Notizie
La diga della discordia: sequestrati i cantieri di Valsabbia in Valle del Mis
Questo pomeriggio (28 agosto, ndr) il Corpo forestale dello Stato ha messo i sigilli ai cantieri della nuova centrale idroelettrica all'interno del Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi. Domenica 22 luglio l'ultima manifestazione dei comitati contrari al progetto di una società -Energie Valsabbia- presieduta da Chicco Testa
Rifiuti Tav: l'Italia rischia una procedura d'infrazione Ue
Da Firenze l'associazione Idra ha inviato alla Commissione europea in merito al nuovo regolamento sulle "rocce da scavo". Il caso: quasi 3 milioni di metri cubi da stoccare qualora venisse realizzato il sottoattraversamento Av del capoluogo toscano.
Quorum zero, più democrazia. Consegnate 52mila firme
La legge d'iniziativa popolare al vaglio del Parlamento, destinatario della proposta sottoscritta dai cittadini. Soddisfazione dagli organizzatori della campagna: "Traguardo non ancora centrato, i tempi di discussione dovranno essere rispettati"
Hi-tech e diritti
Elio Cogno su Il Fatto Quotidiano del 22 Agosto Hi-tech e diritti, ecco le aziende che non usano materie prime “insanguinate”Si tratta di materiali preziosi utilizzati in dispositivi elettronici di ultima generazione come smartphone, tv e pc. L’organizzazione ‘The Enough Project’ ha stilato la classifica in base a tracciamento, controllo e certificazioni. Le più virtuose [...]
La rassegna stampa di Altreconomia
L'Ilva di Taranto e la sua "messa a norma", la strage dei minatori in Sudafrica ed il ruolo della Banca Mondiale, l'inchiesta sul calcio-scommesse e l'esplosione delle tariffe, il sovraffollamento nelle carceri italiane e l'ultimo editoriale di Guido Rossi sul Sole24Ore. Le notizie della scorsa settimana
COME USCIRE DALLA NEBBIA DELLA FINANZA, Roma, 11 settembre 2012
L'incontro è rivolto ai cittadini che sono interessati a capire le logiche della speculazione finanziaria e come uscirne grazie alla finanza etica e a quanti, attraverso un consumo critico, aiutano a costruire un'economia solidale tramite il commercio equo e solidale e i Gruppi D'Acquisto...
Il greggio italiano è un’illusione
Anche sfruttando tutto il petrolio e il gas presenti nel sottosuolo e offshore, il nostro Paese non potrebbe ridurre la dipendenza dall’estero
Più trasparenza sui rifiuti nel cemento
Ceneri, terre di fonderia, gessi e fanghi vengono utilizzati nell'impasto del clinker, poi utilizzato per costruire case ed uffici. Un'interrogazione al Parlamento europeo chiede alla Commissione di indagare gli effetti sulla salute e maggiore trasparenza nelle informazioni fornite ai cittadini
Il primo aiuto del correntista è il correntista: il progetto Gacc finansol
Si sentono sempre più spesso cittadini che si lamentano delle banche. Cittadini che dicono di vivere tutti i giorni sulla loro pelle i costi delle commissioni bancarie.Le banche italiane sembrano, per questi cittadini, partire dal presupposto di fare un favore, tra l’altro ben remunerato, nel gestire i soldi che i clienti prestano loro e di richiedere [...]
Open Access Days in Vienna
Open Access Tage (Open Access Days) is an annual conference for the German-speaking open access community. Its aim is to spread knowledge about open access and to promote activities of the open access community. The 6th Open Access Tage will take place in Vienna on September 26th and September 27th.
