Notizie
Una marcia per l'acqua nella valle del Mis
Sono partiti i cantieri della "diga della discordia", quella costruita da Energie Valsabbia spa nella valle del Mis, all'interno del Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi (vedi Ae 125). Per questo, domenica 22 luglio il Comitato bellunese "Acqua bene comune" ha convocato una manifestazione, una passeggiata di cinque chilometri fino al cantiere (le info nel box), per dire
Nell’anno della cooperazione
Nell’anno internazionale dedicato alla cooperazione, il Censis ha prodotto una ricerca sull’impatto della cooperazione sull’economia italiana.Ne risultano dati impressionanti, che non vale nemmeno la pena di commentare troppo, perchè sono piuttosto espliciti: ci sono 80 mila cooperative con 1 milione e 382 mila occupati (7,4% dell’occupazione nelle imprese).Il futuro dello sviluppo sembra proprio che stia nella [...]
Starting an Open Access Journal: a step-by-step guide
Thanks to Omega Alpha Open Access for pointing out a new OA guide. Anyone just getting starting will find some great tips in this five part series on starting an OA journal.
La Sicilia contro le trivelle
Il 27 luglio assemblea a Sciacca contro la possibilità di estrazioni off-shore nel Canale di Sicilia. La minaccia riguarda un'area di 13 chilometri quadrati di mare, alcune delle spiagge e delle isole più belle della Regione. All'iniziativa di "Stoppa la piattaforma" e "Apnea Pantelleria" ha il patrocinio dell'Anci
Baccini e gli amici di milanofinanza
scrive Gianluca Zapponini su Milano Finanza 12 Luglio 2012 che il governo cattivo di Monti e Bondi vuole tentare un’impresa mai riuscita a nessun governo negli ultimi anni, quella di chiudere il gas agli uffici del Mario nazionale. Noi ce ne siamo già occupati parecchie volte, ma ci permettiamo qualche commento in corsivo perchè nel [...]
OJS Keeps on Growing
Based on our tracking statistics, as of the end of June 2012, there are now over 14,100 OJS titles from around the world:
We're continuing to see strong growth internationally, with OJS being used for traditional journals, but also for reports, learning management systems, courses, monographs, and variety of interesting projects and experiments.
Voci dallo sbarco
Qui sotto i link a documenti, immagini, video e commenti sullo sbarco Gas-Des alla Golena del FurloCartella con i documenti dell'assemblea sul sito retegas - Documento finale con le sintesi dei gruppi di lavoro - Sintesi dei gruppi "liberi" del sabato sera - Sintesi del...
L'insostenibile leggerezza del privato
In un seminario ad Oxford accademici e capitani d'impresa si confrontano sugli scenari post Rio. I Governi sono lenti, che si attivino le imprese, ma senza cambiare il quadro regolatorio né la cornice generale. Le conseguenze lo ha sottolineate Greenpeace nella sua ultima azione contro Shell che, pur essendo stata a Rio per il vertice Onu sulla sostenibilità, ha scelto di aprire
Parmigiano terremotato
A questo link http://www.prober.it/index.php?op=38&nw=328 trovate il resoconto di una visita organizzata dalla Associazione Pro.Ber e AIAB Emilia Romagna per valutare la situazione dei caseifici terremotati e capire come muoversi.Altre informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito...
Monte Mario GAS Fest, Roma, 17 giugno 2012
Domenica 17 giugno 2012 dalle ore 10.30 presso l'associazione Ex-Lavanderia, padiglione 31, del S.Maria della Pietà, Quartiere Monte Mario - Roma, si svolgerà il "Monte Mario GAS Fest - storie di cibo, di lavoro e di buone pratiche ecologiche".I gas del quadrante nord-ovest di Roma:...
DA TERRA FUTURA VERSO RIO+20, per un modello diverso di società: equa, ecologica, solidale
Terra Futura è stata loccasione per fare il punto su come le questioni ambientali, sociali ed economiche siano strettamente intrecciate tra loro.In particolar modo oggi, in vista di Rio+20 e delle sfide che le nostre società si trovano davanti, gli appuntamenti assumono un carattere simbolico...
Ricette e sapori per un consumo etico e responsabile, GAS di Cascina (PI), 11 luglio 2012
Mercoledì 11 luglio, dalle ore 17.30 alle 23.30 il Gas di Cascina e l'associazione Semi Futuri, organizzano a Cascina in Piazza dei Caduti la quinta edizione dell'iniziativa "Ricette e sapori per un consumo etico e responsabile", una festa nel centro storico con mostra-mercato dei...
CRESCONO I GAS NEL LAZIO: SUPERATA QUOTA 160
Mentre nella Marche è in corso l'assemblea nazionale dei Gruppi di acquisto solidale e dei Distretti di economia solidale, la redazione di Comune-info anticipa in dati di una ricerca sui Gas del Lazio. Il loro impatto sull'economia locale, a cominciare dal cibo, comincia a essere importante....
