Accaldata serata anche ieri alla taverna dei cattivi pensieri, dove dal fondo della sala un alticcio bevitore teneva la sua ennesima concione brandendo il Dossier contro la Decrescita del mensile Valori.Non tutto si poteva udire per l’accalcarsi della folla. Evidentemente la prima azione del Piano di marketing aveva funzionato. Non si [...]
Combustibili fossili e fantomatiche tecnologie non salvano il lavoro (e altre storie)
La nostra rassegna stampa settimanale: il prevedibile crollo del mercato dell'auto, il partito trasversale a favore del Tav in Val Susa, la lotta dei minatori del Sulcis, i beni ecclesiastici e l'imu, i dolori del Sud America e i soprusi contro il popolo palestinese, la Bce e il controllo sugli istituti di credito
Francia: L'agricoltura contadina nei quartieri popolari
A diffondere cibo buono e sano in Francia non ci sono sole le Amap, che assomigliano ai Gruppi di acquisto solidale. Alcune città sperimentano progetti per far arrivare l'agricoltura contadina a prezzi accessibili nei quartieri popolari e creare posti di lavoro. E funzionano. Ecco come...
Disponibile il programma del convegno Gas-Des di Venezia, 15-16 settembre 2012
Sul sito retegas, nella cartella dedicata al convegno Gas-Des che si terrà a Venezia dal 15 al 16 settembre 2012, trovate la versione preliminare del programma.Si tratta di un'occasione importante per valutare lo stato dei lavori e le innovazioni generate dal mondo Gas-Des....
Ecofiera Oglio Po, Casalmaggiore (CR), 8-9 settembre 2012
L'8 e 9 Settembre 2012 a Casalmaggiore (CR) presso il Parco della Posta si terra l'"Ecofiera Oglio Po" manifestazione organizzata dal Gasalasco Oglio Po Associazione Gruppo di Acquisto Solidale formato da 120 Famiglie che opera tra le province di Mantova e Cremona.La Manifestazione...
Convegno Gas-Des, Venezia Mestre, 15-16 settembre 2012
(RI)COSTRUIRE COMUNITÀ TERRITORIALI CAPACI DI FUTUROGruppi di Acquisto Solidale e Distretti di Economia Solidale: nuovi attori nelleconomia e nelle politiche dei territoriPlip Centrale dellaltraeconomia, Mestre via San Donà 195/cIl rapporto diretto tra consumatori e produttori,...
COME USCIRE DALLA NEBBIA DELLA FINANZA, Roma, 11 settembre 2012
L'incontro è rivolto ai cittadini che sono interessati a capire le logiche della speculazione finanziaria e come uscirne grazie alla finanza etica e a quanti, attraverso un consumo critico, aiutano a costruire un'economia solidale tramite il commercio equo e solidale e i Gruppi D'Acquisto...
Crisi: il ruolo dei GAS
Nel mezzo di questa crisi, i Gruppi di Acquisto Solidale sono considerati una mucca da mungere, e sono subissati di offerte, promozioni, sconti, iniziative commerciali. Il sistema in eccedenza strutturale di produzione si attacca a qualunque cosa pur di vendere. Ma pochi conoscono veramente i...
"Welcome to Italy, Glencore!"