Three
Il Risanamento è una moratoria sul debito
Intesa Sanpaolo e Bpm sono disponibili a concedere una moratoria sul debito -fino al 2014- alla società quotata in Borsa, già controllata da Luigi Zunino e proprietaria dell'area di Santa Giulia, a Milano. Colpa dei cantieri sotto sequestro per mancata bonifica. Le stesse banche sono però anche azioniste della società
Contrastare la crisi con la legalità
Avviso Pubblico, associazione di enti locali contro la criminalità organizzata: "Investire nella lotta contro le mafie, la corruzione e l’evasione fiscale per recuperare risorse da destinare al risanamento e allo sviluppo del Paese"
Usa, un sistema fiscale a misura di manager
Negli Stati Uniti d'America 26 tra i cento amministratori più pagati di banche e grandi corporation ricevono stipendi superiori a quanto le loro imprese pagano in tasse. Ciò è reso possibile da meccanismi fiscali varati durante il governo Bush, monitorati dalla campagna "Executive Excess"
Nigeria, l'esercito della Shell
L'impresa petrolifera ha speso, in tre anni, quasi 400 milioni di dollari per la "sicurezza" nel Delta del Niger, finanziando forze governative e gruppi armati attivi nella regione, responsabili di numerose violazioni dei diritti umani. Lo rivelano documenti ufficiali
Carbone (forse) fuori dal mercato delle emissioni
Il comitato esecutivo delle Nazioni Unite sul Clean Development Mechanism (CDM) ha deciso di cercare di tenere fuori dalla concessione dei crediti di emissione le centrali a carbone. Una vittoria per l'ambiente
PKP Committees Announcement
The Public Knowledge Project is very pleased to announce the inaugural formation of PKP Advisory, Members and Technical Committees. This is an important step in PKP’s sustainability initiative and evolving governance structure. The initial members are participants and volunteers drawn from PKP’s partners and sponsors.
The Advisory Committee includes PKP’s major development partners and will provide guidance and advice on software development strategies and priorities, and PKP’s governance and organizational structure. Current members include:
Buon compleanno, crisi!
Sono già passati cinque anni, e sembra ieri. Sembra ieri che i mutui subprime iniziavano a incrinare il sistema finanziario statunitense. Svelando definitivamente la pericolosità del sistema finanziario globale.
L'Expo dei desideri
A meno di mille giorni dall’evento, regna l’incertezza sul rispetto delle scadenze per i lavori. E non esiste nemmeno un progetto definitivo della "Piastra espositiva", l'area destinata ad ospitare l'Esposizione dal maggio 2015. L’alternativa: rimandare o rinunciare (pagando una penale di poco più di 50 milioni di euro)
A poca distanza...
Accanto al sito di Expo 2015, l’area di Cascina Merlata, dove sorgerà anche un centro commerciale
22 agosto, Overshoot day. L'umanità è senza benzina
Il 22 agosto è stato superato il "budget planetario" a disposizione per il 2012. Secondo I dati forniti dal Global Footprint Network la capacità della Terra è stata sorpassata dalla domanda di risorse.
Chi sostiene l’onorevole
Le fondazioni e le associazioni guidate da politici non sono tenute alla trasparenza sulla provenienza dei contributi che ricevono. Cerchiamo di fare luce, con una video inchiesta
La grande transizione
La Conferenza internazionale per la decrescita, la sostenibilità ecologica e l'equità sociale sbarca a Venezia, dal 19 al 23 settembre, portando in laguna riflessioni e buone pratiche. Oltre a conferenze e workshop, in programma iniziative per i bambini, presentazioni di libri e l'"Aia della laguna", uno spazio dedicato alla sovranità alimentare. Prima della
Biper pubblica le linee guida per il disarmo
Il 31 Luglio è uscita la Circolare che informa le dipendenze BPER circa l’emanazione della 2° bozza di documento delle Linee Guida sugli Armamenti, oltre alla 1° release della Procedura Organizzativa che rende pienamente operativi i principi dettati dalle Linee Guida. Non si tratta solo della L. 185/90, ma anche ad altri ambiti non trattati da tale [...]
Cinque domande sul debito
Potrei scrivere solo 3 righe 3 e dire (forse) tutto, ed essere (probabilmente) anche più chiaro. 3 righe 3 come queste:In fondo proviamo a pensarci, perchè qualche giorno fa hanno riempito le pagine di tutti i quotidiani con l’ultima ricerca della Cgia di Mestre che evidenzia la crescita del debito pro capite per famiglia italiana. Ben 20.000 [...]
Welcome to New Bronze Sponsor - University of Arizona
Thanks to the University of Arizona for becoming our latest Bronze PKP sponsor - and in so doing supporting the ongoing work of the Public Knowledge Project. You can see a complete list of our sponsors on our web site.
If you are interested in becoming a PKP sponsor, visit our Sponorship Program page, and contact us to get things started.
Altro che Green Economy
Verso il riconoscimento delle Mag
“La Commissione bilancio della Camera ha dato parere positivo sullo schema di modifica al testo unico bancario, volto a riconoscere il valore sociale della finanza mutualistica e solidale e, di conseguenza, quello dei suoi principali attori, le Mag, Mutue di Autogestione.Le Mag sono società cooperative finanziarie che si basano su principi etici forti e adottano una [...]