Call per convegno nazionale GAS/DES - 15/16 settembre 2012
Quest'anno, oltre all'Assemblea nazionale GAS/DES di giugno, ci sarà anche un Convegno nazionale GAS/DES che si terrà a Venezia-Mestre il 15-16 settembre 2012.Il convegno, il cui titolo è: (RI)COSTRUIRE COMUNITÀ TERRITORIALI CAPACI DI FUTURO, si baserà sui contributi di relatori, sia di tipo...
Voci dallo sbarco
Qui sotto i link a immagini, video e commenti sullo sbarco Gas-Des alla Golena del FurloVideo sul sito dello sbarcohttp://sbarcodesgas.org/sbarcomunica/voci-dallo-sbarcoCommenti sul blog "Manualetto di benvivere"...
Il piacere di mangiare secondo Wendell Berry
Spesso, alla fine di una conferenza sul declino della vita rurale e dellagricoltura in America, qualcuno delluditorio chiede: Cosa può fare chi abita in città? Mangiare responsabilmente rispondo di solito. Naturalmente cerco di spiegare cosa intendo con questa espressione, ma mi sembra...
Non è un Paese per bilanci
L’utile o la perdita d’esercizio non spiegano lo stato di salute di un’azienda. Aiutano voci meno lette: ma la trasparenza si scontra con le tecnicalità
Chiedetegli il conto non i consigli
“Tanti imprenditori…soprattutto piccoli imprenditori, non riescono più a capire le prospettive dei mercati. Il sentimento prevalente è l’incertezza che… trascolora in pessimismo. Nel tentativo di rischiarare il buio della congiuntura.. del quadro italiano l’Api ha invitato a parlarne l’on.Giulio Tremonti.”E’ ciò che ho letto in un recento comunicato/invito della stessa Api di Lecco (l’associazione delle Piccole [...]
Voci dallo sbarco
Qui sotto i link a immagini, video e commenti sullo sbarco Gas-Des alla Golena del FurloVideo sul sito dello sbarcohttp://sbarcodesgas.org/sbarcomunica/voci-dallo-sbarcoCommenti sul blog "Manualetto di benvivere"...
Una sentenza-bandiera dell'autoritarismo
Un'inchiesta forzata nata per "compensare" quelle su Diaz e Bolzaneto. Sono state inflitte pene abnormi che colpiscono dieci persone individuate casualmente con foto e filmati e indicate come responsabili di un disegno criminoso sproporzionato: la sovversione dell'ordine pubblico. Si consolida un "nuovo ordine": pugno duro, repressione e intimidazione per chi dissente. Occorre
DA TERRA FUTURA VERSO RIO+20, per un modello diverso di società: equa, ecologica, solidale
Terra Futura è stata loccasione per fare il punto su come le questioni ambientali, sociali ed economiche siano strettamente intrecciate tra loro.In particolar modo oggi, in vista di Rio+20 e delle sfide che le nostre società si trovano davanti, gli appuntamenti assumono un carattere simbolico...
Monte Mario GAS Fest, Roma, 17 giugno 2012
Domenica 17 giugno 2012 dalle ore 10.30 presso l'associazione Ex-Lavanderia, padiglione 31, del S.Maria della Pietà, Quartiere Monte Mario - Roma, si svolgerà il "Monte Mario GAS Fest - storie di cibo, di lavoro e di buone pratiche ecologiche".I gas del quadrante nord-ovest di Roma:...
Ricette e sapori per un consumo etico e responsabile, GAS di Cascina (PI), 11 luglio 2012
Mercoledì 11 luglio, dalle ore 17.30 alle 23.30 il Gas di Cascina e l'associazione Semi Futuri, organizzano a Cascina in Piazza dei Caduti la quinta edizione dell'iniziativa "Ricette e sapori per un consumo etico e responsabile", una festa nel centro storico con mostra-mercato dei...
CRESCONO I GAS NEL LAZIO: SUPERATA QUOTA 160
Mentre nella Marche è in corso l'assemblea nazionale dei Gruppi di acquisto solidale e dei Distretti di economia solidale, la redazione di Comune-info anticipa in dati di una ricerca sui Gas del Lazio. Il loro impatto sull'economia locale, a cominciare dal cibo, comincia a essere importante....
Call per convegno nazionale GAS/DES - 15/16 settembre 2012
Quest'anno, oltre all'Assemblea nazionale GAS/DES di giugno, ci sarà anche un Convegno nazionale GAS/DES che si terrà a Venezia-Mestre il 15-16 settembre 2012.Il convegno, il cui titolo è: (RI)COSTRUIRE COMUNITÀ TERRITORIALI CAPACI DI FUTURO, si baserà sui contributi di relatori, sia di tipo...