Con interessi dal cibo all'alluminio, la multinazionale svizzera che vorrebbe acquisire lo stabilimento Alcoa di Portovesme è un'impresa multi-funzionale. Che -secondo rapporto di alcune Ong ed inchieste giornalistiche- avrebbe problemi dal Nord al Sud del mondo, dalla tutela dei diritti e dell'ambiente a una certa propensione alla speculazione sul cibo e le altre commodities
Sconti estivi, gli italiani hanno fatto il pieno a Eni
Fatti due conti, l'operazione di marketing della compagnia petrolifera avrebbe fruttato a bilancio oltre 400 milioni di euro di ricavi in più. Ecco perché
"No Tem" in marcia nel lodigiano
La “Tem” cammina d'estate, e ad ottobre su Altreconomia faremo il punto sul progetto dalla nuova (e costosissima, quasi 80 milioni di euro a chilometro) Tangenziale Est esterna di Milano, quella che entro la data di avvio dell'Expo di Milano (1° maggio 2015) dovrebbe unire le autostrade A1 e A4. Domenica 9 settembre corteo a Casalmaiocco (Lo). Guarda l'infografica di Ae,
Cambiare rotta per uscire dalla crisi
Dal 7 al 9 settembre a Capodarco di Fermo torna l'appuntamento annuale con la contro-Cernobbio di "Sbilanciamoci!" (di cui anche Ae fa parte). In programma tre giorni di tre giorni di confronto sulle analisi e le proposte concrete e specifiche per uscire dalla crisi. L'articolo di Giulio Marcon è tratto dal sito sbilanciamoci.info
Edison ed Eni a caccia di greggio nel Mar di Sicilia
La nuova piattaforma, a poco più di 12 miglia dalla costa, dovrebbe chiamarsi Vega B, e potrebbe garantire 16,7 milioni di barili di petrolio tra il 2016 e il 2037. È un progetto chiave nell'ambito del nuovo "Piano energia" del ministero dello Sviluppo economico
La liberazione dal lavoro (e da Valori)
Per una volta non vorrei fare il saputello che esprime certezze granitiche ma vorrei condividere alcune mie perplessità sul tema del lavoro. Sembra che volga a positiva conclusione la vicenda Sulcis e i Minatori in lotta da giorni, mentre altre lotte operaie sorgono e continuano altrove in Italia.Un paio di anni fa, agosto settembre 2009, [...]
In India gli sfollati manifestano sott'acqua
Coloro che hanno perso case e terre per la costruzione delle dighe nella valle di Narmada hanno scelto una forma di protesta estrema, di fronte alla mancanza delle compensazioni: si lasceranno annegare, se il governo dello Stato non rispetta la legge
Il Messico, uno "Stato terrorista"
Nel rapporto del Comité Cerezo México documentate 970 detenzioni a carico dei difensori dei diritti umani e dei lottatori sociali in sei anni, 158 nell'ultimo anno e mezzo. Sessantaquattro, invece, risultano desaparecidos. Settanta le esecuzioni "extragiudiziali" dal 2008 al maggio 2012
Cave a Lecco, la Provincia si schiera a favore
Il Consiglio provinciale di Lecco ha bocciato la proposta di delibera -sottoscritta da oltre cinquecento cittadini- che chiedeva di bloccare l'ampliamento di tre “ambiti estrattivi” presenti nel Comune capoluogo previsto nel nuovo piano cave
OJS 2.4.0 Released
The PKP Development Team is pleased to announce the release of OJS 2.4.0.
OJS 2.4.0 is a development release, and includes many new features. These features include (but are not limited to):
- New translations (including Indonesian and Malayalam), and improvements to existing translations;
- New PDF view plugins;
- Lucene search functionality;
- Improved journal and site browsing options;
- Improved Public Identifier (URN, CrossRef) support;
- Finer-grained article view statistics;
- ... and more.
L’accordo con la Svizzera sui capitali esportati clandestinamente
Da qualche tempo sono preso da un dilemma “morale” al quale non so dare una risposta soddisfacente. Siccome il tema può interessare i lettori lo espongo di seguito per esteso. Si tratta in sostanza di questo: è’ opportuno che l’Italia concluda un accordo con la Svizzera, come hanno già fatto alcuni altri paesi europei, per [...]