Disponibile il programma del convegno Gas-Des di Venezia
Sul sito retegas, nella cartella dedicata al convegno Gas-Des che si terrà a Venezia dal 15 al 16 settembre 2012, trovate la versione preliminare del programma.Si tratta di un'occasione importante per valutare lo stato dei lavori e le innovazioni generate dal mondo Gas-Des....
Noi e i nostri soldi, su Radio24
Domani – Venerdì 10 Agosto, alle 12 – in diretta su Radio 24 si parla di finanza etica e di quel che si può fare coi nostri soldi, per cambiare un po’ quel che ci sta attorno.La trasmissione si chiama Salvadanaio, e in diretta streaming la si può ascoltare cliccando qui.“Noi e i nostri soldi: i [...]
Oi dialogoi: non scelte
Водка враг производства, (la vodka è nemica della produzione, slogan sovietico, 1930)Stasera, rassicurati dalla decisone del governatore della Bce di salvarci tutti quanti dalla cattiva sorte che ci aveva riservato il nostro ingrato destino, si parla di… non-scelte“Ormai siamo all’arma finale – osserva Eilbert – anche questo premier è costretto a ostentare fiducia di facciata, [...]
Convegno Gas-Des, Venezia Mestre, 15-16 settembre 2012
(RI)COSTRUIRE COMUNITÀ TERRITORIALI CAPACI DI FUTUROGruppi di Acquisto Solidale e Distretti di Economia Solidale: nuovi attori nelleconomia e nelle politiche dei territoriPlip Centrale dellaltraeconomia, Mestre via San Donà 195/cIl rapporto diretto tra consumatori e produttori,...
Le cooperative di consumo e la crisi
Da molti segnali disponibili si può ricavare sostanzialmente l’impressione che le organizzazioni economiche che, almeno in Europa, si richiamano al movimento cooperativo abbiano retto la crisi in atto meglio che non le imprese private ed anche quelle pubbliche.Da questa constatazione molti derivano la conclusione che il modello di impresa cooperativa presenti, per le sue intrinseche [...]
Ecofiera Oglio Po, Casalmaggiore (CR), 8-9 settembre 2012
L'8 e 9 Settembre 2012 a Casalmaggiore (CR) presso il Parco della Posta si terra l'"Ecofiera Oglio Po" manifestazione organizzata dal Gasalasco Oglio Po Associazione Gruppo di Acquisto Solidale formato da 120 Famiglie che opera tra le province di Mantova e Cremona.La Manifestazione...
Le Coop nel salotto buono della finanza nazionale
dal blog “Lavoratori Unicoop”Una volta preso possesso di «casa Ligresti», le cooperative di Unipol sfrattano la famiglia siciliana dai salotti della finanza che conta. A seguito dell’aumento di capitale da 400 milioni che ha consegnato a Bologna l’80,9% di Premafin, le quote in Mediobanca (3,87%), Rcs (5,46%), Pirelli (4,48%) e Generali (1% circa) fanno capo [...]
Moratoria sulle trivelle in Basilicata, un palliativo
La notte tra l’1 e il 2 agosto 2012 il Consiglio regionale ha recepito all’unanimità un maxi-emendamento che prevede, in caso di varo di specifica legge, una sorta di moratoria petrolifera relativa a tutti i nuovi permessi di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi sul territorio lucano.
Tobìn
Ieri in Francia hanno “acceso” la versione minima della Tobin, e c’è chi dice che in realtà non servirà a niente. Voi cosa ne pensate?“È finalmente scoccata l’ora della Tobin Tax, almeno in Francia: da oggi i trasferimenti a titolo oneroso di titoli e certificati rappresentativi di azioni di società francesi quotate con capitalizzazione superiore al [...]
La Legge 96 del 2012 e le novità sulle offerte alle onlus
In questo articolo esaminiamo le importanti novità introdotte dall’articolo 15 della Legge n° 96 del 2012 (contenente la nuova disciplina del finanziamento dei partiti e movimenti politici ) sulle agevolazioni fiscali a cui ha diritto chi effettua delle erogazioni liberali in denaro alle ONLUS (organizzazioni non lucrative di utilità sociale) argomento di cui ci siamo [...]