Parmigiano terremotato
A questo link http://www.prober.it/index.php?op=38&nw=328 trovate il resoconto di una visita organizzata dalla Associazione Pro.Ber e AIAB Emilia Romagna per valutare la situazione dei caseifici terremotati e capire come muoversi.Altre informazioni e aggiornamenti sono disponibili sul sito...
Il piacere di mangiare secondo Wendell Berry
Spesso, alla fine di una conferenza sul declino della vita rurale e dellagricoltura in America, qualcuno delluditorio chiede: Cosa può fare chi abita in città? Mangiare responsabilmente rispondo di solito. Naturalmente cerco di spiegare cosa intendo con questa espressione, ma mi sembra...
Genova non è finita
Oggi la Cassazione decide se confermare le condanne per "devastazione e saccheggio" per dieci manifestanti del G8 genovese del 2001. Sarebbero più di 100 anni di carcere complessivi.
Se un'azienda in crisi rifiuta una commessa militare
I lavoratori della Morellato, società in provincia di Pisa che si occupa di impiantistica rinnovabile, sono in cassa integrazione. Quando una società del gruppo Finmeccanica propone una commessa, l'azienda si confronta al proprio interno e con la rete dell'economia solidale di Pisa. E alla fine rifiuta, in nome dell'etica
Una mozione per la cava
In Abruzzo alcuni consiglieri regionali chiedono di "smuovere" l'iter dell'ambito estrattivo del gruppo Toto. Dovrebbe nascere all'interno dell'area industriale dismessa di Bussi sul Tirino (Pe). È legata al progetto di cementificio e re-industrializzazione dell'area, che gode anche di un importante finanziamento pubblico di 50 milioni di euro, presi dai soldi per la
Mutuo soccorso: una via d’uscita
Roberto Ciccarelli su “Il Manifesto” di ieri, grazie a Giampiero ArpaiaCon la crisi dello stato sociale, tra austerity e tagli, l’unica speranza è il mutualismo. Il nostro viaggio nella pratica che permise a operai, artigiani e contadini di auto-tutelarsi.Lo spirito degli anni Novanta sta tornando. Non quelli del XX secolo, definiti da Joseph Stiglitz gli [...]
Gli italiani non vogliono sacrifici per comprare i cacciabombardieri dello spreco
Diffusi durante la conferenza stampa al Senato della campagna "Taglia le ali alle armi" i dati aggiornati su costi e sprechi del caccia F-35 e sui tagli “leggeri” che il comparto militare subisce dalla spending review e dall’ipotizzata “riforma” proposta dal Ministro Di Paola.
Welcome to new platinum sponsor - University of Tennessee, Knoxville
We're very pleased to welcome the University of Tennessee, Knoxville as a Platinum PKP sponsor - and in so doing supporting the ongoing work of the Public Knowledge Project. You can see a complete list of our sponsors on our web site.
If you are interested in becoming a PKP sponsor, visit our Sponorship Program page, and contact us to get things started.
Oi dialogoi: crac!!
“Ciò che produce il bene generale è sempre terribile, o pare strano quando si incomincia troppo presto” Saint JustStasera, giunti finalmente al capolinea di questa stucchevole telenovela euro sì euro no, si parla dell’imminente… CRAC“Le conseguenze saranno incalcolabili, imprevedibili – cita Ubaldo – occhio che i primi ad andarci di mezzo sarete voi! Voi precari, disoccupati, [...]
Gli italiani, a parole, non discriminano gli immigrati
L'Istat ha presentato oggi una ricerca sulla percezione degli stranieri nella società italiana. Emergono dati interessanti che confermano una percezione ambivalente del fenomeno migratorio in Italia. Se è vero che il 59,5% dei cittadini è d'accordo sul fatto che gli immigrati siano discriminati, cioè sono trattati meno bene degli italiani, risalta anche il dato di
Un (tranquillo) weekend contro le trivelle
Un week end per dire di no alle “Trivelle d’Italia” in terraferma e in mare, contro la liberalizzazione delle estrazioni petrolifere e per la tutela del territorio e della salute. Di questo si parlerà a Pisticci Scalo, in provincia di Matera, nel corso di un meeting organizzato da associazioni e comitati contrari alla petrolizzazione dell’Italia, che ad oggi
Sono le banche che gonfiano la bolla immobiliare
Gli italiani sono specialisti, fra le tante cose, anche di quello che possiamo chiamare “il pensiero autoconsolatorio”, una forma di paradiso artificiale ottenuto senza assunzione di droghe, alcool, ecc., e quindi senza criminalità, delitti, allarme sociale, ecc., ma con effetti pratici spesso altrettanto devastanti, se non addirittura di più.Uno dei mantra, ma io preferisco dire [...]