Vicenza dice no alla militarizzazione "made in Usa"
I "No Dal Molin" manifestano contro l'allargamento di "Site Pluto", una base sotterranea sui Colli Berici, a pochi chilometri dalla città veneta, che il governo Usa vorrebbe ora trasformare in un centro di addestramento. Gli amministratori locali indirizzano una lettera al presidente della Repubblica, chiedendo "trasparenza"
Notizie da appuntare (secondo Altreconomia)
La corruzione nel commercio di armi e l'inchiesta di Transparency International, la sentenza sull'omicidio di Rachel Corrie e l'occupazione disperata nel Sulcis dove il lavoro è tradito, l'instabilità del nostro sistema bancario e immobiliare fino alla bocciatura della legge 40 da parte di Strasburgo. Le notizie della scorsa settimana
Chicago spegne il carbone
Dopo una mobilitazione di cittadini e associazioni ambientaliste, a giorni chiuderanno due centrali termoelettriche nella città dell'Illinois. In Italia, intanto, via libera alle "trivelle", mentre Enel continua a spingere sulle energie non rinnovabili
Crisi: il ruolo dei GAS
Nel mezzo di questa crisi, i Gruppi di Acquisto Solidale sono considerati una mucca da mungere, e sono subissati di offerte, promozioni, sconti, iniziative commerciali. Il sistema in eccedenza strutturale di produzione si attacca a qualunque cosa pur di vendere. Ma pochi conoscono veramente i...
"The future we want: per una economia ecologica glocale, corresponsabile e relazionale", Fermo, 8 settembre 2012
Cambiamenti climatici: Isaac non scuote gli Usa
I repubblicani cancellano il "climate change" dal programma elettorale. Mentre l'inviato Usa a Bangkok, dove si discutere il post-Kyoto, chiede un approccio più flessibile rispetto agli obiettivi di riduzione delle emissioni
In politica, se non ora quando
Il cambiamento di cui il Paese ha bisogno passa necessariamente per un nuovo protagonismo femminile, a partire dalle elezioni del 2013 per il rinnovo di Camera e Senato
Troppe armi e poche risorse per la pace
Le parole diffuse oggi dal capo delle Nazioni Unite sottolineano gli stessi concetti che le campagne e gli esponenti del disarmo ribadiscono da molto tempo: le armi sono inutili contro le minacce odierne alla pace e servono solo a drenare risorse che sarebbero preziose per utilizzi più sensati.
Genova, la giustizia che non c’è
Alla condanna in Cassazione per i vertici della Polizia si accompagna quella di dieci manifestanti, scelti quasi a caso come “capri espiatori”
La decrescita delle polemiche
Sta girando tra i soci di Banca popolare Etica il dossier di Settembre 2012 del mensile Valori.E non sta girando per fare in modo che la condivisione gli faccia avere la massima risonanza possibile.Sta girando perchè molti (quanti?) soci si sono parecchio agitati per il tono e i contenuti del dossier, che mette in seria [...]
Trivelle d'Italia: si parte dalla Puglia
Il ministero dell’Ambiente ha concesso alla compagnia irlandese Petrolceltic il lasciapassare per la ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi. Isole Tremiti comprese. Annunciate mobilitazioni dai comitati "No Triv"
L'India non riparte con Eni
Il ministro del petrolio indiano ha interrotto un contratto di esplorazione con la multinazionale petrolifera di Piazza Mattei a tutela di un parco nazionale
Abruzzo, dove Ikea non è sinonimo di sviluppo
Inaugurato tra le polemiche in provincia di Chieti il nuovo centro commerciale delle multinazionale olandese. Comitati ed enti locali protestano per i rischi legali alla viabilità e la qualità della vita dei residenti
Il carbone di Tata sotto la lente della Banca mondiale
In India, il Compliance Advisor Ombudsman (CAO) -l’organismo di ricorso dell’International Finance Corporation- realizzerà un'investigazione formale sulla realizzazione di una centrale da 4mila MegaWatt in Gujarat. Il rischio: alti livello d'inquinamento, abbattimento di mangrovie, riduzione delle riserve ittiche
Oi Dialogoi: redde rationem
“Non aspettare il giorno del giudizio: esso si celebra ogni giorno” A. CamusIn quest’ultimo deprimente ferragosto dell’èra paleocapitalistica, gli italiani sfigati che ancora vanno in vacanza parlano di… redde rationem.“Temo un autunno complicato – confida Severiano – non tanto per la sentenza della Consulta tedesca sull’Esm (i mercati dovrebbero aver già scontato l’evento) quanto per l’economia [...]