Uno spettro si aggira per l’Europa. Anzi due
Debito pubblico e deflazione: nonostante gli sforzi, i rendimenti dei Btp sono a una soglia critica, e la caduta dei prezzi al consumo sembra inarrestabile. La soluzione potrebbe essere creare nuova moneta con la quale comprare il debito dei Paesi in difficoltà.
Il furto dell’informazione e la società aperta
Dario Di Vico sul Corriere del 26 Luglio 2012Il «pensiero unico» torna sul banco degli imputati. L’espressione coniata più di un lustro fa dal direttore di Le Monde diplomatique, Ignacio Ramonet, per dare incisività alle ragioni dei movimenti no global, è di nuovo l’argomento polemico degli intellettuali antiliberisti. Sta accadendo in questi giorni in Italia [...]
Le armi non sono noccioline: alle Nazioni Unite chiediamo un vero trattato vincolante non un testo di facciata.
Il comunicato di Rete Disarmo, che commenta la conclusione all’ONU dei negoziati per un Trattato Internazionale sui trasferimenti di armi. Una necessità impellente in un modo attraversato dalle guerre e insanguinato dagli armamenti.
Le cooperative di credito in Italia
Nell’anno della cooperazione finansol.it vi presenta le principali caratteristiche della cooperazione italiana, ché dopo più d’un secolo di storia forse bisogna rinnovare l’informazione essenziale sul funzionamento del settore non profit ed, in particolare, di quello mutualistico, della società e dell’economia italiana.Lo facciamo con articoli che possono essere scaricati e diffusi liberamente, trasformati in pdf. Cominciamo, ovviamente [...]
Un mondo diverso già esiste, parola di "Bilanci di giustizia"
Le famiglie aderenti alla rete dedicano il loro incontro annuale al tema "Vogliamo crescere decrescendo". A partire dai numeri, quello dei "bilanci" familiari mensili analizzati dalla segreteria, è possibile scoprire che ci sono in Italia persone in grado di aiutare il governo a capire "come uscire dalla crisi", cambiando stile di vita
Carpignano Sesia dice non alle trivelle
Il 93,2% degli abitanti del piccole Comune del novarese si è detta contraria alle perforazioni prospettate da Eni e Petroceltic. Il risultato della consultazione popolare del 22 luglio scorso è uno "schiaffo" all'amministrazione comunale, che in un primo momento aveva impedito la realizzazione del referendum, dopo aver nascosto per anni il progetto
Paradisi offshore, i buchi neri della finanza mondiale
Sarebbero almeno 17 trilioni di euro i capitali nascosti nei paradisi fiscali. È quanto emerge dalla ricerca realizzazione dall'economista James Henry per il Tax Justice Network. Un libro, "The Price of Offshore Revisited", frutto di ricerche che incrociano dati di Bana mondiale, Fondo monetario internazionale e numero governi
L’abaco di pietra
La beneficenza è a rischio. In Inghilterra è scoppiata la rivolta dei filantropi.Non si possono più permettere di essere generosi.La colpa non è però loro, della crisi, della crescita che tarda ad arrivare o del credit crunch delle banche. No la colpa è della lotta all’evasione fiscale. Lotta che il Governo ha deciso di inasprire anche limitando gli [...]
Ontario Council of University Libraries Joins Public Knowledge Project as Major Development Partner in Open Access Scholarly Publishing
Building on an established record of success in supporting nearly 100 open access journals using Open Journal Systems (OJS), the Ontario Council of University Libraries (OCUL) announces a major development partnership with the Public Knowledge Project (PKP). The partnership means that OCUL, will contribute to software development, testing, support, and hosting of the PKP open source software suite - Open Journal Systems (OJS), Open Conference Systems (OCS), and Open Harvester System (OHS), with Open Monograph Press (OMP) due for release this year.
Lo scandalo del Libor
Il mancato controllo del sistema finanziarioI punti di difficoltà della crisi che stiamo vivendo vanno ricercati sia sul fronte dell’economia reale che su quello del sistema finanziario ed anche sull’interconnessione tra i due momenti. Per quanto riguarda in specifico l’area finanziaria, sembrava fosse quasi da subito chiaro che uno dei presupposti fondamentali per uscire dallo stallo [...]
Francia: L'agricoltura contadina nei quartieri popolari
A diffondere cibo buono e sano in Francia non ci sono sole le Amap, che assomigliano ai Gruppi di acquisto solidale. Alcune città sperimentano progetti per far arrivare l'agricoltura contadina a prezzi accessibili nei quartieri popolari e creare posti di lavoro. E funzionano. Ecco come...