Banche internazionali e traffico di cocaina
Diversi tra gli articoli pubblicati da chi scrive su questo sito prendono ispirazione, in particolare alcuni di quelli usciti negli ultimi mesi, da notizie e informazioni tratte dal quotidiano britannico Guardian e dalla settimanale pubblicazione gemella The Observer.Questo non avviene certo per caso, né per una qualche simpatia particolare per tali organi di stampa, che [...]
Qualche problema di troppo
Avviso per quei pochi (eran 25?) lettori che avevan trovato il blog oscurato negli ultimi 15 giorni.Abbiamo avuto qualche problema di troppo nella gestione di alcuni attacchi.Siamo però tornati e presto ci saran novità di rilievo. Per ora si ricominciail consiglio di finansol.it
Sud Sudan, un anno di in(ter)dipendenza
È passato un anno dalla nascita della Repubblica del Sud Sudan. Era il 9 luglio 2011, e il nuovo Stato nasceva dopo che sei mesi prima, il 9 gennaio, il 99,57% dei votanti avevano scelto la separazione dal Sudan, dallo storico nemico, il governo di Khartoum. Per molti appariva un passo fondamentale verso la libertà, la pace, la stabilità politica e lo sviluppo economico.
De Gennaro ci prende in giro
Il sottosegretario del governo Monti, ex capo della polizia, parla di stato di diritto e dice di provare dolore per le vittime. Ma era il responsabile dell'ordine pubblico durante il G8 di Genova, la "più grave repressione di massa vista in occidente" secondo Amnesty International, e la polizia di stato in quetsi undici anni ha ostacolato l'accertamento delle
Il piacere di mangiare secondo Wendell Berry
Spesso, alla fine di una conferenza sul declino della vita rurale e dellagricoltura in America, qualcuno delluditorio chiede: Cosa può fare chi abita in città? Mangiare responsabilmente rispondo di solito. Naturalmente cerco di spiegare cosa intendo con questa espressione, ma mi sembra...
Le scuse non bastano, servono le dimissioni
Il capo della polizia Antonio Manganelli dice che è "il momento delle scuse" ma la polizia di stato in questi undici anni ha ingaggiato un inaccettabile scontro istituzionale con la magistratura, grazie all'avallo colpevole dei governi che si sono succeduti. Le condanne del 5 luglio sono state un sollievo per milioni di cittadini, ma per voltare pagina chi è stato a capo
La spending review nasconde una riforma non democratica dello Stato
Non solo tagli, tra i 7 e 10 miliardi di euro. L'azione del governo sulla spesa pubblica comporta una ridefinizione del perimetro d'azione e della geografia delle pubbliche amministrazioni. Il commento di Alessandro Volpi, autore di "Sommersi dal debito" (Altreconomia, 2011)
La rassegna stampa di Altreconomia
Eni e il petrolio d'Egitto, l'inchiesta sul primo appalto dell'Expo, Profumo (ex ad Unicredit) rinviato a giudizio per frode fiscale, treni regionali (e linee ferroviarie) a rischio. Le notizie da "appuntare", secondo la redazione
Ricette e sapori per un consumo etico e responsabile, GAS di Cascina (PI), 11 luglio 2012
Mercoledì 11 luglio, dalle ore 17.30 alle 23.30 il Gas di Cascina e l'associazione Semi Futuri, organizzano a Cascina in Piazza dei Caduti la quinta edizione dell'iniziativa "Ricette e sapori per un consumo etico e responsabile", una festa nel centro storico con mostra-mercato dei...
Al mercato delle armi
I signori del Male. Il commercio degli armamenti muove, sul piano globale, interessi enormi di tipo economico e politico. Un mondo complesso in cui, nonostante i limiti imposti dalle legislazioni degli stati, mancano controlli a livello internazionale. E in cui gli accordi sottobanco e la corruzione prosperano facilmente
Quando i fatti non contano
La Cassazione assolve l’ex Capo della Polizia De Gennaro dall’accusa di falsa testimonianza. Le motivazioni arrivano a sei mesi dalla sentenza. E lasciano molte perplessità _ _ _
Il metano sotto il lago di Bomba
In Val di Sangro, in Abruzzo, l’americana Forest Oil è interessata ad estrarre e trattare gas in una delle zone più belle del Centro-sud Italia. Martedì 3 luglio il Comitato Via regionale valuterà nuovamente un progetto già bocciato ad aprile. Tra compensazioni ambientali minime e rischio subsidenza ed inquinamento dell’aria
L'insostenibile bilancio di Finmeccanica
Finmeccanica ha presentato il suo "Bilancio di sostenibilità", un documento volontario che dovrebbe valutare la performance ambientale e sociale della multinazionale del comparto Difesa. Ecco il resoconto di quella giornata, tra risultati un po' scarsi, ministri disattenti e desiderosi di gelato, domande su conflitti di interesse "molto sgradevoli" e alcuni nomi che